Mercoledì 20 gennaio - ore 17.30 - Castello di Andrano - Incontro pubblico sul tema: Progetto "Avvista nel Parco" - Programma di valorizzazione degli oliveti e dell'olio nel Parco

Ulivo

Dettagli della notizia

Il Parco

Naturale Regionale "Costa Otranto - S.M. di Leuca e Bosco di Tricase", con il sostegno di Fondazione per il

Sud, UISP sportpertutti Comitato Provinciale Lecce, Project LAB e Centro di Educazione Ambientale di Andrano Ulisside, ha

organizzato un incontro pubblico per mercoledì 20 gennaio 2010, alle ore 17.30, presso il Castello di Andrano sul

tema:    Progetto "Avvista nel Parco"   - Programma di valorizzazione degli oliveti e dell'olio nel

Parco.


Per opportuna conoscenza si tracrive di seguito il testo del relativo

manifesto.


"A tutti gli agricoltori, aziende olivicole, proprietari di oliveti, soggetti interessati





                                                     Invito per un incontro pubblico

/>


                                                                     Mercoledì 20 gennaio

/>
                                                                                     Ore 17,30

                                                                   

Castello di Andrano



                                                  

Progetto "Avvista nel Parco
"

Programma di valorizzazione degli oliveti e

dell'olio nel Parco



Come è noto, la fascia del nostro territorio è inclusa nel Parco

Naturale Regionale "Costa Otranto - S.M. di Leuca e Bosco di Tricase" istituito con Legge Regionale n.30 del 26

ottobtre 2006.

L'istituzione del Parco non è legittimata solo dalla necessità  di definire vincoli e

prescrizioni per la tutela degli ambienti naturali presenti nella nostra costa, ma anche dalla necessità  di avere uno

strumento strategico per la valorizzazione delle risorse locali come il turismo, l'artigianato e l'agricoltura.

/>
A causa della scarsa convenienza nella produzione dell'olio, i nostri oliveti, specie quelli tradizionali, piccoli

o di difficile coltivazione, sono sempre più a rischio di abbandono con gravi conseguenze all'economia, al paesaggio e

al nostro patrimonio culturale.

Il percorso seguito da altre Aree Protette merita, tuttavia, di essere

conosciuto al fine di intraprendere qualsiasi azione verso un miglioramento della situazione produttiva e qualitativa del

nostro olio.

Uno degli esempi più vicini è quello attivato dalla Riserva Naturale di Torre Guaceto in provincia

di Brindisi, con la produzione e l'imbottigliamento dell'Olio del Parco, prodotto dagli oliveti secolari, che oggi

vanta il marchio "L'Oro del Parco".

Al fine di elaborare proposte operative e dare avvio ad un

programma di azioni utili ad un miglioramento della realtà  olivicola nel nostro territorio, si invitano tutti gli

interessati a partecipare all'incontro pubblico che si terrà  alle ore 17.30 presso il Castello di Andrano.



/>
A questa iniziativa seguiranno i seguenti appuntamenti operativi:



/>
                                                 Domenica 31 gennaio 2010

/>


Visita guidata nella Riserva Naturale di Torre Guaceto e

/>
Parco Naturale Regionale "Dune Costiere Torre Canne - Torre San Leonardo
"  

/>


  


 




                                                   Mercoledì 10

febbraio 2010



Incontro pubblico conclusivo, presso il Castello

di Andrano





  


Azione svolta con il contributo organizzativo delle Pro

Loco del Parco



                                                                     AVVISTA NEL PARCO "

/>

Media

Ulivo

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su