INAUGURAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE DELL'AZIENDA OSPEDALIERA "CARD. G. PANICO" DI TRICASE
Dettagli della notizia
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO
AZIENDA OSPEDALIERA
4 E 5 MARZO 2005
AULA MAGNA POLO UNIVERSITARIO
AZIENDA OSPEDALIERA "CARD. G. PANICO" - TRICASE (LE)
PROGRAMMA DEL 4 MARZO 2005
Ora 14,30 Saluti di benvenuto
Sr. M. Bramato
Direttore Generale A.O. "Card. G. Panico"
Introduzione:La riorganizzazione dipartimentale dell'Ospedale "Card. G. Panico"
P. Errico - Direttore Sanitario A.O. "Card. G. Panico"
Interventi Coordinati:
ore 15,00 IL PERCORSO PRENATALE
(Coordinatori: L. Milano, F. Sanapo)
La diagnosi ecografica
(E. Lubelli - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
Il consulting ostetricio
(D. caliandro - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
L'esame citogenetico
(L. Frisullo - Laboratorio Analisi A.O. "Card. G. Panico")
Il consulting genetico
(L. Morciano - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
ore 15,45 IL TIMING DEL PARTO PRETERMINE
(Coordinatori: G. Presta, L. Milano)
Le indicazioni al parto pretermine
(F. Di Lollo - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
Il monitoraggio materno - fetale
(E. Nichil - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
Il momento giusto per la nascita
(D. Cella - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
L'accoglienza in UTIN
(A. Verdicchia - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
ore 16,30 LA GESTIONE DEL PARTO FISILOGICO
(Coordinatori: G. Presta, L. Milano)
La psicoprofilassi al parto
(G. Alba - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
Sorveglianza medica del travaglio del parto
(S. Alcaino - Ostetricia e Giecologia A.O. "Card. G. Panico")
L'assistenza al neonato
(F. Greco - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
Il follow-up del neonato
(A. Renisi - Pediatria-UTIN A.O. "Card. G. Panico")
ore 17,15 I PERCORSI GINECOLOGICI IN OSPEDALE
(Coordinatori: F. Tinelli, L. Milano, A. Pedone)
Le emergenze ginecolgiche
(F. Tinelli - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
La diagnostica oncologica
(F. Marello - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
La chirurgia oncologica
(L. Milano - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
La uroginecologia
(A. Perrone - Ostetricia e Ginecologia Ospedale "V. Fazzi" Lecce)
Ore 18,00 I PERCORSI IN OSPEDALE
(Coordinatori: G. Presta, V. Accogli)
Le mergenze pediatriche
(A.R. Esposito - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
Le emergenze metaboliche
(D. Ingletto - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
Oncoematologia pediatrica
(A. Civino - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
Il controllo del dolore nel bambino
(F. Rizzo - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
PROGRAMMA DEL 5 MARZO 2005
Ore 9,30 Saluto di benvenuto
S.E. Mons. Carmelo Cassati, Membro del Consiglio di Amministrazione della Pia Fondazione di Culto e Religione "Card. G. Panico"
Intervento
Rev.da Madre Maria Angela Agostoni
Madre Generale delle Suore Marcelline
Ore 10,00 Tavola Rotonda
TUTELA DELLA VITA CHE VIENE: PROBLEMATICHE
Attualità della vita prenatale
(Prof. S. Mancuso - Direttore del Dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente - Università Cattolica S. Cuore - Roma)
Aspetti genetici della riproduzione assistita e il problema della diagnosi preimpianto
(Prof. G. Neri - Direttore dell'Istituto di Genetica Medica - Università Cattolica S. Cuore - Roma)
Aspetti bioetici della riproduzione umana
(Prof. F.M. Boscia - Docente di Fisiologia della Riproduzione Umana e Bioetica - Università degli Studi - Bari)
Il bene della vita umana prima di tutto
(S.E. Mons. Luigi Martella - Vescovo di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi)
L'impegno dell'Ospedale "Card. G. Panico"
(Dott.ssa Sr. M. Bramato - Direttore Generale Ospedale "Card. G. Panico" - Tricase)
ORE 12,00 INAUGURAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
Interverrà:
Il Presidente della Regione Puglia Raffaele Fitto".
