Elezioni Politiche ed Elezioni Comunali del 13 e 14 aprile 2008

Si vota domenica 13 aprile 2008, dalle ore 8,00 alle ore 22,00, e lunedì 14 aprile 2008, dalle ore 7,00 alle ore 15,00.

Dettagli della notizia

Il 13 e 14 aprile 2008 si svolgeranno le elezioni politiche e le elezioni amministrative per l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale.

Si vota domenica 13 aprile 2008, dalle ore 8,00 alle ore 22,00, e lunedì 14 aprile 2008, dalle ore 7,00 alle ore 15,00.



Per l'elezione della Camera e per le elezioni comunali voteranno gli iscritti nelle liste elettorali, mentre per l'elezione del Senato voteranno, tra i predetti elettori, coloro che compiranno 25 anni di età alla data di domenica13 aprile 2008.



Ogni cittadino vota nella sezione nelle cui liste elettorali è iscritto e che è indicata sulla facciata della tessera elettorale ( salvo i casi particolari e le deroghe per gli aventi diritto al voto domiciliare e i residenti all'estero o temporaneamente all'estero).


L'elettore prima di recarsi al seggio dovrà ricordarsi di portare con sè oltre alla tessera elettorale anche un documento di identità.


Si rammenta che l'articolo 1 del decreto - legge 1 aprile 2008 ("Misure urgenti volte ad assicurare la segretezza della espressione del voto nelle consultazioni elettorali e referendarie"). così recita:



"1. Nelle consultazioni elettorali o referendarie è vietato introdurre all'interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini.



2. Il presidente dell'ufficio elettorale di sezione, all'atto della presentazione del documento di identificazione e della tessera elettorale da parte dell'elettore, invita l'elettore stesso a depositare le apparecchiature indicate al comma 1 di cui è al momento in possesso.



3. Le apparecchiature depositate dall'elettore, prese in consegna dal presidente dell'ufficio elettorale di sezione unitamente al documento di identificazione e alla tessera elettorale, sono restituite all'elettore dopo l'espressione del voto. Della presa in consegna e della restituzione viene fatta annotazione in apposito registro.



4. Chiunque contravviene al divieto di cui al comma 1 è punito con l'arresto da tre a sei mesi e con l'ammenda da 300 a 1000 euro."





Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.