“Dal racconto la bellezza”: una scuola sull’arte, antropologia e turismo . Liquilab amplia la sua compagnia di artisti e lancia il bando per partecipare con scadenza 6 novembre 2016
![“Dal racconto la bellezza”: una scuola sull’arte, antropolo...](/media/zoo/images/009_11_c0b653f5062bf5546a5fc7f57a1ae4a0.jpg)
Dettagli della notizia
“Dal racconto la bellezza”: una scuola sull’arte, antropologia e turismo.
Liquilab amplia la sua compagnia di artisti e lancia il bando per partecipare con scadenza 6 novembre 2016
Liquilab organizza una scuola di arte, antropologia e turismo che si terrà dal 7 novembre 2016 fino a giugno 2017 con un incontro settimanale il lunedì dalle ore 19.30 alle ore 22.30 a Tricase, nella Bottega di Liquilab in Piazzetta dell’Abate, e in altre luoghi del Capo di Leuca.
“Dal racconto la bellezza”, questo il titolo, è un percorso di approfondimento su ricerca antropologica, arte e turismo, finalizzato al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio immateriale e materiale; un esperimento di viaggio esperienziale e di narrazione corale dei luoghi alla ricerca delle radici più autentiche in una logica di marketing territoriale e sviluppo turistico del Capo di Leuca e del Salento.
La scuola vedrà l’ampliamento della Compagnia Liquilab, già costituita da attori, musicisti e danzatori e all’opera nel Capo di Leuca. Il bando di partecipazione è indirizzato a attori, danzatori, musicisti, cantanti, creativi con esperienza che compiranno 18 anni entro il 30 giugno 2017. Saranno ammessi anche alcuni partecipanti con età minima di 16 anni al 31 dicembre 2016. La Scuola è aperta alla selezione di 20 partecipanti; coloro che al termine del percorso risulteranno competenti per regolarità di frequenza e qualità professionale e artistica avranno la possibilità di far parte della Compagnia Liquilab ed essere inseriti in itinerari, viaggi turistici e rappresentazioni territoriali.
La Compagnia Liquilab nasce dalle tradizioni dei luoghi, dalle storie di vita della gente comune, dai riti, dai miti, dalle leggende, dai canti e dalle musiche che costituiscono il patrimonio immateriale e materiale di una comunità, che può essere riutilizzato dal punto di vista socio-culturale, artistico, turistico permettendo anche ai viaggiatori di entrare in intimità e profondità con la comunità.
Il progetto “Dal racconto la bellezza” nasce da un'idea di Liquilab con il Patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia e della Città di Tricase.
I candidati interessati alla selezione dovranno inviare la propria domanda di partecipazione (è possibile scaricarla su www.liquilab.it/dalraccontolabellezza) con una propria presentazione artistica (curriculum, idee, progetti, attestati nel settore artistico) e un documento di identità via mail a infoliquilab@gmail.com, attraverso raccomandata o brevi mano in busta chiusa, entro e non oltre le ore 12.00 del 6 novembre 2016. Tutti i dettagli per partecipare sono sul sito www.liquilab.it/dalraccontolabellezza.