L'URP informa che l'INPS ha pubblicato, in data 17 gennaio 2019, Estate INPSieme 2019 ITALIA - Bando di concorso per l’assegnazione di contributi per soggiorni studio in Italia riservati a figli o orfani ed equiparati:
- dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- dei pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici;
- degli iscritti alla gestione fondo Ipost che frequentino nell’anno scolastico 2018/2019 la scuola primaria (scuola elementare), la scuola secondaria di primo grado (scuola media) e, in caso di studenti disabili, ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92 o invalidi civili al 100%, la scuola secondaria di secondo grado (s cuola superiore) .
I soggiorni devono mirare all’ acquisizione di competenze nei seguenti settori di attività:
a) Sport Il soggiorno deve mirare allo s viluppo delle capacità sportive, attraverso l’esercizio di a ttività tra quelle individuate dal CONI come sport olimpici .
b) Arte Il soggiorno deve mirare allo sviluppo delle capacità di creazione art istica e di fruizione dell’ a rte (musica, teatro, danza, pittura, scultura, fotografia, apprendimento abilità manuali). Il soggiorno deve prevedere almeno una visita a settimana presso musei in cui effettuare percors i e \ o laboratori adatti alla fascia di età.
c) Lingua Il soggiorno deve mirare allo sviluppo delle capacità linguistiche .
d) Scienze e tecnologia Il soggiorno deve mirare allo sviluppo delle capacità scientifiche e di utilizzo delle nuove tecnologie (es. astro nomia, archeologia, botanica , robotica, chimica, informatica ecc..)
e) Ambiente Il soggiorno deve mirare allo sviluppo della conoscenza dell’ambiente e deve includere corsi mirati allo sviluppo della conoscenza del territorio, anche attraverso l’organizzazion e di laboratori didattici/naturalistici e connessi alle attività locali tradizionali , corsi di trekking, ecologia, laboratori rurali , corsi di conoscenza flora e fauna.
f) Misto il soggiorno deve essere incentrato su due dei temi elencati nel presente comma, prevedendo un minim o di 10 ore settimanali per attività relativ e ad un tema e 8 ore settimanali all’altro.
L ’Inps riconosce n .12.020 contributi , suddivisi in relazione alla scuola frequentata, alla differente durata del soggiorno e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto.
L’importo massimo di ciascun contributo è di:
a) € 600 p er il contributo riferito ad un soggiorno di durata pari a otto giorni/sette notti;
b) € 1.000 per il contributo riferit o ad un soggiorno di durata pari quindici giorni/quattordici notti.
La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione come individuato dall’art. 1, comma 6 del Bando, esclusivamente e a pena di irricevibilità, per via telematica, accedendo dalla home page del sito internet istituzionale www.inps.it , inserendo nella sezione “Cerca” le parole : “ Estate INPSi eme ” e consultando nella pagina la sezione Domanda. Selezionando il tasto “ Accedi” dopo l’inserimento di codice fiscale e PIN sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente.
Per saperne di più al riguardo, consultare il Bando integrale di Estate INPSieme 2019 ITALIA.