Città Aperte - Salento è gusto - Sulla rotta dei sapori e delle tipicità gastronomiche, tra antichi forni a pietra e case a corte. Itinerari nei centri storici e degustazioni. Itinerari in bus, con guida, gratuiti e a pagamento ...
Iniziativa promossa dalla Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e dall'Azienda di Promozione Turistrica di Lecce
Dettagli della notizia
Per Ie Vie Gustose del
Salento
Sulla rotta dei sapori e delle tipicità gastronomiche, tra antichi forni a pietra e case a corte.
/>
Itinerari nei centri storici e degustazioni. Itinerari in bus, con guida, gratuiti e a pagamento.
/>
"Per le vie gustose del Salento. Un'occasione particolare per entrare in contatto diretto con aziende e
produttori del nostro territorio nel corso di diverse manifestazioni. Collaborano all' iniziativa, I' assessorato alle
risorse agroalimentari della Regione Puglia, le cantine associate al movimento turismo del vino Puglia, Coldiretti Lecce
e Consorzio di tutela DOP di Terra d' Otranto.
1. CANTINE APERTE
/>
Itinerario per cantine socie del Movimento Turismo del Vino Puglia alla scoperta di cantine, bottaie e vignaioli.
In collaborazione con il Movimento Turismo del vino Puglia e l' Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione
Puglia
30 maggio
Da Lecce (City Terminal) in bus per le cantine del
Salento p. 9,00 a. 13,00
info e prenotazioni :
APT Lecce 0832-314117 I IAT Lecce 0832-248092-3332463
Tutte Ie visite previa prenotazione prevedono la guida LIS
2. CALICI DI STELLE
/>
L'itinerario prenderà avvio dalla splendida corte di Palazzo dei Celestini di Lecce,nella magica notte di San
Lorenzo. Protagonisti della serata saranno ovviamente i vini delle cantine associate al Movimento Turismo del vino
Puglia. Circa 50 stands d' assaggio di vino, presidiati da sommeliers dell' Ais Puglia. In collaborazione con il
Movimento Turismo del vino Puglia, I'Assessorato alle risorse agroalimentari della Regione Puglia e delle istituzioni
locali.
10 Agosto
Da I.A.T. Lecce Corso Vittorio Emanuele 43 p.21,00 a.
22,30
info e prenotazioni:
APT Lecce 0832-314117/IAT Lecce 0832-248092-3332463
Tutte le
visite previa prenotazione prevedono la guida LIS
3. BENVENUTA VENDEMMIA
/>
Itinerario per visitare vigneti, cantine e partecipare insieme ai vignaioli alLa raccolta delle uve .
In
collaborazione con il Movimento Turismo del vino Puglia e I' assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione
Puglia
19 settembre
Da Lecce (City Terminal) in bus per i vigneti del Salento
p.
9,00 a. 13,00
info e prenotazioni:
APT Lecce 0832-314117/IAT Lecce 0832-248092-3332463
/>
Tutte le visite previa prenotazione prevedono la guida LIS
4. LA VIA Dl
ATHENA
L'itinerario denominato Athena che, secondo la mitologia fu la prima a piantare in Grecia
I'albero d'ulivo, ripropone un viaggio nei territori di produzione di olio d'oliva D.O.P. (Denominazione d'origine
protetta) "Terra d'Otranto, per scoprire e valorizzare cultivar, uliveti secolari, frantoi e questa prodotto
d'eccellenza. Gli itinerari per le aree D.O.P. dell'olio del Salento sono organizzati in collaborazione con Coldiretti
di Lecce e il Consorzio di Tutela D.O.P. "Terra d'Otranto".
6 novembre
/>
Da Lecce (City Terminal)in bus per Caprarica di Lecce e Vernole
p. 9,00 a. 13,00
/>
7 novembre
Da Lecce (City Terminal)in bus per Veglie e Squinzano
p. 9,00 a.
