L'URP comunica che in data 17 novembre 2011 è stata
presentata, da parte di un consigliere regionale, una proposta di legge recante: Modifica all’art. 3 della
L.R. n.14 del 15 maggio 2006. (Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati nel
territorio regionale) e
La proposta si compone di un solo articolo, il cui testo, per opportuna
conoscenza, si riporta di seguito:
/>
&
nbsp; &n
bsp; "Art.1
/>
1. All’articolo 3, sostituire il comma 1, (permesso per la raccolta) della l.r. n.12/2006, è apportata
la seguente modifica:
“La raccolta dei funghi epigei spontanei è subordinata
al rilascio, da parte dei Comuni, di apposito tesserino nominativo regionale, il cui modello è approvato con
decreto dell’Assessore regionale alle risorse alimentari. Il rilascio del tesserino abilita alla raccolta su tutto
il territorio della Regione ed è rilasciato ai raccoglitori professionali e occasionali che hanno frequentato e
superato appositi corsi di formazione, della durata minima di dodici ore, di cui almeno un terzo costituito da lezioni
pratiche, con superamento di prove finali, tenuti o diretti con l’ausilio di un micologo e promossi e organizzati
dalle Province, dai Comuni, dalle associazioni micologiche, dalle associazioni naturalistiche aventi rilevanza nazionale
o regionale e sedi operanti nel territorio regionale. Il permesso è altresì rilasciato ai possessori
dell’attestato di micologo ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità, 29 novembre 1996, n.686.
(regolamento concernente criteri e modalità per il rilascio dell’attestato di micologo).Il tesserino va
rinnovato ogni anno previo corso di aggiornamento relativamente agli aspetti normativi e tossicologici.”.
/>