LA STRADA DEI TESORI NELLA TERRA DEI DUE MARI - 2 E 3 MAGGIO 2009 - VISITE GUIDATE GRATUITE AI BENI CULTURALI E NATURALISTICI, RECUPERATI DAL GAL CON IL PROGRAMMA LEADER
beni culturali e naturalistici...da scoprire (musei, frantoi ipogei, chiese, centri visita, boschi)
![Rione Sant'Eufemia - Uno scorcio della Cripta della Madonna del Gonfalone (Secolo IX) Rione Sant'Eufemia - Uno scorcio della Cripta della Madonna del Gonfalone (Se...](/media/zoo/images/image_resize[74]_d291e10d48cc9cec5dc9c5d0363ac741.jpg)
Dettagli della notizia
/>
COMUNICATO STAMPA
LA STRADA DEI TESORI NELLA TERRA DEI DUE MARI
/>
2 E 3 MAGGIO 2009 VISITE GUIDATE GRATUITE IN 18 BENI CULTURALI E NATURALI
Il Gruppo
d'Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca, comunica che Sabato 2 Maggio e Domenica 3 Maggio con il Patrocinio
dell'Azienda di Promozione Turistica di Lecce, organizza e promuove "LA STRADA DEI TESORI NELLA TERRA DEI DUE MARI",
un'iniziativa di fruizione di 18 beni culturali e naturali, recuperati e valorizzati grazie al cofinanziamento del
Programma Operativo LEADER Plus, delle Amministrazioni comunali e delle Parrocchie, che saranno aperti al pubblico dalle
ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 con l'ausilio di visite guidate gratuite.
L'iniziativa del GAL
Capo S. Maria di Leuca ha l'obiettivo di portare a conoscenza le peculiarità del patrimonio culturale e naturale del
Salento, dove è stato realizzato un sistema di rappresentazione degli aspetti più salienti e attrattivi dello stesso
bene, ed in qualche sito, realizzato da "Dedalo Progetti", e da "Saietta Film ", guidata dal regista Edoardo Winspeare,ed
ha avuto come obiettivo principale la costituzione di un sistema integrato di fruizione dei beni culturali ed ambientali,
organizzati secondo filoni tematici.
Nell'ambito del LEADER Plus - Asse I - Misura 4 del Piano di Sviluppo
Locale "Parco rurale della Terra dei due Mari", sono stati cofinanziati i 18 progetti riguardanti altrettanti beni
culturali e naturali ricadenti nel comprensorio dei Comuni dell'Area LEADER Plus.
Investimenti finalizzati
alla valorizzazione dei beni culturali dell'area, individuati fra i seguenti tematismi: preistorico come menhir e
dolmen, oppure messapico-romano: siti archeologici, insediamenti vari; basiliano-bizantino: cripte, grotte, insediamenti
rupestri, frantoi ipogei, musei, ed anche, a favore di boschi della macchia mediterranea, delle pinete delle serre
salentine e del paesaggio rurale. Tutto ciò permetterà una conoscenza complessiva degli aspetti naturalistici e
ambientali e del patrimonio culturale del territorio salentino, contribuendo così a creare il "Parco della Cultura e
della Natura della Terra dei due Mari". L'obiettivo primario della Misura 4 del Piano di Sviluppo Locale "Parco rurale
della Terra dei due Mari" è stata la creazione di un sistema organizzato di beni naturali e culturali attraverso il quale
il patrimonio locale sarà rivalutato nel "Parco della natura", comprendente i beni naturalistici e ambientali, e nel
"Parco della cultura" riguardante il patrimonio storico e culturale della Terra dei due mari.
Per il "Parco
della Cultura" sono stati cofinaziati: ad Acquarica del Capo, il Frantoio ipogeo S. Maria dei Panetti, a Giuggianello il
Trappeto ipogeo, a Giurdignano il Centro Visite ed informazioni turistiche, a Minervino di Lecce il Parco Culturale
intorno al Dolmen "Li Scusi",ad Otranto il Museo del mare al Faro di Punta Palascìa, Salve Il Tesoretto di
Salve a Palazzo Ramirez, a San Cassiano la Piazza della Congrega e Tombe bizantine, a S. Cesarea Terme il Museo degli
Orologi delle Torri Civiche (a Vitigliano), ad Ugento il Museo archeologico collezione Adolfo Colosso,ad Uggiano la
Chiesa il Frantoio ipogeo "Mulino a vento" ed, inoltre in accordo con la Curia Vescovile di Ugento e S. Maria
di Leuca, sono stati cofinanziati due interventi a favore del recupero e fruizione dei luoghi sacri di origine bizantina:
a Specchia la Cappella di S. Nicola ed a Tricase la Cripta della Madonna del Gonfalone.
Mentre per il "Parco
della Natura" sono stati cofinaziati: a Poggiardo il Bosco Marulli, a Ruffano il Parco e Museo Naturalistico Bosco
Occhiazzi, a Sanarica il Centro divulgazione piante officinali e spontanee, a Cutrofiano il Parco dei fossili, a
Supersano il Parco Naturalistico e Centro visite della Serra di Coelimanna, a Tricase la Contrada Rurale Palane.
/>
Per maggiori informazioni in merito all'iniziativa www.galcapodileuca.it e Tel. 0833545312.
/