L'URP informa che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia
n. 18 del 28 gennaio 2010, è stato pubblicata la Determinazione del Dirigente Regionale Servizio Politiche di Benessere
Sociale e
Pari Opportunità 23 dicembre 2009, n. 816, avente ad oggetto:"
Deliberazione
della Giunta Regionale n. 2473 del 15/12/2009 - Art. 15 L.R. n. 7/2007 - (Iniziative regionali per la costituzione di
patti sociali territoriali di genere) - Pubblicazione Avviso Pubblico
e impegno di spesa - Capitolo 781015-
Esercizio finanziario 2009."
Gli obiettivi dell'avviso pubblico per
il finanziamento di patti sociali di genere nel territorio della Regione Puglia sono i seguenti:
1.
Il presente avviso, in conformità con quanto disposto dalla Legge Regionale 7 del 21 marzo 2007, artt. 15 e 16, si pone
l'obiettivo di promuovere, attraverso la concessione di finanziamenti, l'attivazione di "Patti Sociali di
Genere", quali accordi territoriali tra province, comuni, organizzazioni sindacali e imprenditoriali, sistema
scolastico, aziende sanitarie locali e consultori per azioni a sostegno della maternità e della paternità e per
sperimentare formule di organizzazione dell'orario di lavoro nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese private che
favoriscano la conciliazione tra vita professionale e vita privata e promuovano un'equa distribuzione del lavoro sdi
cura tra i sessi.
2. Il presente Avviso si pone altresì l'obiettivo di stimolare il protagonismo dei
soggetti lcoali, favorire la cooperazione progettuale e di investim,enti tra pubblico e privato, al fine di mobilitare
tutto il potenziale innovativo per incidere sul contesto sociale e istituzionale di una specifica area territoriale e
programmare interventi che favoriscano la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.
3. Il
Patto può provedere progetti ed azioni comprese indicativamente, ma non esaustivamente nelle Linee Guida Regionali per
l'elaborazione dei Patti Sociali di Genere (approvate con DGR n.2473 del 15 dicembre 2009). Può prevedere, inoltre,
progetti e azioni di cui al decreto ministeriale che definisce criteri e modalità di concessione dei contributi di cui
all'art.9 della legge 8 marzo 2000, n.53.
Soggetti beneficiari
/>
Possono accedere ai contributi regionali raggruppamenti, comunque costituiti, dei soggetti di
seguito specificati:
a) Imprese operanti nel territorio regionale;
b)
associazioni di categoria e sindacali di rilevanza regionale e rasppresentate in seno al Consiglio nazionale
dell'economia e del lavoro (CNEL);
c) Amministrazioni pubbliche ed Enti pubblici territoriali.
/>
La domanda di contribuito deve essere redatta utilizzando
esculsivamente la modulistica predisposta dalla Regione Puglia - Servizio Politiche di Benessere Sociale e pari
Opportunità - Area Politiche per la promozione della salute, delle persone e delle pari opportunità , scaricabile dalla
sezione "Puglia Sociale" nel portale istituzionale della Regione Puglia, sito internet www.regione.puglia.it
Le istanze dovranno essere inviate, a pena esclusione, a mezzo del servizio
postale con raccomandata con avviso di ricevimento o con corriere autorizzato, entro e non oltre 90 giorni a decorrere
dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente Avviso Pubblico sul BURP della Regione Puglia. Qualora la
scadenza coincida con giorni pre-festivi e/o festivi, il termine è protratto al primo giorno lavorativo successivo. Ai
fini del rispetto del termine di presentazione delle domande fa fede il timbro postale di spedizione.
/>
Il plico chiuso dovrà recare sul frontespizio, a pena di esclusione, la dicitura "patto
Territoriale Sociale di Genere", dovrà essere spedito al seguente indirizzo:
Regione
Puglia - Servizio Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità - Area Politiche per la promozione della salute,
delle persone e delle pari opportunità , Ufficio per la Politica per le persone e le famiglie III piano - Via Caduti di
tutte le Guerre, 70126 BARI.
Per saperne di più al riguardo consultare il
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.18 del 28 gennaio 2010.
/>