Direttiva del Ministro 8 giugno 2011 recante gli obiettivi e programmi dell'anno 2011 per la gestione della Riserva Fondo Lire U.N.R.R.A.

Circolare n.1/2011 27 luglio 2011 del Ministero dell'Interno

Dettagli della notizia

L'URP  informa che il Ministero dell'Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e

l'Immigrazione ha emanato, in data 27 luglio 2011, la circolare n.1/2011, recante:" Direttiva del Ministro

8 giugno 2011 recante gli obiettivi e programmi dell'anno 2011 per la gestione della Riserva Fondo Lire

U.N.R.R.A."


Per migliorare l'inserimento e l'integrazione dei disabili nel mondo del lavoro,

mediante interventi socio - assistenziali, il Fondo U.N.R.R.A. destina 4.000.000,00 di euro, di

cui:


2.000.000,00 per finanziamenti di iniziative presentate da Enti

pubblici;


2.000.000,00 per finanziamenti di iniziative presentate da organismi

privati.


Con la circolare il parola il Ministero dell'Interno fornisce le indicazioni sulle modalità di

presentazione delle domande di contributo.


La richiesta di contributo può essere presentata da enti

pubblici e da organismi privati. Questi ultimi devono avere personalità giurdica, ovvero essere regolarmente

costituiti ai sensi degli articoli 14 e seguenti del codice civile o avere i requisiti espressamente previsti dalle

specifiche legislazioni del settore; devono, inoltre, svolgere da almeno 5 anni attività che rientrano nel

medesimo ambito in cui ricade il programma presentato.


 


Nel caso che i programmi siano

cofinanziati anche da partners, alla domanda di contributo presentata dal soggetto proponente dovranno essere allegate le

dichiarazioni di assunzione del relativo impegno sottoscritte dai legali rappresentanti dei partners

medesimi.


I soggetti richiedenti dovranno presentare domanda di contributo utilizzando a pena di

inammissibilità la modulistica disponbile sul sito internet http://www.interno .it Dipartimento per le

libertà civili e l'immigrazione - sezione "Bandi di gara". Nel medesimo sito sono pubblicate le linee

guida alle quali attenersi per la corretta compilazione dei modelli.


La domanda, sottoscritta dal legale

rappresentante, deve pervenire in busta chiusa, controfirmata sui lembi di chisura, recante all'esterno:


-

intestazione del mittente;


- dicitura:"Direttiva U.N.R.R.A. per gli obiettivi e programmi dell'anno

2011".


La domanda deve essere inoltrata esclusivamente a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento

entro il 15 settembre 2011 alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo della Provincia nel cui territorio si

intende attuare il progetto. A tale proposito fa fede il timbro postale.


Non saranno esaminate le domande

prodotte con modulistica diversa da quella suindicata e prive di supporto elettronico. Non è ammessa

documentazione integrativa oltre il termine sopra indicato.


Ai sensi dell'art.5, comma 2, del D.P.C.M.

n.755/1994, la domanda deve indicare analiticamente il programma da svolgere e le spese che lo stesso

comporta.


Tutte le dichiarazioni e le sottoscrizioni devono essere presentate ai sensi del D.P.R.

n.445/2000.


L'attività progettuale per cui è chiesto il contributo deve essere compatibile con i

fini istituzionali del soggetto proponente.


La Prefettura, completata l'istruttoria, esprimerà il

proprio parere in ordine ai progetti verificando la validità e la serietà dell'iniziativa proposta, anche

in relazione alle concrete esigenze del territorio e alla corrispondenza ai programmi indicati nella

direttiva.


Tale parere sarà reso utlizzando l'apposito riquadro presente nel Modello A1, riservato alla

Prefettura, che dovrà essere compilato esclusivamente sul modello cartaceo.


Le domande, complete dei

moduli e del supporto informatico, dovranno pervenire dalle Prefetture tassativamente entro il 15 ottobre 2011 al

Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione - Direzione Centrale per gli affari generali e per la

gestione delle risorse finanziarie e strumentali, Area V - Fondo Lire U.N.R.R.A.


I finanziamenti, al netto del

cofinanziamento, potranno essere al massimo di € 100.000,00 per ciascun progetto.


Per saperne di

più al riguardo, consultare il testo integrale della circolare n.1/2011 del 27 luglio 2011, la direttiva del

Ministro dell'Interno 8 giugno 2011, e i relativi modelli e linee guida.


 

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.