"Disposizioni per la semplificazione delle procedure relative alle autorizzazioni, certificazioni e idoneità sanitarie"
Legge Regionale 27 novembre 2009, n. 28
Dettagli della notizia
L'URP
informa che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 191 del 30 novembre 2009, è stata pubblicata la legge
regionale 27 novembre 2009, n.28, avente ad oggetto:"Disposizioni per la semplificazione delle procedure relative
alle autorizzazioni, certificazioni e idoneità sanitarie" .
La legge si compone di 5
articoli.
L'articolo 1 stabilisce quali sono le finalità della legge.
L'articolo 2
della suddetta legge (che di seguito si trascrive) indica invece tutte certificazioni
soppresse.
"Art. 2
Certificazioni soppresse
1. Sono
soppressi:
a) il certificato di sana e robusta costituzione per:
1) impiegati civili e militari dello
Stato, ai sensi dell'articolo 1 del regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2960 (Disposizioni sullo stato giuridico degli
impiegati civili dell'amministrazione dello Stato);
2) l'iscrizione al corso superiore dell'istituto
magistrale (articolo 2 del regolamento sugli alunni, gli esami e le tasse negli istituti medi di istruzione emanato con
regio decreto 4 maggio 1925, n. 653);
3) l'ammissione alle scuole convitto professionali per infermiere
(articolo 17 del regolamento per l'esecuzione del regio decreto-legge 15 agosto 1925, n. 1832, riguardante le scuole-
convitto professionali per infermiere e le scuole specializzate di medicina, pubblica igiene e assistenza sociale per
assistenti sanitarie visitatrici, emanato con regio decreto 21 novembre 1929, n. 2330);
4) personale della
Corte dei conti (articolo 3, lettera f), del regolamento per la carriera e la disciplina del personale della Corte dei
conti, emanato con regio decreto 12 ottobre 1933, n. 1364);
5) impiegati di comuni, province e consorzi
(articolo 221 del testo unico della legge comunale e provinciale emanato con regio decreto 3 marzo 1934, n. 383);
/>
6) ufficiali esattoriali;
b) il certificato di idoneità fisica per l'assunzione nel pubblico impiego di
cui:
1) al testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato emanato con
decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
2) al decreto del Presidente della Repubblica 3
maggio 1957, n. 686 (Norme di esecuzione del t.u. emanato con d.p.r. 3/1957);
3) al regolamento recante norme
sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici
e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi emanato con decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994, n. 487;
Tale soppressione non attiene alle amministrazioni statali e agli enti pubblici nazionali di cui
all'articolo 117, comma 2, lettera g) della Costituzione;
c) il certificato di idoneità fisica per assunzione
insegnanti e altro personale di servizio nelle scuole di cui al decreto 2 aprile 1999 della Direzione generale
dell'istruzione elementare del Ministero della pubblica istruzione;
d) il certificato di idoneità fisica al
servizio civile volontario di cui all'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77 (Disciplina del
Servizio civile nazionale a norma dell'articolo 2 della legge 6 marzo 2001, n. 64);
e) il certificato di
idoneità psico-fisica all'attività di giudice onorario o di pace di cui all'articolo 2 della legge 22 luglio 1997, n.
276 (Disposizioni per la definizione del contenzioso civile pendente: nomina di giudici onorari aggregati e istituzione
delle sezioni stralcio nei tribunali ordinari), come integrato dall'articolo 1 del decreto legge 21 settembre 1998, n.
328, convertito dalla legge 19 novembre 1998, n. 399;
f) il certificato di idoneità fisica per l'assunzione di
minori e/o apprendisti non a rischio di cui all'articolo 4 della legge 19 gennaio 1955, n. 25 (Disciplina
dell'apprendistato), all'articolo 9 del regolamento per l'esecuzione della disciplina legislativa dell'apprendistato,
emanato con decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1956, n. 1668, e all'articolo 8 della legge 17 ottobre
1967, n. 977 (Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti), come sostituito dall'articolo 9, comma 1, del decreto
legislativo 4 agosto 1999, n. 345 e modificato dall'articolo 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 262, per i
minori e gli apprendisti, minorenni o maggiorenni.
