Corso per mediatore civile organizzato dal C.A.T. Confcommercio di Lecce in collaborazione con la Camera di Conciliazione Italiana

Inizierà  il 21 aprile 2012

Dettagli della notizia

A partire dal mese di marzo

2011 è entrato in vigore il regime dell'obbligatorietà del tentativo di mediazione nei casi  

/>
di controversie relative a: diritti reali, divisione, successioni eteditarie, patti di famiglia, locazione,

comodato, affitto di azienda, contratti assicurativi, bancari e finanziari, risarcimento del danno derivante da

responsabilità medica, da diffamazione o da altro mezzo di stampa.

Inoltre dal 21 marzo 2012 anche

Ie controversie in materia condominiale e di risarcimento del danno da circolazione stradale e dei natanti dovranno

essere precedute. a pena di improcedibilità, dall'esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione.

/>
II C.A.T, Confcommercio Lecce in collabolazione con la Camera di Conciliazione Italiana (Organismo di Mediazione

iscritto al n 124 del registro del Ministero  di Giustizia degli Otganismi di Mediazione e Accreditato al n 117 del

Registlo del Ministero di Giustizia degli Enti di Formazione per Mediatori) organizza un "Corso per Mediatore

Civile"

II corso della durata di 54 are, avrà inizio il 16 Aprile 2012 e si svolgerà

plesso la sede di Confcommercio Lecce, sita in via Cicolella n.3.
 

II percorso

formativo è destinato a chiunque sia in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea

triennale ovvero sia iscritto presso un Ordine o Collegio professionale.

L'obiettivo del

corso è quello di formate Mediatori in materia civile e commerciale, ai sensi del D L gs. 28/20 I 0,

abilitati a svolgere Ie funzioni di Mediatole presso Organismi di Mediazione riconosciuti dal Ministero delIa Giustizia.



Per maggiori informazioni e per Ie iscrizioni contattare la segreteria organizzativa del Centro di Assistenza

Tecnica (C.A.T.) delIa Confcommelcio di Lecce telefonando al numeto 0832/345124 o inviando una e-mail all'indirizzo

lecce@confcommercio.it



Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su