Divieto di vendita a soggetti minori di anni 16 di sigarette elettroniche contenenti nicotina
Ordinanza 4 agosto 2011 del Ministero della salute
Dettagli della notizia
L'URP segnala che nella Gazzetta
Ufficiale n. 232 del 5 ottobre 2011, è stata pubblicata l'ordinanza 4 agosto 2011 del Ministero della salute,
riguardante il divieto di vendita a soggetti minori di anni 16 di sigarette elettroniche contenenti
nicotina, il cui testo si trascrive di seguito per opportuna conoscenza quasi
integralmente .
"ORDINANZA 4 AGOSTO 2011
Divieto di
vendita a soggetti minori di anni 16 di sigarette elettroniche contenenti nicotina. (11A12783)
/>
/>
&
nbsp; "IL MINISTRO DELLA SALUTE
Visto l'art.
32 della Costituzione;
Visto il testO unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto del 27 luglio
1934, n. 1265 e successive modificazioni;
Visto l'art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante
«Istituzione del servizio sanitario nazionale», che attribuisce al Ministro della sanita' (ora della salute)
il potere di emanare ordinanze di carattere contingibile e urgente, in materia di igiene e sanita' pubblica e di polizia
veterinaria, con efficacia estesa all'intero territorio nazionale o a parte di esso comprendente piu' regioni e
successive modificazioni;
Visto l'art. 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, che assegna allo
Stato la competenza ad emanare ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica
che interessino piu' ambiti territoriali regionali;
Visto il decreto legislativo 14 marzo 2003, n. 65
«Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE, relative alla classificazione, all'imballaggio e
all'etichettatura dei preparati pericolosi» e successive modificazioni:
Visto l'art. 25 del regio
decreto 24 dicembre 1934, n. 2316, che vieta la vendita di tabacchi e generi di monopolio tabacco a persone minori di
anni 16 e successive modificazioni;
Tenuto conto che mancano le conoscenze, relativamente alla maggior parte
dei sistemi elettronici per l'inalazione di nicotina, sugli effetti sulla salute dei composti organici e dei prodotti
per la vaporizzazione in essi utilizzati:
Preso atto che sono presenti nel mercato nazionale articoli di tale
fattispecie, venduti come sigarette elettroniche o inalatori di nicotina, nelle diverse denominazioni commerciali;
Considerato che non si puo' escludere l'esistenza di un rischio che i sopraindicati sistemi
elettronici inducano la dipendenza da nicotina nei soggetti minori ai quali questi articoli sono liberamente
venduti, promuovendo contemporaneamente il successivo avvio e transizione al fumo di sigaretta;
Acquisito
il parere della III sezione del Consiglio superiore di sanita' che, nella seduta del 19 gennaio 2011:
a) ha
ritenuto che «allo state attuale
manchino le conoscenze relativamente alla maggior parte dei sistemi
elettronici in questione, sugli effetti sulla salute dei composti organici e dei prodotti per la vaporizzazione in essi
utilizzati; manchino studi che dimostrino l'effettiva efficacia e sicurezza dei dispositivi nel favorire la cessazione
dell'abitudine al fumo;
manchino evidenze che escludano, a causa del loro utilizzo, l'insorgere di possibili
effetti che inducano da un lato il mantenimento della dipendenza da nicotina e dall'altro promuovano l'avvio e la
transizione al fumo di sigaretta;
manchi una specifica regolamentazione per gli stessi»;
b) ha
raccomandato «in attesa di disporre di evidenze sulle tematiche sopracitate, l'adozione di misure analoghe a
quelle previste per il controllo del fumo di tabacco, in particolare di quelle per i soggetti minori di anni 16»;
Ritenuti pertanto sussistenti, in linea con le raccomandazioni del Consiglio superiore di sanita', i
presupposti di contingibilita' e
urgenza per l'adozione di misure cautelative a tutela della salute dei
minori, mediante l'estensione del divieto di vendita ai minori di anni 16, gia' esistente per i derivati del tabacco,
alle sigarette elettroniche con presenza di nicotina, per 12 mesi, nelle more della definizione di una regolamentazione
complessiva di tali dispositivi elettronici sulla base delle evidenze scientifiche che si renderanno disponibili;
/>
 
;
Ordina
 
;
Art. 1
1.
Per le motivazioni in premessa, e' vietata la vendita a soggetti minori di anni 16 di sigarette elettroniche con
presenza di nicotina.
/>
 
;
Art. 2
1. Le
Autorita' sanitarie e di controllo e gli organi di polizia giudiziaria sono preposti alla vigilanza sulla esatta
osservanza del presente provvedimento.
/>
 
;
Art. 3
1. La presente
ordinanza ha efficacia per 12 mesi dalla data di entrata in vigore, che decorre dal giorno successivo alla sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
La presente ordinanza e' inviata alla Corte
dei conti per la registrazione.
Roma, 4 agosto 2011 "