CORSO DI AVVIAMENTO ALLA MARINERIA TRADIZIONALE DA MOZZO A GIOVANOTTO E BANDO DI CONCORSO PER N. 10 BORSE DI STUDIO

Dettagli della notizia

L'Associazione Magna Grecia - Scuola Municipale di vela latina e di antica marineria organizza in Tricase Porto il :CORSO DI AVVIAMENTO ALLA MARINERIA TRADIZIONALE DA “MOZZO” A “GIOVANOTTO”.

Finalità del corso
Il corso è rivolto a giovani ed adulti amanti del mare ed interessati a viverlo secondo le antiche tradizioni dell’arte di navigare, attraverso un percorso formativo articolato finalizzato a trasmettere una serie di valori propri della “gente che va per mare”, caratterizzati da responsabilità, disciplina, intraprendenza, senso di avventura, passione e cura per il meraviglioso elemento. Una buona conoscenza della fauna e della flora marina, e dell’immenso patrimonio di tradizioni legate al mare, saranno, al termine del corso, una parte importante del loro bagaglio culturale di ciascun allievo. Inoltre, gli allievi del corso che avranno completato positivamente l’iter formativo, diventeranno parte integrante dell’equipaggio della flotta del Museo delle Imbarcazioni Tradizionali e dell’Arte Marinaresca del Porto di Tricase e del Portus Veneris, il caicco restaurato che, a partire dalla stagione estiva 2007, svolgerà crociere scuola lungo le coste salentine.

Programma del corso e pilastri formativi
Il corso si articola in 24 lezioni bisettimanali della durata di due ore ciascuna (ogni martedì e sabato, dalle 18.00 alle 20.00).
I pilastri formativi riguardano le seguenti aree tematiche:
- Elementi di navigazione: velocità, orientamento, lettura di carte nautiche, rotte e strumenti
- Condurre un’imbarcazione a remi
- Arte dei nodi marinareschi
- Conoscenza delle imbarcazioni tradizionali a vela latina
- Principi basilari della navigazione a vela latina
- Bozzelli e paranchi
- Principi basilari della sicurezza in mare
- Elementi di meteorologia
Sono previsti inoltre 5 seminari, da svolgersi durante le domeniche, riguardanti le seguenti tematiche:
- Biologia marina (3 seminari)
- Ecologia marina (1 seminario)
- Cucina del mare (1 seminario)
Il corso sarà aperto con una cerimonia di conferimento a tutti gli allievi dei distintivi di Scuola e di Mozzo. Al termine del corso, sarà svolta una cerimonia di promozione, con consegna del distintivo di Giovanotto di 1^ classe.

Modalità formative
Il corso è suddiviso in lezioni teoriche e pratiche, alternate per rendere la formazione stimolante e attiva. I concetti di responsabilità, gruppo, avventura, saranno sviluppati tramite una sana competitività in attività ludiche, molte delle quali all’aria aperta. Gli allievi saranno quindi incentivati al sapere, al saper fare, al saper essere. Le responsabilità saranno affidate agli allievi in modo gradualmente crescente, facendo loro conseguire capacità di agire in gruppo, di coordinare altri allievi, di collaborare. Saranno previste prove teorico-pratiche progressivamente più impegnative, fornendo i mezzi per prendere le necessarie decisioni sotto il principio di responsabilità. Il concetto di distintivi e promozioni sarà pertanto finalizzato alla crescita e alla maturazione degli allievi in questa ottica.
Si insegnerà l’amore ed il rispetto per la natura, ed in particolare modo per il mare, tramite attività mirate (seminari) sul suo ecosistema e sui principi della eco-sostenibilità.

