ELEZIONI COMUNALI DEL 28 E 29 MAGGIO 2006
Dettagli della notizia
Domenica 28 maggio 2006, dalle ore 8,00 alle ore 22,00, e lunedì 29 maggio 2006, dalle ore 7,00 alle ore 15,00, avranno luogo le operazioni di voto per le elezioni del Sindaco e del Consiglio nel nostro Comune.
Terminate le operazioni di voto e riscontrato il numero dei votanti, inizierà lo scrutinio. Nel caso in cui dovrà svolgersi il turno di ballottaggio per l’elezione del Sindaco del Comune di Tricase, si voterà domenica 11 giugno 2006, dalle ore 8,00 alle ore 22,00, e lunedì 12 giugno 2006, dalle ore 7,00 alle ore 15,00.
Avendo il nostro comune una popolazione superiore ai 15.000 abitanti, l’elettore riceverà nel seggio in cui dovrà votare una scheda azzurra e una matita copiativa con la quale potrà esprimere il proprio voto:
· Tracciando un solo segno sul nominativo del candidato alla carica di sindaco o sul rettangolo che contiene il nominativo stesso, in tal modo, il voto si intenderà attribuito solo al predetto candidato sindaco;
· Tracciando un solo segno sul contrassegno di una delle liste di candidati al consiglio comunale collegate a taluno dei candidati alla carica di sindaco, in tal modo, il voto si intenderà attribuito sia alla lista di candidati consiglieri che al candidato sindaco collegato;
· Tracciando un segno sia su uno dei contrassegni di lista che sul nominativo del candidato alla carica di sindaco collegato alla lista votata, in tal modo, il voto si intenderà parimenti attribuito tanto al candidato sindaco che alla lista ad esso collegata;
· Tracciando un segno di voto sul rettangolo recante il nominativo alla carica di sindaco ed un altro segno di voto su una lista di candidati consiglieri non collegata al candidato sindaco prescelto (cosiddetto voto disgiunto).
L’elettore potrà altresì manifestare un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale, segnando, sull’apposita riga stampata sulla destra di ogni contrassegno di lista, il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) del candidato preferito appartenente alla lista prescelta, senza dover apporre alcun altro segno di voto sul relativo contrassegno, sempre che l’elettore non si sia avvalso della facoltà del cosiddetto voto disgiunto, cioè di esprimere il voto per un candidato sindaco diverso da quello collegato alla lista del candidato consigliere prescelto.
Terminate le operazioni di voto e riscontrato il numero dei votanti, inizierà lo scrutinio. Nel caso in cui dovrà svolgersi il turno di ballottaggio per l’elezione del Sindaco del Comune di Tricase, si voterà domenica 11 giugno 2006, dalle ore 8,00 alle ore 22,00, e lunedì 12 giugno 2006, dalle ore 7,00 alle ore 15,00.
Avendo il nostro comune una popolazione superiore ai 15.000 abitanti, l’elettore riceverà nel seggio in cui dovrà votare una scheda azzurra e una matita copiativa con la quale potrà esprimere il proprio voto:
· Tracciando un solo segno sul nominativo del candidato alla carica di sindaco o sul rettangolo che contiene il nominativo stesso, in tal modo, il voto si intenderà attribuito solo al predetto candidato sindaco;
· Tracciando un solo segno sul contrassegno di una delle liste di candidati al consiglio comunale collegate a taluno dei candidati alla carica di sindaco, in tal modo, il voto si intenderà attribuito sia alla lista di candidati consiglieri che al candidato sindaco collegato;
· Tracciando un segno sia su uno dei contrassegni di lista che sul nominativo del candidato alla carica di sindaco collegato alla lista votata, in tal modo, il voto si intenderà parimenti attribuito tanto al candidato sindaco che alla lista ad esso collegata;
· Tracciando un segno di voto sul rettangolo recante il nominativo alla carica di sindaco ed un altro segno di voto su una lista di candidati consiglieri non collegata al candidato sindaco prescelto (cosiddetto voto disgiunto).
L’elettore potrà altresì manifestare un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale, segnando, sull’apposita riga stampata sulla destra di ogni contrassegno di lista, il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) del candidato preferito appartenente alla lista prescelta, senza dover apporre alcun altro segno di voto sul relativo contrassegno, sempre che l’elettore non si sia avvalso della facoltà del cosiddetto voto disgiunto, cioè di esprimere il voto per un candidato sindaco diverso da quello collegato alla lista del candidato consigliere prescelto.
Documenti e link
Opzioni di stampa: