"Interventi regionali a favore di soggetti dislessici e con altri disturbi specifici di apprendimento"

Proposta di legge presentata da 3 Consiglieri Regionali

Dettagli della notizia

L'URP  rende noto che, in

data 27 ottobre 2009, 3 Consiglieri Regionali della Puglia hanno presentato una proposta di legge con

oggetto:"Interventi regionali a favore di soggetti dislessici e con altri disturbi specifici di

apprendimento".


La proposta di legge in parola è stata assegnata il 28 ottobre 2009, in sede

referente, alla III Commissione Consiliare Regionale (Servizi Sociali).


 


Si riportano qui di seguito

gli articoli 1 (Finalità) e 5 (Contributo agli Enti Locali e alle famiglie)della

suddetta proposta di legge:


                                     ARTICOLO

1


                                         (Finalità)



1. La regione riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e

la discalculia, quali disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), in quanto limitando l'utilizzo delle capacità di

lettura, di scrittura e di calcolo, ostacolano il pieno sviluppo delle potenzialità

dell'individuo.


2. La Regione promuove e sostiene interventi a favore dei soggetti caratterizzati dai

disturbi di cui al comma 1 volti ad incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi

sanitari al fine di:


a) assicurare adeguate possibilità per l'identificazione precoce dei DSA e per

la riabilitazione dei soggetti che ne sono interessati;


b) sensibilizzare e preparare gli insegnanti e

i genitori in merito alle problematiche collegate ai DSA;


c) favorire il successo scolastico e

prevenire blocchi nell'apprendimento degli alunni con DSA, predisponendo misure adeguate di

supporto;


d) agevolare la piena integrazione in ambito sociale e lavorativo di coloro che hanno un

DSA."




                               "

ARTICOLO 5


         (Contributi agli Enti Locali e alle famiglie)


1. La Regione concede annualmente specifici contributi agli Enti Locali, che abbiano

segnalato la presenza di soggetti con diagnosi accertata di DSA, al fine di favorire l'acquisto nelle scuole di

strumenti informatici dotati di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale e di altri

strumenti alternativi, informatici o tecnologici, per facilitare i percorsi didattici degli alunni.


2.

Ulteriori contributi sono devoluti da altri interventi regionali alle famiglie di soggetti con DSA per l'acquisto degli

stessi strumenti, destinati allo studio quotidiano a casa.


3. La Regione, con delibera della Giunta,

stabilisce la misura del contributo nonchè i criteri, le modalità, i limiti e i termini per la concessione e

l'erogazione del medesimo. "

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.