DESTINAZIONE DEI PROVENTI DERIVANTI DELLE SANZIONI DEL C.d.S. ANNO 2013 AI SENSI ART. 208 E 142 C.d.S.-

Deliberazione della Giunta Municipale n.111 del 6.12.2012

Dettagli della notizia


Per opportuna conoscenza si trascrive di seguito il testo della deliberazione della Giunta Municipale n.111 del 6 dicembre 2012 relativa alla destinazione dei proventi derivanti dalle sanzioni del Codice della Strada anno 2013, ai sensi dell'articolo 208 del C.d.S.



 



" Oggetto: Destinazione dei proventi derivanti dalle sanzioni del Codice della strada nell'anno 2013 ai sensi degli artt. 208 e 142 c.d.s.





Relazione il Comandante del Corpo di P.L., riferendo quanto segue:





PREMESSO:

- che nel mese di agosto 2010 sono entrate in vigore le modifiche alle norme del codice della strada introdotte dalla legge 29 luglio, n. 120. In particolare, è stata introdotta una specifica e puntuale

ripartizione dei proventi delle sanzioni del C.d.S., con previsione di destinazione vincolata in bilancio o meglio di spesa a carattere obbligatorio oltre all' introduzione tra le varie finalità  della possibilità  di destinare i predetti proventi al potenziamento di servizi di Polizia Locale.

Tali previsioni normative si rinvengono negli articoli 208 e 142 del Codice della Strada.

La novellata formulazione dell' articolo 208, al quale sono stati introdotti i commi 4, 5 e 5-bis, in sostituzione del dettato dei preesistenti commi 4, 4-bis, va a precisare la destinazione dei predetti proventi.

Nello specifico viene previsto che nel limite del 50 % sia:

1) la quota di un ¼ (12,5 % del totale delle sanzioni introitate), destinata a interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà  dell' ente;

2) la quota di un ¼ (12,5 % del totale delle sanzioni introitate), destinata:

a) al potenziamento delle attività  di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale;

b) all'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei corpi e dei servizi di polizia provinciale e di polizia municipale di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma 1, dell'articolo 12 ...;

3) la quota di un ½ (25 % del totale delle sanzioni introitate) destinata al miglioramento della sicurezza stradale attraverso:

a) la manutenzione delle strade di proprietà  dell' ente;

b) l' installazione, l' ammodernamento, il potenziamento, la messa a norma e la manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle medesime strade;

c) la redazione dei piani di cui all' articolo 36,

d) interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti;

e) lo svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all' educazione stradale;

f) le misure di assistenza e di previdenza per il personale di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma 1 dell' articolo 12, alle misure di cui al comma 5-bis dell' art. 208 CdS;

g) gli interventi a favore della mobilità  ciclistica;

h) l' assunzione stagionale a progetto nelle forme di contratti a tempo determinato e a forme flessibili di lavoro di Operatori di Polizia Municipale;



i) il finanziamento di progetti di potenziamento:

1. dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale;

2. dei servizi notturni;

3. dei servizi di prevenzione delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 (guida in stato d' ebbrezza o utilizzo di sostanze stupefacenti);



 



j) l' acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia locale di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma 1 dell' articolo 12, destinati al potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale.





PRESO ATTO dell' obbligatorietà , ai sensi del comma 5, dell' articolo 142 del CdS, di adottare il presente atto deliberativo con il quale si indicano i capitoli di spesa, sia in conto capitale che in spesa corrente, divisi per beni e servizi, a cui attribuire le spese destinate ad assolvere alle finalità  sopra elencate.





CONSIDERATO che per l' anno 2013 le entrate derivanti da sanzioni amministrative del C.d.S. riferite all' articolo 208 del codice in parola sono quantificabili in € 200.000,00;





VISTO l' art 142 del Codice della Strada, comma 12 bis, che prevede l' attribuzione del 50% di detti particolari proventi all'Ente proprietario della strada su cui è stato effettuato l' accertamento mentre il restante 50% all'Ente a cui appartiene l' organo accertatore.





RITENUTO di riservare, in applicazione della disposizione di cui all' art 142, comma 12 ter, del c.d.s la destinazione dei proventi derivanti dall' irrogazione delle sanzioni di superamento dei limiti di velocità :

1. alla realizzazione di interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, ivi comprese la segnaletica e le barriere, e dei relativi impianti;

2. al potenziamento delle attività  di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, ivi comprese le spese relative al personale;

Si propone altresì la i. e. dell' atto;





                                                LA GIUNTA COMUNALE





VISTA la suesposta relazione e la proposta di deliberazione;

VISTI i pareri favorevoli in merito alla regolarità  tecnica e contabile espressi (ai sensi dell' art. 49 D.Lgs. 267/2000) allegati sub "A-;





Con voti unanimi espressi in forma palese;





                                                    DELIBERA

 



A) di destinare i proventi per sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al codice della strada per l' anno 2013:

1. di cui all' art. 208, commi 4, 5 e 5-bis, del D.Lgs. 285/92, stimati in complessivi € 200.000,00 in misura non inferiore al 50% dei proventi stessi alle finalità  di cui al comma 4, del medesimo articolo:

1.1 lettera a), meglio descritte al punti 1 della sopraindicata premessa, nello specifico a:

Spese per segnaletica stradale - art. 208 lett. a CdS) la somma di € 25.000,00=;

(impegno pari al 12,5% per un totale di € 25.000 su € 200.000)





1.2 lettera b), meglio descritte al punti 2 della sopraindicata premessa, nello specifico a:

Acquisto attrezzature Polizia Locale - art. 208 lett. b CdS) la somma di € 25.000,00=;

(impegno pari al 12,5% per un totale di € 25.000 su € 200.000)





1.3 lettera c), meglio descritte al punti 3 della sopraindicata premessa, nello specifico a:

· Manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio stradale, strade e piazze;

manutenzione ordinaria illuminazione pubblica - art. 208 lett. c CdS) la somma di € 40.000,00=;

· Misure di assistenza e di previdenza del personale di polizia municipale € 25.000,00;

· Spese per assunzioni stagionali a progetto; progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e stradale; progetti di potenziamento dei servizi

notturni - art. 208 lett. c CdS) la somma di € 18.000,00 =;





                                                                         TOTALE SOMME IMPEGNATE € 133.000,00.





B) Di destinare la restante somma di € 67.000,00 (pari al 33,5% del totale delle sanzioni introitate ai sensi dell'articolo 208 del CdS) alle spese generali dell'Ente nel bilancio 2013;





C) Di disporre che il riparto di cui alla presente deliberazione trovi puntuale adempimento nel Bilancio di Previsione dell'Esercizio 2013;





D) Di riservare, in applicazione della disposizione di cui all' art 142, comma 12 ter, del c.d.s la destinazione dei proventi derivanti dall' irrogazione delle sanzioni di superamento dei limiti di velocità :

1. alla realizzazione di interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, ivi comprese la segnaletica e le barriere, e dei relativi impianti;

2. al potenziamento delle attività  di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, ivi comprese le spese relative al personale;





E) Di dare mandato al competente Servizio comunale di trasmettere al Ministero dei Lavori Pubblici la comunicazione di cui all' art. 208 c.d.s..





F) Dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell' art. 134, comma 4, del D. lgs. 267/2000"

 


Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.