13,00
info e prenotazioni:
APT Lecce 0832-314117/IA T Lecce 0832-248092-3332463
Tutte le
visite previa prenotazione prevedono la presenza di una guida LIS
5. SAN MARTINO
IN CANTINA
L'itinerario propone I'incontro di turisti ed eno-appassionati con i vignaioli che
faranno visitare le loro cantine e offriranno in degustazione i vini nuovi e i novelli, in abbinamento a prodotti di
stagione. In collaborazione con il Movimento Turismo del vino Puglia e I' assessorato alle Risorse Agroalimentari della
Regione Puglia
14 novembre
Da Lecce (City Terminal)in bus per le cantine
del Salento
p. 15,30 a. 19,30
Info e prenotazioni:
APT Lecce 0832-314117/1A T Lecce 0832-
248092-3332463
Tutte le visite previa prenotazione prevedono la presenza di una guida LIS
/>
6. NATALE IN CANTINA E LOVOLIO
L'itinerario, in bus con guida, gratuito,
propone visite guidate, degustazioni di vino e di oli extravergine di oliva, cooking-show presso le aziende olearie a
cura degli aspiranti chef degli istituti alberghieri del Salento.In collaborazione con il Movimento Turismo del vino
Puglia e I' assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia
12 dicembre
/>
Da Lecce (City Terminal)in bus per le cantine e frantoi del Salento
p. 15,30 a. 19,30
info e prenotazioni:
APT Lecce 0832-3141 17/IA T Lecce 0832-248092-3332463
Tutte le visite
previa prenotazione prevedono la presenza di una guida LIS
7. GUSTO SALENTINO IN
GRECIA
I "Laboratori del Gusto" rafforzano il legame tra i contenuti culturali e artistici
del territorio di Martignano con quelli della gastronomia e delle produzioni tipiche. Grazie all'accordo con aziende di
qualità del territorio della Grecia Salentina, sono proposti percorsi di degustazione dei prodotti tipici della
tradizione culinaria salentina. Le degustazioni seguono la visita al Parco Palmieri e si concludono con la performance di
musica popolare dedicata alla pizzica e alla cultura grika, a cura della Compagnia Arakne Mediterranea. La partecipazione
ai "Laboratori del Gusto", fissata in venti euro a persona, è comprensiva di degustazione, visita guidata e
performance musicale.
II numero minimo dei partecipanti è pari a 30.
La prenotazione è obbligatoria.
2 maggio, 27 giugno, 11 luglio, 29 agosto Palazzo Palmieri
ore 17,30 - 21,30
/>
info e prenotazioni:
APT Lecce 0832-314117/IAT Lecce 0832-248092-3332463
Tutte le visite previa
prenotazione prevedono la presenza di una guida LIS
Gli itinerari sono organizzati in collaborazione
con I' Assessorato Regionale alle Risorse Agroalimentari di Puglia, il Movimento Turismo del Vino Puglia, Coldiretti
Lecce e Consorzio di Tutela D.O.P. di "Terra d'Otranto".
8.
GIROCANTINE
Se sei nel Salento per il suo mare, la sua arte, le sue tradizioni, ma tutto questa non ti
basta più, Girocantine ti offre la possibilità di passare una giornata davvero unica alla scoperta degli
incantevoli territori del vino per conoscere e gustare un altro volto del Salento, quello dell'accoglienza calorosa e
qualificata dei vignaioli e di etichette di grande qualità
Grazie a Girocantine turisti e
appassionati potranno prenotare visite in cantina, anche al di fuori delle principali manifestazioni che riguardano il
Turismo Enogastronomico, tramite I' APT di Lecce. Le aziende associate al Movimento Turismo del Vino Puglia, infatti,
sono disponibili ad aprire le loro porte non solo in occasione di eventi organizzati dall'associazione ma anche su
richiesta di singoli o di piccoli gruppi.
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno
precedente all'attività richiesta.
AZIENDA AGRICOLA DEI CONTI LEONE DE CASTRIS
Via Senatore De Castris, 2673015
SALICE SALENTINO LE
0832 731112
0832 731114
/>
ANTICA MASSERIA DEL SIGILLO
Via Provinciale, 196 73010 GUAGNANO LE 0832
706331
0832 709084
AZIENDA AGRICOLA COSIMO TAURINO
SS 605 73010
GUAGNANO LE
0832 706490
0832 706242
AZIENDA AGRICOLA CONTI
ZECCA
Via Cesarea, sn 73045 LEVERANO LE
0832 925613
0832 922606
/>
AZIENDA AGRARIA DUCA CARLO GUARINI
Largo Frisari, 1 73020 SCORRANO LE
/>
0836 460288
0836 460288
AZIENDA AGRICOLA VALLE DELL'ASSO
Via Guidano, 18 73013 GALATINA LE
0836 561470
0836 561473
/>
CANTELE
S.P. 365 km 1+00073010 GUAGNANO LE
0832 705010
/>
0832 705003
AZIENDA VINICOLA MOCAVERO
Via Mallacca Zummari 73010
ARNESANO LE
0832 327194
0832 327194
AZIENDA AGRICOLA SANTI DIMITRI
Via Guidano Contrada Santi Dimitri 73013 GALATINA LE
0836 565866
0836 565867
/>
APOLLONIO CASA VINICOLA
Via San Pietro in Lama, 7 73047 MONTERONI Dl LECCE LE
0832 327182
0832 420051
CANTINE DE FALCO
Via Milano,
25 73051 NOVOLI LE 0832 711597
0832 715070
CANTINA PETRELLI
Via
Villa Convento, 33 73041 CARMIANO LE 0832 603051
0832 603051
BONSEGNA
/>
Via San Bernardino da Siena, 2 73048 NARDO' LE
0833 561483
TENUTE
MATER DOMINI
Via Templari, 11 73100 LECCE LE 0832 792442
0832 797231
/>
EMERA
Viale Rossini, 3 73100 LECCE LE 0832 704398
0832 709022
/>
UNIONE AGRICOLA DI MELISSANO
Via Palermo, 55 73040 MELlSSANO LE 0833 588221
0833 581248
CASTELLO MONACI
Via Case Sparse Contrada Monaci
73015 SALICE SALENTINO LE
0831 665700
0831 665372
CANTINA SOCIALE COOP
DI LEVERANO
Via Marche, 1 73045 LEVERANO LE
0832 925053
0832 921985
/>
SCHOLA SARMENTI
Via Generale Cantore, 37 73048 NARDO' LE 0833 567247
/>
0833 567247
IL TORCHIO BACCANERA
SS 7 Ter, km 1873015 SALlCE
SALENTINO LE
0832 344436
0832 344436
AGRICOLE VALLONE
/>
Via XXV Luglio, 7 73100 LECCE LE 0832 308041
0832 243108
FEUDI DI GUAGNANO
Via Cellino, 373010 GUAGNANO LE
0832 705422
0832 395742
/>
LA VIGNA DEI BARONI MARTUCCI
Via Leece, 65/69 73018
SQUINZANO LE 080 4671414
L' ASTORE MASSERIA
Via G. di Vittorio, 1 73020
CUTROFIANO LE
0836 542020
0836 541525
PALAMA' VINI DEL SALENTO
Via Armando Diaz, 6 73020 CUTROFIANO LE
0836 542865
0836 542865
/>
Passeggiate con gusto e cultura
Sulla rotta dei sapori e delle tipicità
gastronomiche, tra antichi forni a pietra e case a corte
Itinerari nei centri storici e degustazioni. Con
guida, gratuiti e a pagamento
Mangiare bene e bere meglio. In questa terra dalle mille contaminazioni
culturali, ogni paese è in grado di offrire al visitatore in cerca di emozioni irripetibili invitanti itinerari
enogastronomici: un inedito viaggio alla scoperta dei sapori e delle tradizioni di un Salento dai mille volti di cui il
cibo è elemento di conoscenza imprescindibile. I prodotti di qualità dell'agroalimentare che arricchiscono le tavole di
tutto il mondo qui diventano piatti tipici capaci di sollecitare anche i palati più raffinati. Non solo: in occasione di
eventi enogastronomici organizzati a Martignano, Tricase, Giurdignano, Guagnano, Otranto, Zollino, Gallipoli, San Foca,
Cocumola, Maglie, Cursi, Cannole, Specchia Gallone, Casamassella, Leverano, Salice Salentino e Cerfignano è possibile
entrare nel cuore dei prodotti e nella cultura culinaria tradizionale locale, grazie ai seminari sui gusto programmati
per i turisti, con I' ausilio di Pro Loco e UNPLI.
