concorso "pubblico", per esami, per l'ammissione di 118 (centodiciotto) allievi al primo anno del 191° corso dell'Accademia militare di Modena per l'anno accademico 2009/2010

Scadenza:23 gennaio 2008

Dettagli della notizia

Il Centro Documentale Nucleo Concorsi Lecce informa che nella Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie Speciale - Concorsi n. 96 del 9 dicembre 2008, è stato pubblicato il concorso "pubblico", per esami, per l'ammissione di 118 (centodiciotto) allievi al primo anno del 191° corso dell'Accademia militare di Modena per l'anno accademico 2009/2010 e scade il 23 gennaio 2009.

POSTI A CONCORSO 118

Il 20% dei posti è riservato agli allievi delle Scuole Militari dell'Esercito (24 posti).

I posti a concorso sono così ripartiti:



102 (centodue) per le sottonotate Armi e Corpi dell'Esercito:

· 75 (settantacinque) per il corso delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni;

· 11 (undici) per il corso dell'Arma dei trasporti e dei materiali dell'Esercito;

· 8 (otto) per il corso del Corpo degli ingegneri dell'Esercito;

· 8 (otto) per il corso del Corpo di amministrazione e di commissariato dell'Esercito.

16 (sedici) per il Corpo sanitario dell'Esercito.

Qualora nel concorso "interno", per esami, per l'ammissione di 36 allievi al primo anno del 191° corso dell'Accademia militare di Modena uno o più dei posti non fosse ricoperto per insufficienza di concorrenti idonei, i posti medesimi potranno essere devoluti a quelli previsti per il corrispondente corso.



Al concorso possono partecipare concorrenti, di sesso sia maschile che femminile, anche se alle armi.

Il reclutamento del personale femminile, comunque, non potrà superare l'aliquota percentuale indicata per ciascun Arma o Corpo, nel decreto.



REQUISITI

L'arruolamento è aperto a uomini e donne di età compresa fra i 17 ed i 22 anni, (aver compiuto al 31 dicembre 2009 il diciassettesimo anno di età e non aver superato il ventiduesimo alla data del 31 ottobre 2009, cioè essere nati nel periodo dal 31 ottobre 1987 al 31 dicembre 1992, estremi compresi, sia se di sesso maschile che di sesso femminile.) elevato fino al tetto massimo di 3 anni per chi ha già prestato servizio militare.

I Candidati devono possedere requisiti di moralità e condotta incensurabile.

Devono possedere o essere in grado di conseguire entro l'anno scolastico 2008/2009 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado avente durata quinquennale o quadriennale con anno integrativo, che consenta l'iscrizione all'università.

L'ammissione dei candidati che abbiano conseguito un titolo di studio all'estero è subordinata all'equipollenza del titolo stesso ad uno dei titoli sopraindicati. Gli interessati dovranno allegare al titolo di studio una dichiarazione di equipollenza rilasciata da un Provveditore agli studi di loro scelta.

Non può concorrere chi abbia riportato condanne penali per delitti non colposi, sia incorso nel proscioglimento, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento volontario in qualsiasi Forza Armata o Corpo Armato dello Stato, chi abbia prestato servizio civile o sia obiettore di coscienza.



LA DOMANDA

La domanda, redatta in carta semplice (modello scaricabile), e osservando le istruzioni riportate in calce al modello stesso, deve essere firmata per esteso dall'aspirante, senza autenticazione; va inviata per raccomadata con ricevuta di ritorno oppure consegnata a mano, al Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito - Segreteria concorsi Accademia e Scuole militari, viale Mezzetti 2, 06034 Foligno, a pena di decadenza, entro il 23 gennaio 2009.



LE PROVE DEL CONCORSO

L'iter concorsuale prevede il superamento delle seguenti prove:

· prova di selezione culturale con inizio non prima delle ore 09,30 dell'orario ufficiale, secondo il seguente calendario:

- 16 febbraio 2009:: concorrenti il cui cognome inizi con una lettera compresa tra "RIZ" e "ZUZ";

- 17 febbraio 2009: concorrenti il cui cognome inizi con una lettera compresa tra "MEM" e "RIY";

- 18 febbraio 2009: concorrenti il cui cognome inizi con una lettera compresa tra "GAA" e "MEL";

- 19 febbraio 2009: concorrenti il cui cognome inizi con una lettera compresa tra "CIS" e "FUZ";

- 20 febbraio 2009: concorrenti il cui cognome inizi con una lettera compresa tra "ABA" e "CIR".

I concorrenti nel cui cognome compaia l'apostrofo, per individuare il gruppo di appartenenza, devono leggere il proprio cognome senza l'apostrofo.

· prova di efficienza fisica;

· accertamenti sanitari;

· accertamento attitudinale;

· prova orale di matematica e facoltativa di una lingua straniera (saranno convocati direttamente dal Centro di Selezione);

· tirocinio di durata non superiore a sessanta giorni;

Tutte le prove si terranno presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito sito in Foligno (PG).

Le convocazioni successive alla prima prova saranno per chiamata diretta ai candidati.





Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.