Per i minori e gli apprendisti soggetti a sorveglianza
sanitaria, in quanto addetti a lavorazione a rischio ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione
dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di
lavoro), si applica la normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
g)
il certificato di idoneità all'esercizio dell'attività di autoriparazione di cui all'articolo 7, comma 1, lettera c),
della legge 5 febbraio 1992, n. 122 (Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina di
autoriparazione);
h) il certificato di idoneità a svolgere la mansione di fochino di cui all'articolo 27 del
decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 302 (Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro
integrative di quelle generali emanate con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547);
i)
il certificato di idoneità alla conduzione di impianti di risalita di cui all'articolo 8, numero 5), del decreto del
Ministro dei trasporti 5 giugno 1985, n. 476600, e all'articolo 32, comma 3, del regolamento generale recante norme per
le funicolari aeree e terrestri in servizio pubblico destinate al trasporto di persone, adottato con decreto ministeriale
4 agosto 1998, n. 400);
j) il certificato per vendita dei generi di monopolio di cui all'articolo 6, numero
5), della legge 22 dicembre 1957, n. 1293 (Organizzazione dei servizi di distribuzione e vendita dei generi di
monopolio);
k) il certificato per abilitazione alla conduzione di generatori di vapore di cui al decreto del
Ministro per il lavoro e la previdenza sociale di concerto con il Ministro per l'industria, il commercio e
l'artigianato 1 marzo 1974 (Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore);
l) il
certificato sanitario per l'impiego dei gas tossici di cui al regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici,
emanato con regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147 ;
m) il certificato per maestro di sci e ulteriori
disposizioni in materia di ordinamento della professione di guida alpina di cui all'articolo 4, lettera c), della legge
8 marzo 1991, n. 81 (Legge quadro per la professione di maestro di sci e ulteriori disposizioni in materia di ordinamento
della professione di guida alpina);
n) il certificato di idoneità per i lavoratori extracomunitari dello
spettacolo di cui:
1) all'articolo 14, comma 2, della legge 30 dicembre 1986, n. 943 (Norme in materia di
collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni clandestine);
/>
2) alla circolare del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 4 agosto 1988, n. 81;
3) alla
circolare del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 1 dicembre 1999, n. 80;
o) il certificato per
ottenere sovvenzioni contro cessione del quinto della retribuzione di cui all'articolo 3, lettera f), della legge 19
ottobre 1956, n. 1224;
p) il certificato medico comprovante la sana costituzione per i farmacisti di cui:
/>
1) agli articoli 4, comma primo, lettera e), 31, comma quinto e 32, comma primo, del regolamento per il servizio
farmaceutico, emanato con regio decreto 30 settembre 1938, n. 1706, e successive modificazioni;
2)
all'articolo 5, comma secondo, del regolamento per l'esecuzione della legge 2 aprile 1968, n. 475, recante norme
concernenti il servizio farmaceutico, emanato con decreto del Presidente della Repubblica 21 agosto 1971, n. 1275;
/>
q) le certificazioni (o libretto di idoneità sanitaria) per l'attività di parrucchieri, di barbieri e mestieri
affini e di lavanderia;
r) il certificato per l'esonero dalle lezioni di educazione fisica di cui
all'articolo 303 del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole
di ogni ordine e grado, emanato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297;
s) la scheda sanitaria per
colonie e centri estivi di cui alle circolari del Ministro della sanità 24 giugno 1992, n. 25 e 20 aprile 2000, n.6;
/>
t) il certificato di vaccinazione per l'ammissione alle scuole pubbliche di cui al articolo 117 del t.u. emanato
con d.lgs. 297/1994. "
L'articolo 3 si occupa dell'isolamento di animali per il
controllo dell'infezione rabbica; l'articolo 4 indica gli enti che dovranno rilasciare i certificati sopressi ai
soggetti tenuti alla loro presentazione nelle regioni che ancora li richiedono; l'articolo 5 sancisce l'abrogazione di
tutte le disposizioni legislative regolamentari incompatibili con la legge regionale n.28 del 27.11.2009.