Martedì 1° luglio 2008 - ore 19,30 - Sala Convegni GAL Capo S. Maria di Leuca - Tricase - Incontro divulgativo sul tema "P.S.R. 2007 - 2013 - Programma di Sviluppo Rurale - Strumento per lo sviluppo del Settore Agricolo"

Organizzato dall'Ufficio Provinciale dell'Agricoltura di Lecce

Tricase - piazza Giuseppe Pisanelli - Uno scorcio del prospetto forntale ...

Dettagli della notizia

Il Gruppo d'Azione Locale Capo S. Maria di Leuca comunica che, martedì 1° luglio, alle ore 19.30, a Tricase, presso la Sala Convegni del Gal in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone), l'Ufficio Provinciale dell'Agricoltura di Lecce - Servizi di Sviluppo Agricolo, organizza un incontro divulgativo sul tema: "P.S.R. 2007 &8209; 2013 - PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - STRUMENTO PER LO SVILUPPO DEL SETTORE AGRICOLO".



All'incontro parteciperanno il Dott. ANTONIO MUSARÒ, Sindaco di Tricase, l'On. ANTONIO LIA, Presidente Gal "Capo S. Maria di Leuca", l'Agrot. ANTONIO FERRIERO, Dirigente Ufficio Prov.Le Agricoltura di Lecce, il Dr. GIUSEPPE MARTI, Dirigente Strutture Agricole ‑ U.P.A. Lecce, il Dr. GIUSEPPE FERRO, Dirigente Settore Agricoltura dell'Assessorato Regionale alle Risorse Agroalimentari, concluderà il Dr. ENZO RUSSO, Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari.



Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, la cui dotazione complessiva ammonta a 1.480 milioni di euro di cui 851 di quota comunitaria, è stato approvato dal Comitato Sviluppo Rurale della Commissione Europea il 23 gennaio 2008. Esso contiene una serie di azioni finalizzate all'ammodernamento delle aziende agricole, favorendo l'associazionismo e la cooperazione per costruire e rafforzare la rete di imprese in grado di affrontare la competitività nella globalizzazione dei mercati, con l'obiettivo di promuovere la diversificazione delle produzioni agricole, la creazione di un sistema di servizi alle imprese attraverso forme di consulenza globale, il miglioramento dell'attrattività delle aree rurali.



Il P.S.R. 2007 ‑ 2013, redatto secondo le indicazioni dei Regolamenti CE n. 1698/2005 e n. 1974/2006 e conformemente agli Orientamenti Strategici Comunitari (OCS) e al Piano Strategico Nazionale (PSN), rappresenta uno strumento di attuazione della strategia di sviluppo rurale e prevede una serie di misure raggruppate secondo quattro Assi di intervento: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale - Miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale - Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale - Attuazione dell'impostazione LEADER.



Per la realizzazione degli interventi saranno utilizzati fondi comunitari, nazionali e regionali.Il principio di fondo che caratterizza il PSR Puglia 2007-2013 è quello di destinare la maggior parte delle risorse finanziarie (non meno del 70%) ai progetti a carattere collettivo costruiti sulla base di un approccio integrato e attraverso l'organizzazione di un sistema di relazioni realmente partecipato tra gli attori dello sviluppo locale e/o settoriale. A tale principio, che costituisce una delle novità più rilevanti del PSR, si deroga attraverso la destinazione delle restanti risorse finanziarie ai progetti a carattere individuale attivabili attraverso pacchetti di misura proposti da singoli operatori.



Gli obiettivi dell'Asse 4 - LEADER che avrà una dotazione finanziaria pari ad Euro 279 milioni di euro, sono quelli di valorizzare le potenzialità del territorio, coinvolgere le risorse locali (lavoro, imprese, professionalità, capitali, comunità locali...), gestire in loco i processi decisionali, potenziare le interdipendenze all'interno di uno stesso settore e tra settori diversi



I Beneficiari dell'Asse 4 - LEADER saranno i Comuni per la salvaguardia dei beni culturali e ambientali, le Aziende dell'agriturismo, turismo rurale, artigianato e agro-alimentari tipici, servizi turistici anche i giovani e le donne che intendano creare nuove imprese, i G.A.L. per formazione, assistenza tecnica, promozione sui mercati nazionali e internazionali del territorio di competenza.



#

Media

Tricase - piazza Giuseppe Pisanelli - Uno scorcio del prospetto forntale di palazzo Gallone

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su