Sabato 3 settembre 2005, alle ore 18, presso l'Aerea eventi Cinema Garden al Lido di Venezia, in collaborazione con Filmmakers Magazine, il Salento International Film Festival presenterà il programma della manifestazione 2005 che avrà luogo a Tricase (Lecce), nel cuore del Salento ,dal 10 al 18 Settembre.
Ospiti d¹eccezione Dolcenera, che si esibirà in un mini-concert, e l¹opinionista Gianni Ippoliti, salentino d¹adozione, oltre ad alcuni ospiti internazionali. La serata proseguirà con un rinfresco con vini salentini e una degustazione di prodotti del Salento.
Ricca la programmazione del Festival, la cui concezione multiculturale aprirà una finestra sul cinema meno convenzionale. Film di calibro internazionale nel Salento, ma anche il Salento nell¹immaginario cinematografico. Una selezione di produzioni mondiali indipendenti, la ricerca e la diffusione delle opere cinematografiche contemporanee, lo stile di idee ed espressioni: questi i punti di forza del SIFF 2005, che può vantare la partecipazione di opere cinematografiche di 20 diversi Paese. Tutti lungometraggi, corti e documentari inediti in Italia.
Prodotto ed organizzato dall'Associazione CineSalento , il Festival si candida ad essere una piattaforma di lancio per i cineasti meno noti (ma non per questo meno bravi) al grande pubblico, con particolare attenzione al lavoro degli artisti più giovani. Protagonista dell'evento, non a caso, è il cinema indipendente. Il tutto, nello spirito del LAIFA (Los Angeles Italian Film Awards), con il fascino di Hollywood che arriva nel Salento. I 9 giorni del SIFF, infatti, comprenderanno retrospettive, incontri con gli autori e lezioni di cinema. Una giuria internazionale, composta da professionisti dell'industria cinematografica, valuterà i lavori in concorso e assegnerà i premi per ogni categoria.
La manifestazione salentina partirà alle ore 21 di Sabato 10 Settembre con l'anteprima pugliese di Tre giorni di anarchia di Vito Zagarrio: presenti, oltre al regista, i protagonisti Enrico Lo Verso e Tiziana Lodato. Tra i protagonisti del SIFF, l'attore portoghese Joaquim De Almeida (Behind Enemy Lines, Desperado). Carlo Rambaldi (il "papà" di E.T.) riceverà il premio alla carriera. Tra gli omaggi, un ricordo di Pier Paolo Pasolini e di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.