Collaborazioni
Il corso è tenuto con la collaborazione delle seguenti Istituzioni:
- Prof. G. Belmonte, docente di zoologia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali, Università Degli Studi di Lecce
- Area Marina Protetta di Porto Cesareo
- Fratelli della Costa – Tavola di Tricase

Organizzazione e istruttori
L'organizzazione della Scuola è ideata per fornire agli allievi una guida costante sia da parte degl'istruttori che da parte di altri allievi più avanti nel percorso, secondo una logica di Equipaggio. Ogni Equipaggio sarà diretto da un Comandante della Scuola, che designerà di volta in volta i suoi collaboratori d’azione, secondo il principio di rotazione fra tutti gli allievi. Sarà stimolata la partecipazione attiva alle lezioni teoriche e pratiche, cardine del percorso formativo e della gestione del gruppo. Gli istruttori hanno pluriennale esperienza nei vari ambiti della marineria, in particolar modo di quella tradizionale.

Requisiti per l’ammissione al corso
Per l’ammissione al corso sono necessari i seguenti requisiti:
- abilità al nuoto (da autocertificare);
- sana e robusta costituzione (da certificare).

Durata del corso
Il corso avrà inizio il 27 gennaio 2007 e si concluderà il 14 aprile 2007. Eventuali lezioni non erogate a cause di forza maggiore (es. pioggia durante lezioni all’aperto), saranno recuperate con accordo fra tutti i partecipanti.

Costo
Il corso ha un costo di € 300,00, più la quota di iscrizione all’Associazione MGM.

Termini e modalità di iscrizione
Le iscrizioni al corso si chiuderanno il 07/01/2007.
Gli interessati possono scaricare il modulo d’iscrizione al corso e all’Associazione ai seguenti link (in formato .pdf):
- modulo d'iscrizione all'Associazione Magna Grecia Mare;
- modulo di iscrizione al Corso.
I moduli sono inoltre disponibili presso la Segreteria della Scuola, sita al primo piano del casotto ex Locamare, banchina sud del Porto Vecchio, a Tricase Porto (orario apertura: dalle 19.00 alle 21.00 di tutti i giorni).

BANDO DI CONCORSO PER N° 10 BORSE DI STUDIO PER IL CORSO DI AVVIAMENTO ALLA MARINERIA TRADIZIONALE: DA “MOZZO” A “GIOVANOTTO”
Art.I Finalità della borsa di studio
La Scuola Municipale di Vela Latina e di Antica Marineria, istituita con intesa fra l’Associazione Magna Grecia Mare e la Città di Tricase, svolge attività culturali e ricreative tramite l’insegnamento della cultura marinaresca e la pratica di mare. La Scuola attiva da tre anni, è rivolta a tutti, ma soprattutto ai giovani che intendono condividere una particolare cultura di mare e filosofia di vita, caratterizzate da intraprendenza, avventura, senso di responsabilità e passione. E' una scuola di formazione sulle antiche tecniche di navigazione, sull’arte marinaresca, sull’ambiente marino, ma vuole soprattutto trasmettere l’importanza ed il vanto delle comune origini e della centralità del Porto di Tricase, fra Adriatico e Ionio, fra Oriente e Occidente. In linea con tali principi, l’Associazione Magna Grecia Mare e la Città di Tricase intendono favorire il coinvolgimento di giovani meritevoli mediante il conferimento di borse di studio per la partecipazione al “Corso di avviamento alla marineria tradizionale: da Mozzo a Giovanotto”
Art.II Numero dei posti ed ammontare delle borse
La scuola municipale di vela latina e di antica marineria mette a concorso n. 10 borse di studio per la copertura delle spese di iscrizione e frequenza del “Corso di avviamento alla marineria tradizionale: da Mozzo a Giovanotto”, pari a € 300,00. I vincitori della borsa di studio saranno pertanto ammessi gratuitamente al corso. Nessuna somma di denaro sarà dovuta, a qualsivoglia titolo, ai vincitori del concorso.
Art. III Requisiti di ammissione e titoli qualificanti
I candidati possono essere ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni (data di nascita compresa tra il 01/01/1989 ed il 31/12/1993), sia di nazionalità italiana che straniera. La discreta conoscenza di una lingua straniera sarà titolo qualificante nella valutazione dei meriti.
La lingua utilizzata durante il corso sarà l’italiano, quindi è necessaria la sua conoscenza da parte dei giovani di nazionalità straniera.
Art. IV Presentazione della domanda e termini di scadenza
La domanda di partecipazione al concorso è scaricabile sul sito internet dell’Associazione Magna Grecia Mare (in calce alla presente pagina), presso la segreteria della Scuola Municipale di Vela Latina e di Antica Marineria e presso gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore di Tricase.
La domanda di ammissione al concorso dovrà, pena l’esclusione, essere redatta in lingua italiana ed in ogni sua parte, firmata dal candidato se maggiorenne ovvero da uno dei suoi genitori o tutori se minorenne, ed inviata a mezzo posta raccomandata alla segreteria della Scuola Municipale entro il 02 gennaio 2007 (farà fede la data del timbro postale) o fatta pervenire preso la stessa segreteria entro e non oltre le ore 21.00 del 07 gennaio 2007. Domande ricevute oltre detto termine non saranno prese in considerazione.
Alla domanda dovrà essere allegata una presentazione del candidato, contenente informazioni su attitudini, interessi ed aspirazioni, eventualmente un sintetico curriculum nell’ambito di attività pregresse aventi a che fare con il mare.
Alla domanda di ammissione al concorso dovranno essere altresì allegati i seguenti documenti:
- Richiesta di iscrizione al corso con dichiarazione di abilità al nuoto (All. A);
- Copia di un documento di identità;
- Richiesta di iscrizione all’associazione Magna Grecia Mare (All. B);
- Certificato di sana e robusta costituzione.
Art. V Calendario e sede delle prove d'esame
I candidati saranno convocati presso la sede della Scuola Municipale di Vela Latina e di Antica Marineria di Tricase Porto per la selezione che consisterà in:
a) una prova intesa a valutare la cultura generale del candidato, la sua sensibilità e la sua passione verso il mare e la sua gente;
b) un colloquio con discussione degli eventuali materiali presentati e per valutare le conoscenze, competenze e motivazioni del candidato;
Le prove potranno essere suddivise in più giornate, anche non consecutive.
Art. VI Commissione giudicatrice e formazione delle graduatorie
A seguito delle prove, verrà formulato un elenco dei candidati ammessi alla fruizione della borsa di studio per il corso di avviamento alla marineria, secondo insindacabile giudizio di una Commissione, composta dai comandanti della Magna Grecia Mare, dagli istruttori della Scuola Municipale e dai selezionatori incaricati dalla Città di Tricase.
La Scuola Municipale provvederà a notificare ai partecipanti l'esito delle prove ed a comunicare, ai vincitori, la data della cerimonia di attribuzione dei distintivi della scuola.
Art. VII Obblighi didattici degli allievi
Per i vincitori della borsa di studio è obbligatoria la frequenza alle lezioni ed ai seminari di approfondimento.
Art. VIII Altri obblighi
È necessario che i vincitori delle borse si associno, prima dell’inizio del corso, all’associazione Magna Grecia Mare. Il costo dell’iscrizione è pari a € 25,00.
Art. IX Segreteria
La segreteria è aperta dalle 19.00 alle 21.00 di tutti i giorni presso la sede della Scuola Municipale di Vela Latina e di Antica Marineria sita al primo piano del casotto ex Locamare, banchina sud del Porto Vecchio, a Tricase Porto (LE).
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Associazione al seguente indirizzo email: info@magnagreciamare.it oppure telefonare ai seguenti numeri: tel. 0833 542576 | cell. 333 8946139, 339 4519197, 347 7810605, 328 1021541

Scarica i moduli per la partecipazione al concorso per la borsa di studio (formato .pdf):
Domanda di concorso
Allegato A: Richiesta di iscrizione al corso
Allegato B: Richiesta di iscrizione all'Associazione Magna Grecia Mare






Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.