Domenica 4 settembre 2011 - Torna "Eh vengo anch'io - Programma integrato per una fruizione del territorio lenta, partecipe e aperta a tutti"
L'escursione rientra nel calendario d'attività previste da "Salento nel Parco", un'iniziativa promossa dall' Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecce. E' previsto un contributo...
![Tricase - via vecchia per Tricase Porto - Chiesa della Madonna di Costantinopoli Tricase - via vecchia per Tricase Porto - Chiesa della Madonna di Costant...](/media/zoo/images/5_4_3_2_1_image_resize[30]_3e2210d69a9ccdbda30cf62628c3afbe.jpg)
Dettagli della notizia
Domenica 4 settembre ritorna "Eh vengo
anch'io - Programma integrato di Terrarossa Coop.Soc. per una fruizione del territorio lenta, partecipe, attenta e
aperta a tutti"
L’escursione guidata, con ritrovo previsto alle ore 16.30, partirà
dalla Chiesetta di campagna detta "dei Diavoli” in contrada Mito a Tricase, dove ne verranno svelati cenni
storici e leggende.
Da qui alle ore 17.00, dopo una degustazione di miele e la possibili...tà per i
bambini di conoscere da vicino il mondo delle api osservandole nell'arnia didattica a vetri, si partirà a piedi
in compagnia di un asino, mascotte della carovana.
Un calesse a cavallo e due rischiò faranno la spola
da questo sito all'Unico Biotopo Bosco delle Vallonee accompagnando soggetti disabili e bambini. Seguirà una
degustazione di pane, olio extravergine d’oliva e ricotta di capra.
Il Biologo del Parco Naturale
Regionale Otranto - S.M. di Leuca e Bosco di Tricase Francesco Minonne illustrerà importanti aspetti naturalistici
dell'area protetta ed in particolare del sito interessato dalla Quercia vallonea.
Sarà proposta
un’ esperienza multisensoriale per risvegliare i 5 sensi e l’attenzione dei presenti alle difficoltà
di vita dei disabili sensoriali.
Saranno inoltre a disposizione un interprete L.I.S. per sordomuti, uno in
Malossi per non vedenti e degli accompagnatori per le diverse disabilità;
L’escursione rientra nel
calendario d’attività previste da "Salento nel Parco", un'iniziativa promossa da l’ Azienda
Promozione Turistica della Provincia di Lecce.
E’ previsto un contributo per le degustazioni.
/>
Si consiglia di confermare la propria adesione al 3207709937 - cooperativaterrarossa.@gmail.com -
www.terrarossa.orgVisualizza altroDomenica 4 settembre ritorna "Eh vengo anch'io - Programma integrato di
Terrarossa Coop.Soc. per una fruizione del territorio lenta, partecipe, attenta e aperta a tutti"
/>
L’escursione guidata, con ritrovo previsto alle ore 16.30, partirà dalla Chiesetta di campagna detta
"dei Diavoli” in contrada Mito a Tricase, dove ne verranno svelati cenni storici e leggende.
Da qui
alle ore 17.00, dopo una degustazione di miele e la possibili...tà per i bambini di conoscere da vicino il mondo
delle api osservandole nell'arnia didattica a vetri, si partirà a piedi in compagnia di un asino, mascotte della
carovana.
Un calesse a cavallo e due rischiò faranno la spola da questo sito all'Unico Biotopo Bosco
delle Vallonee accompagnando soggetti disabili e bambini. Seguirà una degustazione di pane, olio extravergine
d’oliva e ricotta di capra.
Il Biologo del Parco Naturale Regionale Otranto - S.M. di Leuca e Bosco di
Tricase Francesco Minonne illustrerà importanti aspetti naturalistici dell'area protetta ed in particolare del
sito interessato dalla Quercia vallonea.
Sarà proposta un’ esperienza multisensoriale per
risvegliare i 5 sensi e l’attenzione dei presenti alle difficoltà di vita dei disabili sensoriali.
/>
Saranno inoltre a disposizione un interprete L.I.S. per sordomuti, uno in Malossi per non vedenti e degli
accompagnatori per le diverse disabilità;
L’escursione rientra nel calendario
d’attività previste da "Salento nel Parco", un'iniziativa promossa dall’ Azienda di
Promozione Turistica della Provincia di Lecce.
E’ previsto un contributo per le degustazioni.
/>
Si consiglia di confermare la propria adesione al 3207709937 - cooperativaterrarossa.@gmail.com -
href="http://www.terrarossa.org">www.terrarossa.org