Legge regionale n. 26/2006 "Interventi in materia sanitaria", art. 9. Piano di Salute 2008-2010". Apertura h. 12 dei Centri di Salute Mentale.

Deliberazione della Giunta Regionale 25 marzo 2010, n. 916

Dettagli della notizia

L'URP   informa che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 76 del 28 aprile 2010, è

stata pubblicata la deliberazione della Giunta Regionale 25 marzo 2010, n.916, recante:  Legge regionale n.

26/2006 "Interventi in materia sanitaria", art. 9. Piano di Salute 2008-2010". Apertura h. 12 dei Centri di Salute

Mentale.


 


Con la suddetta deliberazione la Giunta Regionale ha deciso

quanto segue:


"- di approvare le presenti disposizioni programmatiche per la tutela della salute

mentale, per l'adeguamento dei CSM che già  assicurano la copertura h/12 - in conformità  al modulo-tipo approvato con DGR

1400/2007 -e l'implementazione h/12 di tutti gli altri CSM, secondo il seguente cronoprogramma :



/>
entro maggio 2010:

Presentazione da parte dei Direttori Generali delle ASL di una relazione che dovrà 

contenere l'analisi e la valutazione della situazione organizzativa dei CSM e la predisposizione di un programma

aziendale che declini priorità  e obiettivi di intervento, fasi temporali e tempi di attuazione, onde pervenire, entro

maggio 2011, all'apertura e adeguato funzionamento h/12 di almeno 2/3 dei CSM in ogni ASL e, entro dicembre 2011, del

restante 1/3. A regime, il reclutamento del personale necessario all'attuazione del presente provvedimento dovrà 

rientrare nei piani assunzionali annui della ASL. La relazione propositiva dovrà  prevedere:

I. la ricognizione

"pesata" (ore effettivamente svolte nel mese per ciascuna categoria professionale) del personale in servizio in ciascun

CSM;

II. le azioni che la ASL si impegna a porre in essere per il riequilibrio della presenza di personale in

servizio tra i vari CSM e per l'integrazione con risorse proprie, sulla base del bacino d'utenza e dell'indice di

dispersione territoriale, anche mediante l'attivazione, laddove in presenza di personale eccedente, di procedure di

mobilità  interna. Lo standard di personale da rispettare, per ciascuna categoria professionale, previsto per il CSM dalla

DGR 1400/07, è da intendersi quale standard minimo necessario, a prescindere dall'ampiezza del bacino di utenza del CSM

stesso;

III. i criteri di individuazione dei CSM da rendere operativi sulle h/12 per ciascuna fase;

/>
IV. la carenza di personale rispetto allo standard previsto, che permane dopo aver attivato le procedure di cui al

punto II;

V. una stima della spesa prevista per il reclutamento del personale necessario per il raggiungimento

dell'obiettivo, con conseguente richiesta di finanziamento per la copertura degli oneri connessi ad un anno di attività .





La relazione, redatta con il supporto del Responsabile Unico del Procedimento per l'utilizzo dei

Fondi Comunitari, dovrà , inoltre, contenere l'elenco degli interventi infrastrutturali da realizzare in conformità  a

quanto sopra definito, secondo il cronoprogramma di utilizzo dei fondi strutturali.



entro giugno 2010



Valutazione delle relazioni da parte dell'Assessorato regionale alle Politiche della Salute ed erogazione dei

finanziamenti di spesa corrente finalizzati all'apertura e adeguato funzionamento h/12 di almeno 2/3 dei CSM.

/>


luglio 2010 - maggio 2011

Realizzazione della prima fase e presentazione della relazione ASL

sugli obiettivi conseguiti



giugno 2011

Valutazione delle relazioni ASL e erogazione fondi

per l'adeguamento dei rimanenti CSM



luglio - dicembre 2011

Realizzazione della seconda

fase e relazioni finali ASL.



- di demandare al Dirigente del Servizio Programmazione Assistenza

Territoriale e Prevenzione ogni adempimento attuativo."

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.