Dettagli della notizia
E’ uscito nel mese di gennaio 2005 il primo numero della rivista trimestrale d’informazione sociale, “OSSERVATORI”.
“La rivista” - si legge nell’articolo di presentazione a cura della Redazione – “che avrà uscite trimestrali, è aperta alla collaborazione esterna di quanti, ricchi di esperienze in campo economico o capaci di cogliere le trasformazioni in atto nel tessuto sociale, intendono comunicare le loro idee o il loro personale vissuto.
“Osservatori”, strumento d’informazione apolitico e laico, esaminerà fatti e problemi da differenti punti di vista, senza alcun pregiudizio ideologico o culturale.
La globalizzazione, le rapidissime trasformazioni tecnologiche con la loro ricaduta sull’evoluzione dei bisogni e sulle diverse problematiche sociali, ci chiamano al difficile impegno innanzitutto di conoscenza e poi di saper fare, che metta nella condizione di gestire, con gli strumenti più adatti, la complessità delle problematiche economico – sociali ancor più dirompenti in un territorio come quello salentino. In questo primo numero abbiamo voluto fare il punto su alcune vicende che hanno interessato tantissime famiglie della nostra terra, a causa della grave crisi in atto nel settore tessile – abbigliamento e calzaturiero. Abbiamo, per questo, sollecitato il contributo di chi, a vario titolo, si occupa istituzionalmente del problema. Queste situazioni “difficili” e quelle relative, più in generale, alla problematiche occupazionali, unitamente a quelle, non meno importanti, della scuola, della sicurezza, della sanità e del welfare, saranno costantemente oggetto di attenzione particolare da parte di “Osservatori”.
Direttore Responsabile:
Gianfranco Esposito
Comitato Redazionale:
Salvatore Carbone
Francesco Scarascia
Vittorio Raeli
Donato Giannelli
Gianfranco Esposito
Consulente:
Anna Maria Giudice
Grafica:
Giorgio Fersini
Responsabile web:
Marcello Probo
Direzione e redazione:
via L. Cadorna 11
73039 Tricase (Le)
Fax 0833/544456
Sito web: www.osservatori.info
E-mail:redazione@osservatori.info
Stampa:
Gino Bleve editore.
Gli articoli che compaiono nel primo numero sono i seguenti:
Donato Valli: “E allora: davvero tutto è perduto?”
Biagio Malorgio:”Puntiamo su una politica industriale territoriale”
Franco Surano:”Grave l’economia del territorio unica nota positiva: il Turismo”
Andrea Costantini: “Un’Europa diversa per lo sviluppo locale”
Franco Chiarello:”Cronaca di una morte annunciata”
Valerio Elia:”Mobilitare le risorse locali”
Gianfranco Esposito:”Oltre il localismo”
Antonio Scarascia:”I limiti del lavoro flessibile in ambito pubblico: la prospettiva dell’affidamento esterno dei servizi”
Vittorio Raeli: “Il lavoro interinale nella Pubblica Amministrazione”
Donato Margarito:”Extracomunitari e lavoro nel Salento”
Matteo Mazzotta:”Questioni di forbici e metro, o di scelte?”
Andrea Maglie: “Piani di Zona: un nuovo impegno per gli Enti Locali”
Alfredo Giuseppe:”Eppure il Salento ha una strada”
Giovanni Bongo:”Economia per l’uomo”
Stefano Crisostomo, Giulio Turco e Gian Luca Nicolì:”La musica rende più forte il ricordo”
Gerardo Longo:”Nnu vagnone canta…”