LABORATORIO DI OSSERVAZIONE DEI LUOGHI E NON-LUOGHI DI MEMORIA - SEDE DEL LABORATORIO:GAL - GRUPPO DI AZIONE LOCALE COMUNE DI TRICASE

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL LABORATORIO FEBBRAIO - APRILE 2010. DURATA:50 ORE.PER PARTECIPARE OCCORRE ISCRIVERSI ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2010.

Tricase - Piazza Giuseppe Pisanelli - Uno scorcio di Palazzo Gallone

Dettagli della notizia

L'O.R.S.

Osservatorio Ricerca Sociale - Centro studi, politiche e ricerche sociali, comunica che, nell'ambito del progetto
"Laboratori liquidi sui gap di memorie, ricordi e identità  giovanili" vincitore del Bando Bollenti Spiriti
Principi Attivi - Giovani idee per una Puglia migliore, da febbraio ad aprile avrà  luogo il Laboratorio di Osservazione
dei Luoghi Non -Luoghi di Memoria.

Per poter partecipare al suddetto laboratorio è necessario compilare la      scheda  di    iscrizione   ed inviarla tramite e-mail entro il 15 febbraio 2010 a:

Associazione O.R.S. ors@ossefor.org

Centro C.A.P.S.D.A. Comune di Tricase
href="mailto:capsdatricase@live.it">capsdatricase@live.it;  

oppure

  è possibile consegnare a mano

la Scheda di iscrizione al Centro C.A.P.S.D.A.   - Via Santo Spirito 11 c/o ex Convento dei Domenicani - Tricase nei

seguenti giorni :

Lunedì: dalle ore 15.30 alle ore 19.00

Martedì: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e

dalle 15.30 alle ore 19.00

Mercoledì: dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Giovedì: dalle ore 10.00 alle

ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00

Venerdì: dalle ore 15.30 alle ore 19.00.






LABORATORIO DI OSSERVAZIONE DEI LUOGHI E NON-LUOGHI DI MEMORIA




Sede del laboratorio: G.A.L. - Gruppo di Azione Locale Comune di Tricase



Ognuno di Noi, nelle sua terra d'origine, possiede dei luoghi nella propria memoria, una strada, una scuola, un bar, il centro storico. Questi luoghi, a causa dell'evoluzione incessante della comunità  e delle generazioni che si susseguono nel tempo, spesso rimanangono nell'oscurità : si perde il piacere di tramandare, nessuno ne parla, nessuno li "sente" più come propri, giungendo a perdere i sensi e i significati delle nostre radici.

Tuttavia, i luoghi della quotidianità  veicolano una sorgente di informazioni, una voce che ci può accompagnare a scoprire le abitudini di chi abitava "sotto il castello", di chi lavorava in campagna, di chi giovane apprendista seguiva
il maestro artigiano.

Oggi molti tradizionali mestieri e professioni sono spariti o vengono praticati solo da pochi "esperti".

Cos'è accaduto nei luoghi tricasini durante gli anni '60 e '70? Quali trasformazioni hanno subìto e portato i luoghi e le connesse attività  lavorative e ludiche?

Attraverso il recupero di testimonianze, foto, filmati, si avvia, un laboratorio cittadino.

Durante gli incontri si potrà  ascoltare e registrare la testimonianza di chi ha vissuto Tricase, il suo centro storico, come si trascorrevano le giornate, come si viveva la piazza e altri luoghi della comunità .

Sarebbe opportuno individuare una mappa della cittadina, osservare ed entrare intimamente nella vita degli abitanti, riscoprire e confrontare i luoghi di allora con quelli odierni.

Dunque, le memorie, apprese dalla voce dei testimoni, dalle immagini e dai ricordi soggettivi e collettivi, consentono di ricostruire l'appartenenza a un frammento di periodo (anni '60-'70) e a un'organizzazione socio-economica, che pian piano è mutata e ha mutato la comunità  locale, gli usi, i costumi del popolo tricasino.

/>
Recuperando la mappa della cittadella, il laboratorio cittadino, attraverso approcci narrativi e metariflessivi
alle identità , alle memorie, alle molteplici biografie di una comunità  locale, è focalizzato sull'osservazione
partecipante dei luoghi e non-luoghi tricasini sulle meditazioni itineranti, sui racconti e testimonianze, al fine di
riappropiarci di radici passate a noi più prossime, che vengono spesso trascurate.
















LABORATORIO DI

OSSERVAZIONE DEI LUOGHI E NON-LUOGHI DI MEMORIA




AREE TEMATICHE

/>
Società , Storia, Narrativa, Cinema, Fotografia, Abbigliamento e moda, Radio, Musica e audiovisi, Antichi mestieri,

Memoria/Radici/Identità , Autobiografia.



METODOLOGIE

Laboratori, Lezioni,

Ricerche, Storie di vita, Testimonianze, Dibattiti, Mostre fotografiche, Presentazione di testi locali, Filmati,

Itinerari, Cortometraggi, Brani musicali, Autobiografie.





































DESTINATARI


Cittadini di Tricase ed eventualmente dei Comuni vicini.



PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL

LABORATORIO


Febbraio - Aprile 2010



TEMPI

50 ore

  

  

LABORATORI LIQUIDI SUI GAP DI MEMORIE, RICORDI E IDENTITA'

GIOVANILI

Partnership del progetto: O.R.S. - Osservatorio Ricerca Sociale. Centro

Studi, Politiche e Ricerche Sociali di Tricase, Osse.For.-Osservatorio Formazione, Centro servizi, studi e ricerche

interdisciplinari per lo sviluppo del territorio di Tricase, Università  del Salento - Osservatorio per la famiglia, le

politiche sociali e i servizi, Provincia di Lecce, Comune di Tricase, Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce, Istituto

Magistrale "G. Comi" di Tricase, I.I.S.S. Liceo Scientifico e Classico "G. Stampacchia" di Tricase,

I.I.S.S. Polo Ptrofessionale, Tecnologico e Sportivo di Tricase.







Media

Tricase - Piazza Giuseppe Pisanelli - Uno scorcio di Palazzo Gallone

Documenti e link

Opzioni di stampa: Stampa

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.