D.L.gs. 112/98, art. 138 - Programmazione rete scolastica anno scolastico 2010- 2011. Atto di indirizzo.

Deliberazione della Giunta Regionale 6 ottobre 2009, n. 1828

Dettagli della notizia

L'URP  rende noto

che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.164 del 19 ottobre 2009, è stata pubblicata la deliberazione della

Giunta Regionale 6 ottobre 2009, n.1828, avente ad oggetto:"D.L.gs. 112/98, art. 138 - Programmazione rete

scolastica anno scolastico 2010-2011. Atto di indirizzo
."


Si riporta di seguito il paragrafo 4

dell'allegato A della suddetta deliberazione riguardante i processi e i tempi della programmazione della rete scolastica

inerenti all'anno scolastico 2010/2011.


 


 "4. Processi e tempi della

programmazione


La competenza ad avanzare proposte è esercitata dalle Province, in relazione

all'istruzione secondaria superiore e dai Comuni, in relazione agli altri gradi inferiori di scuola, anche su impulso e,

comunque previa consultazione, con le istituzioni scolastiche autonome interessate alle modifiche.

Gli enti

locali potranno interagire con l'Amministrazione scolastica (nelle sue articolazioni regionale e provinciali), che

costituisce un interlocutore privilegiato sia per il raccordo con le istituzioni scolastiche, sia per l'immediata

verifica della praticabilità delle proposte che saranno formulate nei piani.

Le proposte andranno anche

necessariamente parametrate alla disponibilità di risorse umane e finanziarie che competono al Ministero

dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.



Istituzioni Scolastiche

/>
Le proposte delle scuole, approvate dal Consiglio di Circolo o d'Istituto, dovranno essere inviate agli

enti competenti, entro il 20 ottobre 2009. Copia di tali proposte deve essere inviata all'Ufficio Scolastico Regionale.





Piani provinciali

I Comuni, sentite le Organizzazioni sindacali del

comparto Scuola e le Associazioni dei Dirigenti Scolastici, nonché gli altri soggetti a vario titolo coinvolti nella

programmazione della rete scolastica, formulano proposte in ordine alle istituzioni scolastiche di grado inferiore di

scuola site sul proprio territorio o comunque che interessano la propria popolazione e le inviano alle province entro il

30 ottobre 2009.

Le Province, anche in collaborazione con le Comunità Montane, sentite le Organizzazioni

sindacali del comparto Scuola e le Associazioni dei Dirigenti Scolastici, nonché gli altri soggetti a vario titolo

coinvolti nella programmazione della rete scolastica, approvano la proposta di piano provinciale di organizzazione della

rete scolastica, che comprende sia le proposte inerenti la scuola secondaria superiore, che le eventuali proposte dei

Comuni, e la inviano entro il 23 novembre 2009 all'Ufficio Scolastico Regionale e alla Regione Puglia, Servizio Scuola,

Università e Ricerca.

I Piani, pur non potendo ancora fare riferimento alla suddivisione del territorio

regionale in ambiti funzionali al miglioramento dell'offerta formativa ( per i quali è stata avviata la procedura di

individuazione presso l'Assessorato al Diritto allo Studio della Regione Puglia), devono prevedere un'equilibrata

distribuzione territoriale di tale offerta; devono tener conto della presenza del richiesto numero di alunni, della

disponibilità di locali idonei e devono comprendere l'assunzione degli oneri di legge.

/>


Ufficio Scolastico Regionale

L'Ufficio Scolastico Regionale, che in

base alla normativa vigente stabilisce sia la dotazione organica che la dotazione finanziaria di ciascuna istituzione

scolastica, esprime un parere in merito alle proposte contenute nei Piani provinciali e lo trasmette alla Regione entro

il 5 dicembre 2009.


Piano regionale

La Regione approva il Piano

regionale sulla base: delle proposte contenute nei Piani provinciali, del parere dell'Ufficio Scolastico Regionale,

della disponibilità di risorse umane e finanziarie disposte dallo Stato per l'anno scolastico di riferimento,

dell'attuale assetto delle Scuole in Puglia. "





Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su