Sono state le atmosfere caraibiche e piratesche ad aprire le porte del fantastico mondo di Tricasecomics, giovedì 13 maggio 2010.
Alle 19, nei pressi della banchina sud del Porto Vecchio di Tricase Porto, ha aperto i battenti la prima serata di una delle rassegne di fumetti più importanti del Sud Italia.
La manifestazione è stata presentata dal consigliere comunale Pasquale Scarascia, ideatore della manifestazione, e dall'assessore comunale alle politiche giovanili Nunzio Dell'Abate. Sono intervenuti anche la Vicepresidente della Provincia di Lecce, e la Presidente dell'Apt Lecce.
L'area è stata allestita dall'Associazione Magna Grecia Mare e dai Fratelli della Tavola di Tricase dell'Associazione Fratelli della Costa- Italia. E' stata ricreata una fantastica Tortuga Tricasina, arricchita dalle imbarcazioni del museo e della Scuola di Vela Latina.
Un anticipo, insomma, di quello che si avvierà oggi venerdì 14 maggio e che fino a domenica 16 renderà Tricase la patria del fumetto nazionale.
La rassegna, fortemente voluta dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Tricase, con il partenariato di Apt Lecce e Assessorato al Turismo della Regione Puglia, gode anche del patrocinio di Provincia di Lecce, Istituto di Culture Mediterranee e della Scuola del Fumetto di Pescara.
Una scommessa vinta già lo scorso anno e che quest'anno richiama artisti del calibro di Domenico Rosa, illustratore
de Il Sole 24Ore, Gianfranco Tartaglia, conosciuto come Passpartout, docente di Metodologie alternative di
comunicazione presso l'Università di Tor Vergata e umorista per i grandi quotidiani La Repubblica, L'Unità , Il
Messaggero, Il Corriere della Sera, Gianluca e Raul Cestaro, che realizzano le tavole di Tex, Emilio
Urbano, disegnatore della Disney e collaboratore della Pixar per i film Ratatoille e UP, e Ketty Formaggio,
che si occupa principalmente di colorazione di fumetti e illustrazioni tra cui Lupo Alberto.
"E' un investimento forte in un'arte senza tempo- commenta l'Assessore Nunzio Dell'Abate-, ma c'è anche
l'orgoglio di vedere riempite, già a maggio, tutte le strutture ricettive della città . Tricase punta in alto e vuole investire soprattutto sulle sue bellezze. La particolarità , infatti, è che, al contrario delle altre manifestazioni
simili, come Luccacomics, qui anche i nostri luoghi saranno protagonisti essenziali della rassegna".
E così sarà . Dal 14 maggio Palazzo Gallone diventerà la vera casa del fumetto.
A partire dalle 10, si terranno i primi workshop con le scuole: nelle scuderie, "Amico Topolino", a cura di Emilio Urbano, disegnatore della Disney, mentre presso la sala del Gal quello con Gianfranco Tartaglia, in arte Passpartout, ed Enzo Ferramosca, dal titolo "Vignettando".
Alle 18.30, nella Sala del Trono, la proiezione del lungometraggio animato sulla crudeltà della guerra, "Una tomba per le lucciole", la cui visione è sconsigliata ai bambini non accompagnati dai genitori. A seguire, si discute proprio di "Un mondo di guerra in un mare di pace" con il giornalista Rai Duilio Giammaria, Ganfranco Tartaglia, il Presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, e dal Sindaco di Tricase, Antonio Musarò.
Sabato, invece, alle 15 si aprono la mostra mercato e lo spazio espositivo, vengono proiettati film e alle 17 gli artisti incontrano il pubblico per disegni dedicati e autografi. Alle
19 si discute dei "Talenti del Mediterraneo", un'occasione anche per presentare il trailer del fumetto vincitore di Luccacomics, "Giacomo Cuore Nero", il numero zero del fumetto "Tricasecomics" a cura di Minuto d'Arco e "All'ombra di San Rocco" a cura dell'Associazione Terramara.
E poi le premiazioni del concorso, a seconda delle categorie. A partecipare sono stati in tanti, da Torino, Grosseto, dal resto di Puglia. E il primo classificato potrà seguire per un anno gratuitamente le lezioni della Scuola del Fumetto di Pescara.
La serata di sabato si conclude alle 20.30 in Piazza Pisanelli, con il concerto dei Raggi Fotonici e con la
partecipazione della Banda Bassotti.
"E' un mondo in cui il potere della fantasia diventa concretezza- dice il consigliere comunale Pasquale Scarascia, ideatore della rassegna- ma è soprattutto
un vero trait d'union tra le istituzioni e l'universo giovanile, che qui trova il modo di esprimersi e di confrontarsi,
credendo nei propri sogni".
Eˆ in questa chiave che va letta anche la giornata di domenica 16. Nella mattinata, mostre, esposizioni, film, incontri con gli autori e, a partire dalle 10, i tornei di carte
collezionabili. Nel pomeriggio, alle 15.30, la proiezione del film "Ken il guerriero- Il ritorno di Raoul" e alle 17.30 l'incredibile gara Cosplay, in cui sfileranno le maschere più belle e più assurde tratte dal mondo dei cartoni e dei fumetti. E la chiusura, alle 20.30, è affidata allo spettacolo
"Vignette sul ring" con i Raggi Fotonici e Gianfranco Tartaglia.