IL 15 OTTOBRE TRICASE APRE LE PORTE AL FONDO AMBIENTE ITALIANO PER PROMUOVERE NATURA, ARTE E STORIA

CITTA' DI TRICASE E FAI: INSIEME PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Dettagli della notizia

CITTA’ DI TRICASE E FAI: INSIEME PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO




Il 15 Ottobre Tricase apre le porte al Fondo Ambiente Italiano per promuovere natura, arte e storia






Nella mattinata odierna il Commissario Straordinario del Comune di Tricase  unitamente al Capo Delegazione FAI di Lecce hanno dato avvio alle iniziative di promozione connesse alla Giornata FAI “FESTA ALLA PIAZZA” in programma a Tricase sabato prossimo, a partire dalla ore 9.00.

Il Comune di Tricase è attivamente impegnato per la migliore riuscita degli eventi in programma ai quali ha concesso, con deliberazione del Commissario Straordinario n. 50 del 05 ottobre scorso, sostegno
economico e supporto logistico.

Grande soddisfazione è stata espressa dai partecipanti
all’incontro a cui hanno preso parte anche il Segretario Generale ed il Comandante della Polizia Locale.


Il Commissario Straordinario del Comune di Tricase ritiene  “che la valorizzazione del patrimonio culturale della città passi anche attraverso queste iniziative che hanno il merito di coniugare promozione del territorio, rispetto per l’ambiente e turismo di qualità”.

Fitta la giornata in programma: visite guidate, iniziative per tutte le età, musica arte e antichi mestieri articolati durante l’arco di tutta la giornata; a valorizzare gli
aspetti naturalistici anche uno stand dedicato al Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Santa Maria di
Leuca, bosco di Tricase
”.

Sin dalla mattina ci saranno esposizioni che richiamano gli antichi mestieri: così si potrà assistere alla lavorazione della pietra leccese ed ammirare la contorsione artistica del legno d’ulivo che diventa elemento d’arredo; i cestai daranno mostra della loro arte, mentre con i ceramisti sarà di scena l’evocativa creazione della materia dalla terracotta; non mancheranno poi gli accenni all’antica vita domestica grazie alle ricamatrici e alle sapienti massaie, intente alla lavorazione della gustosa pasta fatta a casa. Anche i palati più fini saranno soddisfatti con degustazioni di vini locali.


Nella mattinata, con inizio alle ore 9:00, un’entusiasmante Caccia al tesoro

allieteranno i presenti: dieci squadre di alunni del Primo Istituto Comprensivo di Tricase, supportati dagli alunni
del Professionale Don Tonino Bello, si lanceranno in un avventura tra i vicoli ricchi di storia. A seguire un mezzogiorno di note nelle Scuderie di Palazzo Gallone con il Concerto della Banda degli alunni del Primo Istituto Comprensivo di Tricase. Alle 16:00 in punto costumi e tradizioni per le vie del borgo grazie all’evocativa sfilata storica dell’ Associazione Ippica “Sud Salento”.

Mentre all’interno della chiesa di san Domenico saranno svelati in una  conferenza  i segreti del restauro dell’antico coro ligneo dell’edificio.

Per concludere la “Festa alla Piazza”, alle ore 19:00, spazio al teatro con la storia di Tricase: "TRICASE E I TRICASINI TRA FANTASIA E STORIA" presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone.

Un concerto lirico, alle 20:00, nelle scuderie dell’edificio chiuderà la giornata per chi vorrà contribuire con il FAI a salvare il prezioso patrimonio culturale ed ambientale.

Ulteriori informazioni sono reperibili dai siti istituzionali del Comune di Tricase e del FAI.








Documenti e link

Opzioni di stampa: Stampa

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.