LEGGE 31 LUGLIO 2005, N.159:"ISTITUZIONE DELLA FESTA NAZIONALE DEI NONNI"

Dettagli della notizia

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto 2005, è stata pubblicata la legge 31 luglio 2005, n.159, con la quale viene istituita la Festa nazionale dei nonni "quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno della famiglie e della società in generale".
Gli Enti Locali (Regioni, province e comuni) nell'ambito della propria autonomia e competenza possono adottare iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni.
La festa nazionale dei nonni riccorre ogni anno il 2 ottobre e non determina effetti civili di cui alla legge 31 maggio 1949, n.260 (pubblicata nella gazzetta ufficiale n.124 del 31.5.1949).
Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca al fine di promuovere "iniziative volte a discutere ed approfondire le tematiche relative alle crescenti funzioni assunte dai nonni nella famiglia e nella societa", invia alle scuole pubbliche e private le relative direttive.
Con l'articolo 2 della suddetta legge viene istituito anche il premio nazionale del nonno e della nonna d'Italia, da assegnare a coloro i quali si siano distinti nel corso dell'anno in "azioni particolarmente meritorie sul piano sociale".
Una Commissione nominata con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca, avrà il compito di valutare "le dieci azioni socialmente più meritevoli per l'anno in corso, sulla base delle informazioni acquisite da qualsiasi fonte".
Il Premio in parola verrà conferito dal Presidente della Repubblica "a coloro i quali abbiano conseguito i primi dieci posti nella graduatoria deliberata dalla Commissione" suddetta.
La legge 31 luglio 2005, n.159 è entrata in vigore il 13 agosto 2005.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su