MARTIGNANO
La morte te lu
Paulinu
16 febbraio
p. 15.30 a. 17.30
Da Piazza Palmieri 12, Parco Turistico
Culturale Palmieri Info e prenotazioni: Salento Griko (+39) 0832.821827
TRICASE
/>
Pisce currente
27 febbraio
p. 10.00 a. 13.30
Da Piazza Pisanelli, Palazzo
Gallone
Info e prenotazioni: "Magna Grecia Mare" (+39) 0833.542576
/>
GIURDIGNANO
Tavole di San Giuseppe
18 marzo
p. 17.00 a.
20.00
Da Piazza Municipio
Info e prenotazioni: Pro Loco (+39) 339.8456093
/>
GUAGNANO
Matthra di San Giuseppe
19 marzo
p. 17.00 a.
20.00
Da Piazza Maria Santissima del Rosario
Info e prenotazioni: Pro Loco (+39) 327 5722893
/>
OTRANTO
Giornate medievali
1 maggio
p. 17.00 a. 21.00
/>
Da Largo Porta Alfonsina Info e prenotazioni:
Associazione "Otranto Mediterranea" (+39)
339.3252639
ZOLLlNO*
Suoni e Sapori
25 giugno
p. 21.00 a. 22.00
Da Piazza San Pietro, Palazzo Raho Info e prenotazioni:
Comune (+39)
3204373572
MARTIGNANO
Insalata grika e della salsiccia
3 luglio
p. 20.30 a. 23.30
Da Piazza Palmieri 12, Parco Turistico Culturale Palmieri Info e prenotazioni:
Salento Griko (+39) 0832.821827 ¬(+39) 392.3309993
GALLIPOLl*
Strade Golose
17 luglio
p. 20.00 a. 22.00
Da Piazza
Tellini, Chiesa del Sacra Cuore di Gesu Info e prenotazioni: I.A.T. (+39) 0833.262529 ¬Associazione
"CibuSalento" (+39) 0833 261038
SAN FOCA (Melendugno)*
Sapori d'Italia a San Foca
24 luglio
p. 20.00 a. 22.00
/>
Da Lungomare Matteotti, Zona Ricci
Info e prenotazioni: Pro Loco (+39) 329 8262918
/>
COCUMOLA (Minervino di Lecce)*
II paese della buona cucina
/>
25 luglio
p. 20.00 a. 22.00
Da Piazza San Nicola, Palazzo Pasca
Info e
prenotazioni: Hermes (+39) 333.6395163
MAGLIE
II Mercatino del Gusto
/>
2 agosto
p. 20.00 a. 22.00
Da Piazza Aldo Mora, Municipio
Info e
prenotazioni: I.A.T. (+39) 0836.489203
CURSI*
Trioti (Gustose tradizioni della
Civiltà Contadina)
7 agosto
p. 20.00 a. 22.00
Da Piazza Pio XII, Palazzo De Donno
Info e prenotazioni: (+39) 339 2103054
CANNOLE*
Festa della Moniceddha
/>
11 agosto
p. 20.00 a. 22.00 Da Villa Comunale
Info e prenotazioni: Pro Loco
"Cerceto" (+39) 0836.318970 - (+39) 333.5079864
SPECCHIA GALLONE (Minervino di
Lecce)*
La Pitilla
21 agosto
p. 19.30 a. 21.30
Da
Chiesa di Sant'Anna
Info e prenotazioni: Hermes (+39) 333.6395163
CASAMASSELLA
(Uggiano La Chiesa)*
Gran Festa del Pane
11 settembre
p. 19.00
a. 21.00
Da Piazza, Castello
Info e prenotazioni: Hermes (+39) 333.6395163
/>
LEVERANO*
Novello in Festa
6 novembre
/>
p. 18.00 a. 21.00 Da Piazza Roma
Info e prenotazioni: Pro Loco (+39) 339.8077815
/>
SALICE SALENTlNO*
Pittulata (Masseria San Paolo)
8 dicembre
/>
p. 18.00 a. 21.00
Da Villaggio Boncore
Info e prenotazioni: Arneotrek (+39) 329 3190420
/>
CERFIGNANO (Santa Cesarea Terme)*
Tavole di San Giuseppe
18 marzo 2011
p. 19.00 a. 21.00
Da Via Regina Elena, Cappella di San Giuseppe Info e
prenotazioni: Pro Loco (+39) 3394048908
*La Life Coach al termine della
"passeggiata con gusto e cultura" racconterà ai partecipanti la bontà e Ie peculiarità dei prodotti tipici
salentini.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12,00 del giorno precedente I'attività .
