Dal 18 al 25 luglio Tricase ospita la IV Edizione del Palio delle Contrade
Manifestazione promossa dall'Associazione Ippica Sud Salento in collaborazione con la Città di Tricase; patrocinata dal Coni-Italia e dall'A. C. S. I.
![IV Edizione del Il Palio delle Contrade IV Edizione del Il Palio delle Contrade](/media/zoo/images/2_1_scansione0001_f9c0d0fc3a09761963e63da6f4e6ef9d.jpg)
Dettagli della notizia
CITTA' DI TRICASE
/>
Provincia di Lecce
Indirizzo:
Piazza Pisanelli - 73039 Tricase (Lecce)
Fax 0833/777241
/>
Telefono Centralino 0833/777111
Sito web: www.comune.tricase.le.it
/>
Settore: Servizi socio-culturali
Ufficio: Biblioteca Comunale
Tel. 0833/544269
COMUNICATO STAMPA
TRICASE: IL PALIO DELLE CONTRADE
/>
L'Associazione Ippica Sud Salento in collaborazione con la Città di Tricase presentano dal 18 al
25 Luglio 2010 la IV ° edizione del Palio delle Contrade. La manifestazione, patrocinata dal Coni-Italia e
dall'A. C. S. I., coinvolgerà i borghi (contrade di Caprarica del Capo, Tutino e Sant'Eufemia), le frazioni (contrade
di Lucugnano e Depressa) e il capoluogo (contrada Cittadella - Zona "Puzzu") del comune di Tricase per ben otto
giorni.
Si inizia il 18 alle ore 20,30, in piazza G.Pisanelli, con la presentazione dell'intera manifestazione
che avrà termine il 25, sempre nella stessa piazza, con la sfida tra le diverse contrade. Entrambe le serate saranno
presentate dalla bravissima Manuela Sparapano, nota conduttrice di Telerama.
Nel corteo sfileranno, oltre ai
principi Gallone, il capitano Spinetto Maramonte ed il cav. Ludovico Abenavolo, feudatario di Tricase nel 1524 e uno dei
tredici cavalieri della fatidica disfida di Barletta. Al seguito ci saranno circa 100 figuranti, tra cavalieri, nobili,
dame e damigelle, musici, giullari, paggetti, portastendardi e due binomi dell'Esercito italiano a cavallo, naturalmente
in costume storico medioevale.
Come si evince dal ricco programma, l'Associazione Ippica Sud Salento ha
compiuto, con la IVa edizione, un enorme salto di qualità dal punto di vista della ricostruzione storico-scenografica e
del coinvolgimento popolare cittadino non trascurando nessuna contrada e mobilitando una moltitudine di concittadini. La
scelta di dedicare, tra la presentazione del 18 e la sfida del 25, una specifica serata alle diverse contrade (19 a
Caprarica del Capo, 20 a Sant'Eufemia, 21 a Lucugnano, 22 a Tutino, 23 alla Cittadella-Zona "Puzzu" e 24 a
Depressa), testimonia la forte volontà di aver messo in campo uno sforzo organizzativo e partecipativo che non conosce
precedenti.
Proficua è risultata la collaborazione con la Biblioteca Comunale di Tricase, nonchè il rapporto
instaurato con il Direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce, dott. Alessandro Laporta, esperto della storia
albanese e gradito ospite della serata inaugurale.
L'Assessore alla Cultura e all'Associazionismo, avv.
Nunzio Dell'Abate, che ha seguito passo passo l'organizzazione dell'annuale edizione del Palio, oltre ad esprimere
un grazie di cuore al Presidente Marco Bramato e a tutti i soci e partecipanti, ha dichiarato: "Il Palio
delle Contrade è ormai divenuto un must dell'estate tricasina e non possono passare inosservati l'immane sforzo
organizzativo e la tenace determinazione di un sempre maggiore coinvolgimento dell'intero territorio comunale. Tricase
rivivrà come per incanto un momento magico della sua storia e avrà modo altresì di mettere in evidenza le sue tradizioni,
le sue bellezze architettoniche e la sua gente ospitale ".
/>
Assessorato alla Cultura