Istituzione della Commissione tecnico-scientifica interdisciplinare amianto per la redazione e l'attuazione del Piano Regionale Amianto Puglia.

Deliberazione della Giunta Regionale n. 162 del 26.10.2010

Dettagli della notizia

L'URP   comunica che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 26 ottobre 2010, è stata

pubblicata la deliberazione della Giunta Regionale n.162 del 26 ottobre 2010, recante:"Istituzione della

Commissione tecnico-scientifica interdisciplinare amianto per la redazione e l'attuazione del Piano Regionale Amianto

Puglia."



La Giunta Regionale,    ritenuto necessario salvaguardare

il benessere delle persone e dell'ambiente rispetto all'inquinamento da fibre di amianto, attraverso:

• la

sorveglianza delle situazioni caratterizzate da presenza e da rischio di amianto;

• il censimento e la

mappatura dei siti potenzialmente inquinati, la loro messa in sicurezza e bonifica,

• la definizione delle

procedure di smaltimento dei rifiuti contenenti amianto (RCA),

• il coordinamento dell'operato dei soggetti

esercitanti le funzioni di vigilanza e di controllo,

• lo svolgimento di attività  di prevenzione delle malattie

conseguenti all'esposizione all'amianto, attraverso la promozione di iniziative di educazione ed informazione

finalizzate a ridurre la presenza dell'amianto e le situazioni di rischio ad esso associate;


ha

istituito una "Commissione regionale interdisciplinare tecnico-scientifica amianto" che supporti le attività  della

Regione Puglia inerenti la redazione del "Piano regionale di protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e

bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto", cd. "PRAP", costituita nel modo seguente:

/>
a) due rappresentanti dell'Assessorato alla Qualità  dell'Ambiente - Servizio Ciclo dei Rifiuti e bonifiche;

/>
b) due rappresentanti dell'Assessorato alla Salute -Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione;



c) un rappresentante dell'Assessorato al Diritto allo Studio e alla Formazione-Servizio Formazione

Professionale:

d) un rappresentante dell'Assessorato alle Opere Pubbliche -Servizio Lavori Pubblici;

/>
e) un rappresentante per ciascuna delle Province pugliesi;

f) un rappresentante dell'UPI Puglia;

/>
g) un rappresentante dell'ANCI Puglia;

h) un rappresentante dell'Agenzia Regionale per la Protezione

dell'Ambiente (ARPA);

i) un rappresentante dell'Agenzia Regionale della Sanità  (ARES);

j) un

rappresentante del CNR-IRSA;

k) un rappresentante dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale;

l) un

rappresentante del Centro Operativo Regionale dei mesoteliomi e patologie asbesto;

m) un rappresentate del

Distretto Produttivo per l'Ambiente ed il Riutilizzo (DIPAR);

n) un rappresentante del Sistema INFEA

(Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale);

o) tre rappresentanti di cittadini e lavoratori designati

rispettivamente dall'Associazione esposti amianto, dall'Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro e delle

organizzazioni sindacali.






Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su