Corso totalmente gratuito di WEB PROMOTER DEL TURISMO (termale e del benessere) promosso dall'Istituto Tecnico Commerciale "A. Olivetti" di Lecce

Il corso è riservato a n° 20 Donne disoccupate, Donne immigrate (in possesso di regolare permesso di soggiorno) residenti nella Regione Puglia in diversi comuni della provincia di Lecce

Dettagli della notizia

L'Istituto Tecnico Commerciale "A. Olivetti" con sede in Lecce alla via Marugi n.29, in qualità di soggetto attuatore ,in collaborazione con l'Associazione ARTISTES di Lecce, nell'ambito delle attività formative POR Puglia 2000/2006 ASSE III R.U:

Misura 3.14 "Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro" - azione C) rafforzamento e qualificazione dell'offerta di servizi attraverso la formazione di nuove figure professionali, per favorire le donne lavoratrici" promuove presso la propria sede il corso totalmente gratuito di:

WEB PROMOTER DEL TURISMO

(termale e del benessere)

Cod. n.POR06314c0080



Il Web promoter del turismo è una figura professionale altamente specializzata in grado di organizzare e gestire la promozione turistica e gestire la promozione turistica sul territorio, analizzare domanda e offerta, elaborare programmi e progetti di manifestazioni turistiche e piani di valorizzazione, promuovere e sensibilizzare orientando nel caso specifico la domanda verso il turismo termale, gestire strategie di marketing, valutare analisi dei costi e verificarne i risultati, operare nell'area delle tecnologie informatiche e interagire con il mercato multimediale.



1- Destinatari

Il corso è riservato a n° 20 (Venti) Donne disoccupate, Donne immigrate (in possesso di regolare permesso di soggiorno) residenti nella Regione Puglia nei comuni di:

Acquarica del Capo, Alessano, Alezio, Alliste, Andrano, Aradeo, Bagnolo del Salento, Botrugno, Calimera, Casarano, Castrignano dei Greci, Castrignano del Capo, Castro, Cannole, Collepasso, Corigliano d'Otranto, Corsano, Cursi, Diso, Gagliano del Capo, Galatone, Gallipoli, Giuggianello, Giurdignano, Maglie, Morciano di Leuca, Martano, Martignano, Matino, Melissano, Melpignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Montesano Salentino, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Parabita, Patù, Poggiardo, Porto Cesareo, Presicce, Racale, Ruffano, Salve, San Cassiano, Sanarica, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Seclì, Soleto, Specchia, Spongano, Sternatia, Supersano, Surano, Taurisano, Tiggiano, Taviano, Tricase, Tuglie, Ugento, Uggiano La Chiesa, Zollino.





2 - Requisiti

Al corso accederanno donne che abbiano compiuto il 18mo anno senza limiti di età, con diploma di scuola media superiore o titolo equipollente, con buona conoscenza della lingua inglese e dell'informatica; per le donne immigrate è necessaria la conoscenza basilare della lingua italiana.



3 - Selezione

La candidate al corso saranno selezionate in base ai requisiti richiesti e attraverso prove attitudinali e colloquio individuale organizzate da apposita equipe.



4 - Graduatoria

Dopo la fase di selezione verrà predisposta graduatoria di ammissione al corso, che verrà esposta nei locali dell'Istituto "Olivetti" e indicherà giorno e ora di inizio dello stesso.



5 - Allieve

Per le allieve ammesse alla frequenza del corso è prevista: indennità oraria di presenza, indennità sul trasporto con mezzo pubblico, materiale didattico e di consumo. Per un numero massimo di 6 (sei) donne con figli minori di 12 anni e con familiari disabili riconosciuti come tali dall'ASL competente è previsto un buono spesa per l'acquisto di servizi di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa.



6 - Stage

Il corso prevede una durata di 900 ore, di cui 270 di stage presso aziende di settore attinenti le materie corsali.



7 - Qualifica

Il corso si concluderà con un esame finale e le allieve risultate idonee riceveranno attestato di qualifica professionale rilasciato dalla Regione Puglia.



8 - Autoimprenditorialità

Sono previste misure di accompagnamento all'avvio lavorativo.



INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Le domande di ammissione al corso, redatte su modello predisposto e disponibile presso gli uffici di Segreteria e nel sito web dell'Istituto e dell'Associazione ARTISTES/ISTES, dovranno pervenire a mezzo Raccomandata A.R. indirizzata a

I.T.C. "A. OLIVETTI" - via Marugi n.29 - 73100 Lecce

Recante sulla busta l'indicazione "Mis. 3.14 Web Promoter"

Oppure con presentazione a mano presso lo stesso Istituto , entro le ore 12,00 del giorno di scadenza: 27/10/2007, termine perentorio di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione al corso.

Non saranno ritenute valide le domande di partecipazione pervenute oltre tale data e orario.

Per informazioni telefonare ai numeri 0832/233411 - 0832/344855 ore 9-13 dal lunedì al venerdì.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.