L'URP segnala che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 143 del 7
settembre 2010, è stata pubblicata la deliberazione della Giunta Regionale 6 agosto 2010 n.1888, avente ad oggetto:
Legge Regionale 10 luglio 2006, n. 19 "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e
il benessere delle donne e degli uomini di Puglia" - articoli 22 e 23. Approvazione indirizzi attuativi per la
redazione del II Piano di Azione per le Famiglie 2010.
"[...] al fine di promuovere azioni di
collaborazione tra le politiche pubbliche e la cittadinanza attiva, ed in considerazione della circostanza che in tale
modo è possibile aumentare l'efficacia e la tempestività degli interventi adottati dal governo regionale per contrastare
la crisi, con il presente provvedimento, si propone di approvare un Programma Regionale di approfondimento per la
redazione del II Piano di Azione per le Famiglie 2010. Tale Programma Regionale, la cui articolazione è stata approvata
in seno alla Consulta delle Associazioni Familiari, prevede l'organizzazione di 5 giornate di approfondimento, con la
partecipazione di testimonianze di buone pratiche regionali, italiane ed europee aperte alla partecipazione degli
operatori pubblici e privati, con una attenzione particolare al confronto interistituzionale con gli ambiti territoriali
e le Amministrazioni provinciali della Puglia.
I temi delle sessioni di approfondimento approvati sono:
/>
- Sostegno al Reddito e Politiche di inclusione sociale
- L'accesso ai servizi tra quoziente familiare e
ISEE regionale
- Lavoro di cura e protagonismo delle famiglie
- Sistemi locali per il benessere delle
famiglie
- Sostegno alle responsabilità familiari e minori fuori famiglia.
Tale programma
sarà altresì funzionale alla sensibilizzazione e animazione del territorio regionale rispetto agli esiti della Conferenza
Nazionale sulle Politiche familiari che si terrà nel mese di novembre 2010 a Milano.
Ai fini di tale Programma
Regionale sarà impegnata la struttura dell'Assessorato al Welfare, con specifico riferimento al Servizio Politiche per
il Benessere e le Pari Opportunità , con la collaborazione del Servizio Programmazione Sociale e Integrazione
Sociosanitaria, e con le rispettive risorse umane, per la elaborazione dei contenuti, l'allestimento della platea dei
relatori e la definizione del bacino degli invitati volta ad assicurare una piena e diffusa partecipazione dei cittadini,
degli stakeholders, del partenariato istituzionale e sociale, delle associazioni di categoria, delle diverse
articolazioni territoriali del Terzo Settore pugliese. "