MEETING ITALIA - ROMANIA “Cu Tenda Exhibition - Stories With Aromanians”: Inaugurazione della Mostra del Museo Nazionale del Contadino di Bucarest e “A via du Mitu”, Proiezione del film documentario di O.R.S. | Liquilab
- Categoria: Tutte le notizie | Istruzione e Cultura
- Data: 29.11.18
- Autore: Liquilab
Dettagli della notizia
Si comunica che il 30 novembre 2018, alle ore 11, presso il Rettorato dell'Università del Salento si terrà la Conferenza Stampa relativa al MEETING ITALIA - ROMANIA "Cu Tenda Exhibition - Stories With Aromanians" che avrà luogo a Tricase.
“Cu Tenda Exhibition - Stories With Aromanians”
Pastori nomadi, profughi senza riparo, solitari e vagabondi, conosciuti anche come vlachs, kutso-vlachs, macedo-vlachs, Rumeni Balcanici o Rumeni del Sud-danubiani, recentemente definiti come hommo balcanicus, gli Arumeni hanno ricevuto nel tempo definizioni multiple. Le loro peregrinazioni nell'area dell'Europa Sud-orientale hanno modellato simbolicamente la mappa culturale dei Balcani, hanno arricchito e aggiunto una peculiarità espressiva e impressionante alle dinamiche della storia e alla memoria vivente delle terre attraverso cui sono passati: la mobilità e un’apertura raddoppiata dalla preservazione della propria lingua e dei propri costumi.
“CU TENDA” exhibition (traveling with the tent) / STORIES, IMAGES AND SOUNDS ON THE MOVE [Living memory of Southeastern Europe] propone una visione dell'immaginario di una cultura che, a partire dal XIX secolo, ha subito trasformazioni, attraversando vari territori con estetiche e identità specifiche. Progettato come un saggio visivo, la mostra ricostruisce simbolicamente e frammentariamente attraverso testimonianze, auto-rappresentazioni, testi ed elementi del patrimonio materiale e immateriale, l'immaginario del mondo Arumeno come parte dell'immaginario delle culture Balcaniche in costante movimento.
Partendo dalla memoria dell'immagine-come-testimone e dal potere di suggerire gli oggetti che costruiscono l'identità dell'eredità della comunità, riveliamo al pubblico una serie di immagini e oggetti archetipici che sono diventati iconici per la comunità Arumena, così come una serie di relazioni esistenti all'interno del mondo arcaico: il rapporto con la natura, gli animali, l'artigianato, il significato della strada e della famiglia, così come la ricerca di una patria accogliente quando la storia è avversa.
Le foto di archivio, i testi etnografici, storici o autobiografici - rappresentazioni del vecchio mondo Arumeno - sono accompagnate e rinforzate da immagini, oggetti, registrazioni della cultura Arumena contemporanea rurale e urbana.
La serata di apertura del Meeting inizierà il 2 dicembre 2018 alle ore 17.30 presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone e proseguirà presso l'ex Convento dei Domenicani di Tricase.
Il meeting è inserito nel progetto „CU TENDA” - STORIES, IMAGES AND SOUNDS ON THE MOVE [Living memory of southeastern Europe], Programma Europa Creativa dell’Unione Europea - Cultura. Partnership: Muzeul Taranului Roman, Bucarest - Romania, coordinatore; O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali | Liquilab, Tricase - Italia; University “Paisii Hilendarski”, Plovdiv - Bulgaria; Association Center for Intercultural Dialogue, Kumanovo - Macedonia.
„CU TENDA”, ovvero "viaggiando con la tenda" è legato all’idea di strada/viaggio come testimonianza della memoria vivente. Il movimento è da intendersi sia come fattore geografico e territoriale, sia come passaggio simbolico delle culture attraverso il tempo (le dinamiche intergenerazionali), dove la memoria vivente è un fattore di continuità. Uno degli obiettivi progettuali è proprio quello di accrescere la conoscenza di gruppi etnici (minoranze culturali) e, attraverso strumenti di studio, dialogo e scambio culturale, si otterranno nuove forme di espressione culturale, di comunicazione interattiva, una nuova dinamica di politiche culturali e integrazione sociale. Altro obiettivo è l’accoglienza, la comprensione e la collaborazione con l’Altro attraverso metodi artistici usando come strumento principale la creatività e l’innovazione. Tra le forme artistiche, si prevedono arti performative, concerti musicali, mostre, film documentari, che recuperano e ricostruiscono nelle forme contemporanee, elementi di folklore e della memoria vivente. Una priorità del progetto è la ricerca e la valorizzazione antropologica/etnografica e l’interazione delle comunità oggetto di studio: Arumeni (di tutti i paesi Balcani), Sarakatsani (Bulgaria e Grecia), gruppi etnici rumeni e albanesi (Macedonia) e la comunità “Mito” di Tricase (Sud Italia). Successivamente verrà progettato e attivato un archivio pubblico digitale che raccoglierà la storia orale. Il progetto rivelerà, mediante la sua struttura visuale, i modelli culturali, le espressioni di auto-identità, l’immaginario di queste comunità etniche, arricchendone il patrimonio culturale del Sud Europa.
Programma del Meeting
2 dicembre 2018
Ore 17.30 - Sala del Trono di Palazzo Gallone
Saluto del Sindaco di Tricase e dell'Assessore alla Cultura del Comune di Tricase
A via du Mitu
Proiezione del Film Documentario di etnografia visuale di Liquilab
Quella materna e quella naturale
Anteprima spettacolo
Ore 20.00 - Ex Convento dei Domenicani - via Santo Spirito
Inaugurazione della Mostra
Cu Tenda Exhibition Stories With Aromanians
del Museo Nazionale del Contadino di Bucarest
(La mostra sarà aperta dal 2 dicembre 2018 al 31 gennaio 2019 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 20. Per i gruppi e le scolaresche è possibile prenotare una visita guidata anche in orari diversi definendo data e ora telefonando al n. +39 348 3467609. Durante l’apertura della Mostra sono in programma: Photo-reportage; Laboratori esperienziali; Drammatizzazione di antichi rituali; Film etnografici; Spettacoli; Cibi delle tradizioni e dell’alimentazione contadina.)
Concerto di Musica Balcanica
del Gruppo Rumeno Multumult