AZIENDA OSPEDALIERA
4 E 5 MARZO 2005
AULA MAGNA POLO UNIVERSITARIO
AZIENDA OSPEDALIERA "CARD. G. PANICO" - TRICASE (LE)
PROGRAMMA DEL 4 MARZO 2005
Ora 14,30 Saluti di benvenuto
Sr. M. Bramato
Direttore Generale A.O. "Card. G. Panico"
Introduzione:La riorganizzazione dipartimentale dell'Ospedale "Card. G. Panico"
P. Errico - Direttore Sanitario A.O. "Card. G. Panico"
Interventi Coordinati:
ore 15,00 IL PERCORSO PRENATALE
(Coordinatori: L. Milano, F. Sanapo)
La diagnosi ecografica
(E. Lubelli - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
Il consulting ostetricio
(D. caliandro - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
L'esame citogenetico
(L. Frisullo - Laboratorio Analisi A.O. "Card. G. Panico")
Il consulting genetico
(L. Morciano - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
ore 15,45 IL TIMING DEL PARTO PRETERMINE
(Coordinatori: G. Presta, L. Milano)
Le indicazioni al parto pretermine
(F. Di Lollo - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
Il monitoraggio materno - fetale
(E. Nichil - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
Il momento giusto per la nascita
(D. Cella - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
L'accoglienza in UTIN
(A. Verdicchia - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
ore 16,30 LA GESTIONE DEL PARTO FISILOGICO
(Coordinatori: G. Presta, L. Milano)
La psicoprofilassi al parto
(G. Alba - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
Sorveglianza medica del travaglio del parto
(S. Alcaino - Ostetricia e Giecologia A.O. "Card. G. Panico")
L'assistenza al neonato
(F. Greco - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
Il follow-up del neonato
(A. Renisi - Pediatria-UTIN A.O. "Card. G. Panico")
ore 17,15 I PERCORSI GINECOLOGICI IN OSPEDALE
(Coordinatori: F. Tinelli, L. Milano, A. Pedone)
Le emergenze ginecolgiche
(F. Tinelli - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
La diagnostica oncologica
(F. Marello - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
La chirurgia oncologica
(L. Milano - Ostetricia e Ginecologia A.O. "Card. G. Panico")
La uroginecologia
(A. Perrone - Ostetricia e Ginecologia Ospedale "V. Fazzi" Lecce)
Ore 18,00 I PERCORSI IN OSPEDALE
(Coordinatori: G. Presta, V. Accogli)
Le mergenze pediatriche
(A.R. Esposito - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
Le emergenze metaboliche
(D. Ingletto - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
Oncoematologia pediatrica
(A. Civino - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
Il controllo del dolore nel bambino
(F. Rizzo - Pediatria - UTIN A.O. "Card. G. Panico")
PROGRAMMA DEL 5 MARZO 2005
Ore 9,30 Saluto di benvenuto
S.E. Mons. Carmelo Cassati, Membro del Consiglio di Amministrazione della Pia Fondazione di Culto e Religione "Card. G. Panico"
Intervento
Rev.da Madre Maria Angela Agostoni
Madre Generale delle Suore Marcelline
Ore 10,00 Tavola Rotonda
TUTELA DELLA VITA CHE VIENE: PROBLEMATICHE
Attualità della vita prenatale
(Prof. S. Mancuso - Direttore del Dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente - Università Cattolica S. Cuore - Roma)
Aspetti genetici della riproduzione assistita e il problema della diagnosi preimpianto
(Prof. G. Neri - Direttore dell'Istituto di Genetica Medica - Università Cattolica S. Cuore - Roma)
Aspetti bioetici della riproduzione umana
(Prof. F.M. Boscia - Docente di Fisiologia della Riproduzione Umana e Bioetica - Università degli Studi - Bari)
Il bene della vita umana prima di tutto
(S.E. Mons. Luigi Martella - Vescovo di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi)
L'impegno dell'Ospedale "Card. G. Panico"
(Dott.ssa Sr. M. Bramato - Direttore Generale Ospedale "Card. G. Panico" - Tricase)
ORE 12,00 INAUGURAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
Interverrà:
Il Presidente della Regione Puglia Raffaele Fitto".
Documenti e link
Opzioni di stampa: