IL SUD SALENTO SPERIMENTA UN NUOVO APPROCCIO MULTIMEDIALE PER POTENZIARE LA SUA OFFERTA TURISTICA
Sessantadue Comuni adottano un sistema per la gestione delle informazioni culturali e turistiche con l'obiettivo di rilanciare il patrimonio culturale e degli archivi storici

Dettagli della notizia
&nb
sp;
SudSalento
&nb
sp; &nbs
p; - comunicato stampa -
IL SUD SALENTO SPERIMENTA UN NUOVO APPROCCIO MULTIMEDIALE PER
POTENZIARE LA SUA OFFERTA TURISTICA
Sessantadue Comuni adottano un sistema per la gestione delle
informazioni culturali e turistiche con l’obiettivo di rilanciare il patrimonio culturale e degli archivi storici
Tricase (Le), 30 luglio 2012 – I 62 comuni del
Sud Salento costituitisi nel Pis n° 14 (Progetti integrati territoriali)
nell’ambito dei finanziamenti europei POR Puglia, hanno presentato quest’oggi i risultati del progetto
“I servizi di sistema dei Beni culturali e turistici del Sud Salento”. Si tratta di un nuovo
approccio multimediale alla gestione e fruizione delle informazioni culturali e turistiche che si pone l’obiettivo
di diversificare e potenziare i flussi turistici del Sud Salento, oggi caratterizzati da una forte stagionalità,
valorizzando il patrimonio culturale e quello degli archivi storici salentini.
Il nuovo progetto,
insieme alle prospettive del turismo salentino, è stato illustrato a Tricase, Comune capofila del Pis
14, nella sala del Trono di Palazzo Gallone dal sindaco Antonio Coppola [...]alla
presenza [...] di Gioacchino Maselli, amministratore unico di Puglia Sviluppo e
del pro rettore dell'Università del Salento Carmelo Pasimeni.
La nuova
piattaforma di servizi on-line si basa innanzitutto su un portale, sudsalento.org, sul quale
è possibile consultare tutte le informazioni culturali, geografiche e quelle necessarie a pianificare il proprio
viaggio creando degli itinerari su misura. Un Sistema di Accesso Multicanale (SAM), consente poi, oltre
a veicolare informazioni turistiche, di disporre di una banca dati in continuo aggiornamento su musei, archivi storici e
biblioteche del Sud Salento. Il portale è consultabile, in modo ottimizzato, anche da dispositivi mobili come
smartphones e tablet ed è raggiungibile via browser o, più semplicemente, attraverso lo specifico qr code,
presente nella Quick Guide del progetto. A un’offerta informativa fruibile via web, si affianca, infine, un luogo
fisico, il Centro Visite, ubicato nelle stanze cinquecentesche dell’ex Convento dei Domenicani di
Tricase, dove il turista avrà la possibilità di immergersi in un ambiente altamente tecnologico e
innovativo con l’uso di tavoli multitouch e posizioni web.
Adottando un nuovo approccio alla
fruizione delle informazioni culturali, il Sud Salento intende pertanto potenziare la sua offerta
turistica. Oggi le presenze di visitatori si concentrano per lo più nei mesi di luglio e agosto (fino a
un milione e 500 mila) mentre nel resto dell’anno si registrano solo 40 mila visite. La nascita
del “sistema del Sud Salento” è il risultato della volontà dei Comuni
salentini e della Regione Puglia di far rete e puntare alla valorizzazione del patrimonio
culturale nelle sue accezioni più varie, con un occhio di riguardo alle risorse artistiche, letterarie e museali.
Gli aspetti tecnologici del progetto sono stati curati dall’azienda padovana Corvallis, uno dei
primi player italiani nel campo dell’Ict. I servizi multimediali si basano su una nuova concezione esperienziale
della fruizione dei sistemi culturali, in cui cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità si fondono
con la valorizzazione del territorio e delle sue specificità storiche e naturali.
/>