/>
Gusto nel Parco
Speciali escursioni gratuite e degustazioni
di prodotti tipici delle masserie all' interno dei parchi e riserve del Salento. La manifestazione offrirà al pubblico
la possibilità i conoscere al meglio non solo l bellezze paesaggistiche ma anche i prodotti enogastronomici del
territorio. Le visite guidate partiranno dalle masserie che prendono parte all' iniziativa, al termine della quale sono
previste degustazioni o pranzi su richiesta. Alcune escursioni prevedono I' attività di nordic walking che viene
praticata con I' ausilio di appositi bastoncini nella camminata normale e naturale,la tecnica è simile a quella dello
sci di fondo, può essere praticata da chiunque e a qualsiasi età .
PARCO NATURALE
REGIONALE BOSCO E PALUDI DI RAUCCIO SURBO
Masseria Melcarne
20 maggio, 10 giugno, 16
settembre,16 ottobre 2010,16 febbraio
p. 9.30 a. 12.30
Degustazione gratuita di prodotti tipici
/>
Da Masseria Melcarne, Provinciale Surbo-Torre Rinalda 5 ° Km
RISERVA NATURALE DELLO
STATO LE CESINE VERNOLE
Masseria Cesine
12 maggio, 22 settembre, 28 ottobre, 22 febbraio p.
9.30 a. 12.30
Da Masseria Cesine, SS 611 "Life" San Cataldo-Otranto
/>
PARCO NATURALE REGIONALE COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE OTRANTO
/>
Masseria Agreste
27 maggio, 23 settembre p. 9.30 a. 12.30
Da Masseria Agreste,
Litoranea Otranto-Porto Badisco
MARITTIMA (Diso)
Apiario Torre
Lupo
9 giugno, 21 ottobre,22 marzo,5 aprile Degustazione gratuita
p. 9.30 a. 12.30
/>
Da Apiario Torre Lupo, Strada per Torre Lupo
TRICASE
Azienda Agrituristica
"Gli Ulivi"
16 giugno, 30 settembre,24 febbraio,24 marzo Degustazione gratuita di prodotti
tipici
p. 9.30 a. 12.30
Da "Gli Ulivi"- Marina Serra - Contrada Palane
/>
PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTO SELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO
/>
NARDO'
Masseria Bellimento
6 maggio, 24 giugno, 15 settembre, 15 ottobre, 15 marzo,
12 aprile 2011 Pranzo a richiesta
p. 9.30 a. 12.30
Da Masseria Bellimento, Strada Cucchiara 177,
Litoranea Santa-Caterina Sant'lsidoro
NARDO'
Masseria Brusca
15 maggio, 5 giugno, 7 ottobre, 10 febbraio,10 marzo p. 9.30 a. 12.30
Degustazione prodotti
tipici a pagamento
Da Masseria Brusca, Litoranea Nardo-Torre Inserraglio
RISERVA
NATURALE REGIONALE PALUDE DEL CONTE E AREA MARINA PROTETTA PORTO CESAREO
AVETRANA
La
Fabbrica del Tonno 23 giugno, 15 settembre p. 9.30 a. 12.30
Da Azienda Tonno Colimena Info e prenotazioni:
/>
ESTrema (+39) 3334955550 - info@estrema.net
/>
La prenotazione obbligatoria deve essere effettuata entro il lunedì che precede la visita in
azienda e la passeggiata di Nordic Walking.
L 'attività di Nordic Walking è preceduta da un breve corso per
I'utilizzo dei bastoncini con istruttore qualificato (www.scuolaitaliananordicwalking.it).
La degustazione, il
corso, I'attività di Nordic Walking ed il noleggio dell'attrezzatura sono gratuiti.
