L'URP informa che il Dipartimento delle Politiche Competitive del Mondo Rurale e della Qualità Direzione della
Competività per lo Sviluppo Rurale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha indetto, in data 15
ottobre 2010, una procedura concorsuale per la selezione di progetti di ricerca industriale nel settore
dell'agricoltura compresa l'acquacoltura, proposti da piccole e medie imprese condotte da giovani imprenditori agricoli
(età inferiore a 40 anni), da realizzare attraverso la collaborazione con uno o più organismi di
ricerca.
Per progetti di ricerca industriale si intende:attività di ricerca pianificata o indagini
critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o
permettere un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti.
I progetti dovranno avere una
durata massima di 24 mesi.
L'importo totale delle risorse disponbili per il finanziamento dei progetti di
ricerca è pari ad euro 2.000.000,00.
Possono presentare un progetto di ricerca che preveda la partecipazione
di uno o più organismi di ricerca, le piccole e medie imprese anche costituite in forma societaria, operanti nel settore
dell'agricoltura, condotte da giovani imprenditori agricoli, in possesso della qualifica IAP, con meno di quaranta anni
di età all'atto della presentazione della domanda.
Nel caso di società (semplici, in nome colletivo,
cooperative) ed organizzazioni di produttori il requisito anagrafico deve essere posseduto da almeno due terzi dei soci,
che rivestendo la qualifica di IAP, esercitano l'attività agricola a titolo principale oppure a tempo parziale. Per le
società in accomandita semplice, la qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale, può essere posseduta anche
dal solo socio accomandatario; in caso di due o più soci accomandatari si applica il criterio dei due terzi anche per il
requisito anagrafico.
Ogni azienda può presentare un solo progetto.
All'interno dello stesso
Dipartimento ogni gruppo di ricerca, afferente a settori scientifico-disciplinari diversi, può partecipare ad una sola
proposta progettuale.
Il contributo pubblico non può essere superiore al 75% del costo ammissibile
del progetto presentato da piccole e medie imprese, secondo quanto disposto dall'art.31 del Regolamento 800/2008 in
materia di aiuti di stato. Il progetto deve prevedere la collaborazione effettiva tra azienda e uno o più organismi di
ricerca e devono essere soddisfatte entrambe le seguenti condizioni:
a. l'organismo di ricerca sostiene almeno
il 10% e non oltre il 50% dei costi ammissibili del progetto;
b. l'organismo di ricerca sostiene almeno il 10%
e non oltre il 50% dei costi ammissibili del progetto.
Il subappalto non è considerato come una collaborazione
effettiva.
Il finanziamento concesso, calcolato sulla base del costo ritenuto congruo, per un progetto di
ricerca industriale non potrà , in ogni caso, essere superiore a € 150.000,00.
La proposta di
progetto, da predisporre su apposita modulistica, accompagnata da lettera di trasmissione, dovrà essere firmata dal
rappresentante legale del soggetto proponente e dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 16 novembre 2010, al seguente
indirizzo: Ministero dlele politiche agircole alimentari e forestali, Direzione Generale della competitività per lo
sviluppo rurale - Ufficio COSVIR IV - Ricerca e sperimentazione, via XX settembre 20, 00187 Roma (III piano, Stanza
76).
Le proposte potranno essere consegnate a mano o trasmesse a mezzo raccomandata A/R. Ai fini della
scadenza, farà fede il timbro postale di arrivo. Pertanto, non saranno accettate proposte progettuali pervenute oltre le
ore 12.00 del 16 nobvembre 2010, anche se spedite precedentemente alla scadenza.
La proposta di progetto dovrà ,
inoltre, essere corredata su Compact Disc, in formato di testo (estensione.doc o.rtf) o in formato Adobe Acrobat
(estensione .pdf).
Qualora venissero riscontrati, nella presentazione della domanda di partecipazione, vizi di
forma sanabili, verrà richiesta l'integrazione della documentazione a mezzo raccomandata, prima dell'inizio delle
valutazioni da parte della commissione appositamente costituita. Nel caso di mancata integrazione della documentazione
richiesta, entro i termini previsti (inizio delle valutazioni della commissione), la proposta di progetto sarà
considerata inammissibile alla valutazione.
Per visualizzare e scaricare il bando integrale di cui
sopra, collegarsi al sito istituzionale del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.