LEGAMBIENTE CIRCOLO DI TRICASE "CERIANTHUS":ITINERARI TURISTICI TRICASE 2012

Dettagli della notizia

                   &nb

sp;                

LEGAMBIENTE


            &n

bsp;      Circolo di Tricase “Cerianthus”



/>
                ITINERARI TURISTICI

TRICASE 2012



Legambiente “Cerianthus” Circolo di Tricase propone per tutta la

stagione estiva dei percorsi turistici che seguiranno un itinerario storico e naturalistico.

Il nostro intento

è far conoscere il territorio a tutti coloro che lo vorranno, turisti e non, attraverso la visita del centro

storico con tutti i suoi monumenti e delle bellezze naturalistiche presenti su nostro territorio.



I

percorsi si dividono in tre giorni

Martedì - percorso storico

/>
Mercoledì – 1° percorso naturalistico

Giovedì

– 2° percorso naturalistico



Mezzo consigliato: la bicicletta

/>
Tempo di percorrenza: circa 2 ore e mezza.

Punto di partenza: Piazza

Pisanelli presso l’Ufficio di Informazione Turistica. Ore 17:00.



Per chi non fosse munito di

bici propria, è prevista la possibilità di noleggiarla.

Si prega di prenotarsi con almeno un

giorno d’anticipo.






/>
                  

;        Itinerario Storico:

centro storico di Tricase – frazione di

Tutino – frazione di Lucugnano – Frazione di S. Eufemia





La prima parte

del percorso si snoda attraverso il centro storico di Tricase dove si potranno ammirare i seguenti monumenti:

-

Chiesa della Natività della Santissima Vergine Maria

- Chiesa di San Domenico

- Castello dei

Principi Gallone

- Chiesa di San Michele Arcangelo

- Piazza cappuccini con l’omonima Chiesa.



In seguito, ci si sposterà per visitare la frazione di Tutino e la frazione di Lucugnano

dove si visiterà la casa-museo di Girolamo Comi per poi far ritorno a Tricase non prima però di

essere passati dal piccolo centro di Santa Eufemia dove vedremo le tradizionali case a corte.

/>


E’ necessario, inoltre per questo itinerario, indossare un vestiario idoneo ai luoghi sacri che si

andranno a visitare.

Prenotazioni: LORENZO PELUSO, cell.: 3495071570





/>


/>
                  

;   1°Itinerario naturalistico:

Parco Otranto Santa Maria di Leuca - Bosco di Tricase.





Attraverso vecchie strade di campagna si arriverà nei pressi dell’Abbazia del

Mito
e della Torre del Sasso luogo in cui la storia e la natura si incontrano in un paesaggio da togliere il

fiato. Attraverso un sentiero situato ai bordi di una pineta, si farà ritorno costeggiando campicelli coltivati

con essenze tipiche della macchia mediterranea, per arrivare poi alla suggestiva Chiesa della Madonna di

Costantinopoli.

PRENOTAZIONI: SIMONA PANICO cell. : 3881659297, LORENZO PELUSO cell. : 3495071570

/>




/>
                  

;             2°Itinerario naturalistico

/>
Parco Otranto Santa Maria di Leuca - Bosco di Tricase.



Il percorso prevede spostamenti

attraverso strade di campagna immerse nel verde della macchia mediterranea v erso il mare alla scoperta delle serre

salentine e delle maestose querce Vallonee che popolano il nostro territorio.

PRENOTAZIONI: SIMONA PANICO

3881659297, LORENZO PELUSO 3495071570



/>
I                 &nbs

p;                 TINERARI SUBACQUEI

/>
                   &

nbsp;                   &n

bsp;       A cura di

/>
                 &nbs

p;              Deep Waters Divers - Diso



/>
Le Immersioni Ricreative

Che voi siate subacquei alle prime esperienze, che abbiate

maturato centinaia di ore d'immersione, niente è più rilassante ed entusiasmante di un tuffo in piena

sicurezza, in ottima compagnia e negli splendidi fondali del nostro meraviglioso Salento.


1.

I Resti Del Galeone Spagnolo



In questa emozionante immersione potrete tornare indietro nel

tempo visitando i resti di un importante Galeone Spagnolo che si narra sia naufragato a causa di un incendio. La leggenda

vuole che nel buio della notte, i pescatori del luogo videro la costa a picco di Marina di Novaglie, illuminarsi a giorno

mentre il Galeone veniva inghiottito dal mare in tempesta. L'immersione si svolge esclusivamente dalla barca e raggiunge

una profondità massima di circa 25-30m.




2. LA GROTTA DELLE

BURRARE


Il tratto di costa compreso tra S. Maria di Leuca ed Otranto è ricco di

grotte sommerse che regalano ai subacquei meravigliose emozioni. La grotta delle Burrare ne è un lampante esempio

che, a soli 18 metri , permette di ammirare rari esemplari di flora e fauna mediterranea ( Ciprea lurida lurida, granchio

rosso , flabelline, spugne incrostanti.)



3. Le Gorgonie Della Secca Del Pisello

/>


Una indimenticabile immersione nel blu dove tutti possono ammirare lo splendore delle Gorgonie.

Una infinita distesa di simpatici ciuffi colorati ha inizio da soli 24m di profondità per poi terminare, per i

subacquei più esperti ed in possesso degli obbligatori brevetti, a 47m, dove si possono ammirare alcuni esemplari

di Gerardia Savallia.

L'immersione si svolge esclusivamente dalla barca e raggiunge una profondità

massima di circa 47m per i subacquei tecnici, a 32m per i subacquei ricreativi.



/>
                  

;          Le Immersioni Tecniche

/>
                   &

nbsp;  Il Corallo Nero Al Siccateddhru


Un tuffo nel blu su una delle più belle

secche al largo di Leuca, ricca di agguerriti barracuda e colorata da favolose gorgonie. Completano il quadro favolosi

esemplari di Corallo Nero e di Corallo Rosso.


 Il Vapore Hadonis

/>
Affondato il 21 Febbraio 1960 al largo di Otranto, l'Hadonis è un piroscafo Hondurasiano di

lunghezza 87m. L'Hadonis si ritrova adagiato su di un fondo sabbioso, in perfetto assetto di navigazione, alla

profondità di 73m. A parte il fisiologico danno causato dall'esplosione a poppa, il resto della nave, è

intatto. Le due ancore, con le catene nell'occhio di cubia, sono ancora issate come se l'Hadonis stesse ancora

navigando nei sogni e nelle leggende che tuttora popolano le pagine delle riviste del settore.

/>


PRENOTAZIONI:

Deep Waters Divers - Annarita Chiuri, cell. 339 25 49 004

/>
- Legambiente, Adolfo Cavallo, cell. 320 78 03 392

/>


 


 


 

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su