/>
Masserie didattiche e laboratori del paesaggio, gratuiti e a pagamento
/>
Scoprire dal di dentro grazie al contatto diretto con le persone che lavorano all'
interno delle masserie il vivere quotidiano in campagna; sono previsti inoltre seminari, preparazione e degustazioni di
piatti tipici locali dove si apprenderanno i vari processi e trasformazioni che i prodotti subiscono prima di essere
venduti, atelier di lavorazioni artigianali, esposizioni varie. Un' opportunità per riscoprire un mondo forse ormai
lontano,dove I' industrializzazione sembra aver preso il sopravvento. Partecipano all'iniziativa le aziende agricole e
agrituristiche che hanno ottenuto il riconoscimento di "Masseria Didattica di Puglia.
/>
1. CALIMERA
Masseria San Biagio
3 luglio, 18
settembre
Attività didattica gratuita: 10-12/ 16-18
5 maggio 2011
Attività didattica
gratuita :10 - 12
Degustazione a richiesta di prodotti tipici: € 8,00 Info e prenotazioni: (+39) 339 7366580
2. VEGLIE
Casa Porcara
4-18 luglio, 1-22
agosto
Attività didattica gratuita: 17,00-19,00
12-26 settembre, 7-21 novembre,5 dicembre Attività
didattica gratuita: 10,00-12,00
Degustazione di prodotti tipici con prenotazione obbligatoria entro il venerdì
precedente alle giornate programmate: € 15,00
Info e prenotazioni: Terradimezzo (+39) 328 5412181
/>
3. GALATINA
Lu Pirazzu
6 - 20 agosto
/>
Attività didattica gratuita: 17,00 - 20,00 9 settembre
Attività didattica gratuita:17,00 - 20,00 30
ottobre
Attività gratuita: 9,00 - 12,30 27 marzo
Attività didattica gratuita.9,00 - 12,30 14 aprile
Attività didattica gratuita: 9,00 - 12,30 15 maggio
Attività gratuita:9,OO - 12,30 Pranzo a
richiesta: € 15,00
Info e prenotazioni: (+39) 392 1990191 /3388990355
4.
TRICASE
Gli Ulivi
7 luglio, 22 settembre
Attività didattica
gratuita: 16.30-18.30 Colazione verde a richiesta: € 10.00
Info e prenotazioni: Turismo Verde CIA (+39) 340
5667166
5. SUPERSANO
Le Stanzie
/>
21 luglio, 2-8 settembre
Attività didattica gratuita: 10-12 19 maggio
Attività didattica
gratuita : 10,00 - 12,00 Colazione verde a richiesta: € 15.00
Info e prenotazioni: (+39) 340 1088978 - (+39)
320 9757299
6. ALESSANO
Santa Lucia
/>
20 luglio, 11 agosto, 8 settembre Attività didattica in masseria: 10-12 Colazione verde a richiesta: € 15.00
/>
Info e prenotazioni: (+39) 0833 781221 - (+39) 335 266967
7. CALIMERA
Apicoltura
15-22-29 luglio, 5 agosto
Attività didattica
gratuita: 10-12/17-19 7 aprile
Attività didattica gratuita : 9,00 - 12,00 12 maggio
Attività
didattica gratuita :9,00 - 12,00
Degustazione a buffet di formaggio fresco e miele: € 5.00 Info e prenotazioni:
(+39) 328 2648407
8. LIZZANELLO
Fatalo
22 -
29 luglio, 12 agosto
Attività didattica a pagamento in frantoio: 10-12 /17-19 9-16 settembre
Attività
didattica a pagamento in masseria: 10-12/17-19 Merenda a richiesta: € 7,00
Pranzo a richiesta: € 15,00
/>
Info e prenotazioni: (+39) 0832 651091 - (+39) 388 0400190
9. CORIGLIANO
D'OTRANTO
La Torre
17-24 luglio, 7-14-21 agosto, 4-11-18
settembre
Attività didattica a pagamento: 18-21
Degustazione di prodotti tipici e vino a richiesta:
€ 5.00 Info e prenotazioni: (+39) 320 3524352
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12,00 del giorno
precedente I'attività .