LETTERA DEL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DEL 19 NOVEMBRE 2003
Il DECRETO LEGGE 30 SETTEMBRE 2003, N.269, IN CORSO DI CONVERSIONE, PREVEDE LA CONCESSIONE DI UN ASSEGNO PARI A 1000 EURO ALLE DONNE RESIDENTI,CITTADINE ITALIANE O COMUNITARIE, PER OGNI FIGLIO...
Dettagli della notizia
Si trascrive integralmente la nota a firma del ministro del lavoro e delle Politiche Sociali inviata al Sig. Sindaco del Comune di Tricase in data 19 novembre 2003.
"Caro Sindaco,
sono lieto di informarLa che il decreto-legge 30 settmbre 2003, n.269, in corso di conversione, prevede la concessione di un assegno pari a 1.000 euro alle donne residenti, cittadine italiane o comunitarie, per ogni figlio nato dal 1° dicembre 2003 e fino al 31 dicembre 2004, secondo od ulteriore per ordine di nascita, e comunque, per ogni figlio adottato nel medesimo periodo.
L'assegno è concesso dai Comuni di residenza che provvedono, all'atto dell'iscrizione dei nuovi nati all'anagrafe, a trasmettere i dati all'INPS, che erogherà l'assegno.
Le disposizioni di attuazione del decreto-legge sono presenti sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, all'indirizzo www.welfare.gov.it. Gli uffici del Ministero sono in ogni caso a Sua disposizione per ogni chiarimento.
Sono certo che Ella saprà dare la massima diffusione di questa nuova opportunità ai Suoi cittadini.
Cordialmente"
"Caro Sindaco,
sono lieto di informarLa che il decreto-legge 30 settmbre 2003, n.269, in corso di conversione, prevede la concessione di un assegno pari a 1.000 euro alle donne residenti, cittadine italiane o comunitarie, per ogni figlio nato dal 1° dicembre 2003 e fino al 31 dicembre 2004, secondo od ulteriore per ordine di nascita, e comunque, per ogni figlio adottato nel medesimo periodo.
L'assegno è concesso dai Comuni di residenza che provvedono, all'atto dell'iscrizione dei nuovi nati all'anagrafe, a trasmettere i dati all'INPS, che erogherà l'assegno.
Le disposizioni di attuazione del decreto-legge sono presenti sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, all'indirizzo www.welfare.gov.it. Gli uffici del Ministero sono in ogni caso a Sua disposizione per ogni chiarimento.
Sono certo che Ella saprà dare la massima diffusione di questa nuova opportunità ai Suoi cittadini.
Cordialmente"
Documenti e link
Opzioni di stampa: