Dettagli della notizia
La Città di Tricase, Ares e Agenda 21 Locale organizzano un Convegno sul tema “Risorse naturali e sviluppo tutela e opportunità”, che si terrà venerdì 28 maggio 2004, ore 9,30 – 13,00, presso la sala del Trono di Palazzo Gallone. Il programma del convegno è il seguente:
ore 9,30 : Indirizzo di saluto di Antonio Coppola – Sindaco del Comune di Tricase;
Saluti:
Michele Saccomanno
Assessore all’Ambiente della Regione Puglia
Antonio Libardo
Assessore Tutela e Risorse Ambientali della Provincia di Lecce.
Ore 9,45: Presentazione Rivista Borgoitalia
Eugenio Mariani,
Borgo Italia
Ore 10,00: Cultura ed ambiente: opportunità e strumenti di sviluppo
Francesco Palumbo,
Ares
Ore 10,15: Le risorse naturali come fattore di sviluppo
Angelo Quarto,
Ares
Ore 10,30 : I benefici del Parco
Fabio Renzi,
Legambiente
Ore 10,45: Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo del territorio
Nicola Boccella,
Università di Roma “La Sapienza”
Coffee break
Ore 11,20: La ricerca della sostenibilità. Tipi di capitale e tipi di sviluppo
Francesco Chiarello,
Università di Bari
Ore 11,45: Risorse naturali e culturali nella progettazione territoriale
Benedetta Stratta – Oriana Cuccu
Osservatorio Risorse culturali – UVAL MEF
Ore 12,10: L’animazione del territorio
Edoardo Winspeare
Regista
Discussione
Moderatore:
Antonello Caporale
La Repubblica.
Il workshop partirà dalla presentazione del progetto di ricerca di sviluppo locale basato sui beni culturali ed ambientali che caratterizza l’approccio multidisciplinare di ARES. I contribuiti proposti analizzano i vincoli e le opportunità di sviluppo sociale ed economico legate alla istituzione del Parco di Otranto – S. Maria di Leuca Bosco di Tricase. I relatori commenteranno il progetto da un punto di vista specialistico legate alle proprie specifiche competenze. Il convegno è rivolto a coloro che direttamente e indirettamente sono coinvolti dall’istituzione del parco: rappresentanti degli Enti Locali, imprenditori, referenti e decisori locali, rappresentanti di Associazioni di categoria, Istituti e Fondazioni.
BORGOITALIA
Mensile di cultura economica del territorio
L’attenzione della rivista è rivolta ai diversi aspetti del territorio, individuato e rappresentato attraverso il patrimonio culturale ed ambientale in senso ampio, ovvero tutto ciò che rappresenta un elemento di identificazione della popolazione con il territorio nel quale ogni singolo cittadino si riconosce. La rivista alterna approfondimenti scientifici, presentati con linguaccia semplice ed accessibile, ad articoli divulgativi ed informativi. L’obiettivo è quello di esporre problemi e soluzioni, teorie e casi studio, con particolare enfasi sui casi di successo, per stimolare una maggiore partecipazione dei cittadini alle strategie di sviluppo sostenibile.