L'URP informa che la Giunta Regionale, nella
seduta del 23.11.2010, ha adottato la deliberazione n.2522, con oggetto."Crea-attiva-mente. Programma per la
mobilità sicura e sostenibile".
Riportiamo di seguito il testo della premessa
generale e il paragrafo comunicazione dell'allegato A della delibera
succitata.
"Premessa generale
Il sistema di
trasporti urbani è caratterizzato da una costante crescita della domanda di mobilità che spesso
corrisponde ad un aumento dell' utilizzo del trasporto privato in automobile. L' utilizzo eccessivo del trasporto
privato motorizzato comporta problemi attinenti la qualità dell' aria, la sicurezza sulle strade ed i fenomeni di
congestione e di fruibilità dello spazio urbano.
L'Assessorato alle Infrastrutture Strategiche ed alla
Mobilita (in seguito "Assessorato alla Mobilità"), con il Programma "Creattivamente", intende
predisporre differenti misure per la pianificazione e la gestione della mobilità in un'ottica di
sostenibilità ambientale, al fine di migliorare la ripartizione modale degli spostamenti riducendo le implicazioni
negative su territorio, salute e ambiente.
In particolare il Programma "Creattivamente" agisce
sull'offerta di dotazioni infrastrutturali e trasportistiche sia attraverso il miglioramento del servizio del trasporto
collettivo che con l'incentivazione della mobilità ciclistica e ciclopedonale.
Trasporto pubblico
locale
L'Assessorato alla mobilità intende rilanciare il TPL affinche evolva da una funzione
prevalentemente di servizio di trasporto per categorie deboli e meno abbienti a strumento per la risoluzione dei problemi
piu generali della mobilità e della sostenibilità urbana. Al centro della politica della mobilità ci
sono i cittadini, le comunità dei pendolari, coloro i quali conoscono per esperienza diretta il servizio di
trasporto e possono contribuire a trovare soluzioni efficaci per il potenziamento del TPL. Accanto al coinvolgimento dei
cittadini, can la realizzazione di processi partecipativi sulla mobilità, l' Assessorato ha istituito una cabina
di regia del trasporto pubblico locale, perchè i forni tori si riconoscano parte di un unico servizio
integrato del trasporto pubblico, attraverso processi di mobility management
Mobilità
ciclopedonale
Nella sintesi per i decisori politici del IV Rapporto dell'Ipcc (Mitigazione dei cambiamenti
climatici- Gruppo di lavoro III) la bicicletta viene indicata come una tra le principali tecnologie e pratiche di
mitigazione per ridurre le emissioni dei gas serra. Anche il libro Verde dell'Unione Europea del 2007 "Verso una
nuova cultura della mobilità urbana" sottolinea la necessità che le Amministrazioni locali e regionali
ne promuovano l'uso. Agire sulla cultura del singolo cittadino è l'inizio: spiegare e convincere il
cittadino che la bicicletta non e solo un mezzo di "svago", bensì un "mezzo di spostamento" al
pari della propria auto, un mezzo di locomozione a "carburante ecologico e naturale".
L'Assessorato
regionale alla Mobilità intende sostenere l'uso sicuro della bicicletta in ambito urbano ed extraurbano,
attraverso azioni indirizzate sia agli enti locali che ai ciclisti urbani, ai cicloturisti e a coloro che - pur non
essendo attualmente fruitori della bicicletta - potrebbero trovare utile e conveniente il suo utilizzo (studenti delle
scuole medie, universitari, ecc).
Comunicazione
L'Assessorato
regionale alla mobilità, nell'intento di promuovere l'utilizzo negli spostamenti del trasporto pubblico locale e
della bicicletta, accompagna agli interventi infrastrutturali, alle misure sulla gestione della domanda ed offerta di
mobilità con azioni di comunicazione che evidenzino i vantaggi per la salute, l'ambiente, l'economia dei sistemi
di spostamento alternativi all'auto privata.
Il piano di comunicazione sul programma sarà
ampio e coordinato in modo da restituire ai cittadini la complessità e la continuità degli interventi ed
affiancherà alla comunicazione istituzionale, operazioni creative di informazione e sensibilizzazione sul
tema."