COMUNE DI POGGIARDO:BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 3 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE - CATEGORIA C A TEMPO INDETERMINATO E PARZIALE A 12 ORE SETTIMANALI

Scadenza:21 marzo 2013

Dettagli della notizia


L'URP informa che il Comune di Poggiardo ha emanato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n.3 posti di agente di polizia locale - categoria C a tempo indeterminato e parziale a 12 ore settimanali.



Per l'ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana o, comunque, di uno Stato dell'Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana e il possesso dei requisiti di cui al D.P.C.M. n. 174 del 7.02.1994.

b) età  non inferiore a 18 anni e non superiore a 46 anni (ai sensi dell'art. 3 del Regolamento per le modalità  di accesso all'impiego del Comune di Poggiardo). Il limite si intende superato al

raggiungimento del 46°anno ovvero al giorno del compimento del 46° anno.

c) idoneità  psico-fisica all'espletamento delle mansioni da svolgere. Ai sensi della legge 28 Marzo 1991 n. 120 si precisa altresì che, per le particolari mansioni a cui è preposto il profilo professionale a concorso, la condizione di privo della vista di cui alla legge n. 68/1999 è da considerarsi inidoneità  fisica specifica. In aggiunta ai requisiti generali, i concorrenti alla procedura concorsuale in oggetto devono possedere i seguenti requisiti speciali:

- normalità  del senso cromatico e luminoso;

- udito normale con percezione della voce sussurrata a metri 8 da ciascun orecchio;

- visus di 10/10 per ciascun occhio, anche con correzione di lenti. L'eventuale vizio di rifrazione non potrà  superare i seguenti limiti:

* miopia ed ipermetropia : tre diottrie in ciascun occhio;

* astigmatismo regolare, semplice e composto, miopico ed ipermetropico: tre diottrie quale somma dell'astigmatismo miopico ipermetropico in ciascun occhio;

- immunità  da qualsiasi malattia ed indisposizione fisica che possa comunque ridurre il completo ed incondizionato espletamento del servizio di istituto.

L'accertamento dei requisiti psico-fisici è effettuato dopo le prove di esame e prima dell'assunzione in servizio presso la competente A.S.L.

d) non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti ovvero di aver riportato condanne penali o di avere in corso procedimenti penali, specificando il titolo del reato;

e) non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero di non essere decaduto dall'impiego stesso ai sensi dell'articolo 127, lett. d), del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 e di non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati;

f) non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;

g) assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso;

h) godimento dei diritti politici e assenza di una delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di legge, ne impediscono il possesso;

i) possesso del diploma di scuola media superiore di durata quinquennale;

j) patente di categoria B;

k) per i soli candidati di sesso maschile, regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;

l) non essere stati ammessi a prestare servizio civile in quanto obiettore di coscienza, ai sensi dell'articolo 636, comma 1, del D.Lgs. 66 del 15/03/2010, ovvero rientrare nella fattispecie prevista dai commi 2 e 3 dello stesso decreto per cui gli obiettori di coscienza possono partecipare alla selezione qualora, decorsi almeno 5 anni dalla data del congedo, abbiano rinunziato allo status di obiettore di coscienza;

m) non avere impedimenti al porto o uso delle armi.

n) possedere i requisiti richiesti dall'art. 5 - comma 2 - della legge 7.3.1986, n. 65 per il conferimento della qualifica di Agente di pubblica Sicurezza, e precisamente:

- godimento dei diritti civili e politici;

- non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;

- non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai corpi militarmente organizzati o destituito da pubblici uffici;

o) non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità  richiamate dall'art. 53 del D.Lgs. 30 Marzo 2001 n. 165.

I requisiti prescritti per l'ammissione al concorso e quelli che costituiscono titolo di precedenza o di preferenza nella nomina devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione e dichiarati dal candidato nella domanda di ammissione al concorso.

Sono ammessi a partecipare alla procedura concorsuale tutti i concorrenti le cui domande siano inviate e pervenute nei termini prescritti dal bando, ove non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso per difetto dei requisiti richiesti.

L'accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l'ammissione al concorso e per la nomina in ruolo comporta, in qualunque tempo la decadenza dalla nomina.



Per la partecipazione al concorso gli aspiranti devono presentare domanda, in carta semplice, da redigere secondo lo schema allegato al bando.

La domanda dovrà  essere, a pena di esclusione, sottoscritta dal concorrente mediante l'apposizione della propria firma autografa e deve essere indirizzata al Comune di Poggiardo - Via A. Moro 1,

73037 POGGIARDO (LE).

La domanda dovrà  essere presentata, a pena di esclusione, entro 30 gg. dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV Serie Speciale Concorsi ed Esami - dell'Estratto del Bando di Concorso (pubblicazione effettuata sulla Gazzetta Ufficiale n.14 del 19.2.2013), secondo una delle seguenti modalità :

- direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune di Poggiardo (Via A. Moro 1);

- per posta a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento;

- per Posta Elettronica Certificata all'indirizzo affarigenerali.comune.poggiardo@pec.rupar.puglia.it.

Se la domanda viene inoltrata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, la data di spedizione della stessa è stabilita e comprovata dal timbro a data dell'Ufficio Postale accettante. Non saranno comunque prese in considerazione le domande che, anche se spedite nei termini, pervengano al Comune oltre il decimo giorno successivo alla scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda.

In caso di consegna a mano la data di ricezione sarà  comprovata dal timbro apposto a cura dell'Ufficio del Comune.

Il Comune non assume alcuna responsabilità  per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi postali o ad altre cause non imputabili al Comune stesso.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su