NC'E' TRIPPA ALLU PUZZU...! - LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA VISUALE E ARTISTICO - BANDO

Nc 'e trippa allu Puzzu ... ! nasce da un progetto di ricerca antropologica con il fine di recuperare le memorie della zona Puzzu, il centro storico di Tricase, dai primi del '900 ad oggi. Le...

Tricase - zona Puzzu - San Tommaso d'Aquino (oggi via Catalano)

Dettagli della notizia

    

                            LIQUILAB

            LABORATORI LIQUILAB SUI GAP

  DI MEMORIE, RICORDI E IDENTITA' GIOVANILI

[ ... ] Immaginiamo di tomare indietro nel tempo ...

Siamo intorno agli anni ' 50 in un piccolo paese del Mezzogiomo salentino: Tricase.

Dalla realtà paesana ci intrufoliamo in via San Tommaso d'Aquino (oggi via Catalano), una strittula della zona Puzzu, il centro storico tricasino; gli abitanti della zona, nel loro immaginario collettivo, usavano suddividere la strada in due
parti: "susu u puzzu" indicava Ie famiglie che abitavano sopra il pozzo (in tempi remoti gli avi contemplavano l'esistenza di un profondo pozzo oramai inesistente) e "sutta u pirti" designava coloro che abitano alla fontana.

Nonostante questa divisione a livello immaginario, la via era tutta nnafamia!



L'amicizia, la convivialità, la collaborazione, erano i valori che popolavano u Puzzu, tuttavia, negli anni' 60 l' esplosione di una fabbrica di fuochi d' artificio nella zona portò al crollo sia di tante case sia di quei valori di una volta, laddove Ie porte di casa erano invisibili e nelle corti nc 'erene sulu i scaluni arunca te ssatavi e ne cuntavene i cunti de nna fiata. [ ... ]

        Liquilab, Report di ricerca antropologico

Nc 'e trippa allu Puzzu ... ! rientra nel mosaico di iniziative progettuali realizzate da LIQUILAB che mirano al recupero e alla valorizzazione della memoria antica e modema sperimentando da tempo un lavoro interdisciplinare che unisce la ricerca antropologica all'arte (teatro, musica, cinema, danza, fotografia, ecc).


Nc 'e trippa allu Puzzu ... ! nasce da un progetto di ricerca antropologica ideato da Giuseppe Ricchiuto con il fine di recuperare Ie memorie della zona Puzzu, il centro storico di Tricase, dai primi del '900 ad oggi. Le storie di vita dei testimoni privilegiati che hanno abitato o tutt'ora abitano nella zona Puzzu hanno rappresentato la base per l'attivazione di tre laboratori interconnessi: antropologico, fotografico e teatrale.



Ricordi, emozioni, sapori. profumi, colori, suoni, immagini, assumono sia un valore socio¬antropologico da trasmettere alle giovani generazioni affinchè possano conoscere la storia dei luoghi, sì da rafforzame il senso di appartenenza e di attaccamento, sia un valore artistico in quanto costituiscono delle quotidiane e semplici scenografie che catturano l'occhio di qualsivoglia passante.

Passaggio imprescindibile e fondamentale sarà il coinvolgimento di giovani nella realizzazione del laboratorio teatrale, affinchè vivano da protagonisti la riscoperta di luoghi carichi di valori e memorie, dando sfogo alle proprie vene artistiche.

Il laboratorio si svolgerà sotto la direzione dell'attore e regista Ippolito Chiarello dal 5 al 9 luglio, dal 25 al 27 luglio e culminerà il 28 luglio con la realizzazione dell'evento teatrale Nc 'è trippa allu Puzzu ... ! I giovani saranno impegnati 5 ore al giomo (dalle ore 15 aile ore 20).








BANDO DI SELEZIONE

 


Il bando di selezione è aperto ai giovani con un minimo di esperienza in ambito teatrale e più in generale, a tutti gli artisti che siano interessati a trascorrere un periodo di ricerca, forrnazione e produzione.


L'iniziativa si propone, altresì, di creare occasioni di vero e proprio scambio intergenerazionale. 

Il Laboratorio sarà composto da 9 a 18 giovani di età
compresa tra i 15 e i 35 anni e si svolgerà a Tricase (Lecce).

Il lavoro di formazione e produzione sarà curato da:

- Ippolito Chiarello, attore e regista

salentino che ha collaborato con artisti come Laura Curino, Richard Fowler, Cesar Brie, Andrea De Luca, Alfonso
Santagata, Domenico Castaldo, Roberto Secchi, Marco Baliani, Roberto Corona, Giorgio Barberio Corsetti, Silvia Lodi, Maria Grazia Mandruzzato, Lucio Diana, Vanja Pucci, Renata, Molinari, Barbara Toma, Claudio Santamaria, Valentina Cervi, Beppe Fiorello, Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Giorgio Colangeli.

Fa parte dell' Associazione, afferrnata nel mondo teatrale, "NASCA. Teatri di Terra" href="http://wwvv.ippolitochiarello.it">http://wwvv.ippolitochiarello.it

La partecipazione al Laboratorio teatrale è completamente gratuita.

In caso di ammissione, ogni partecipante dovrà effettuare una contribuzione pari ad euro 20,00 utile esclusivamente a far fronte agli oneri di iscrizione.

1. Requisiti di ammissione 

Il bando di selezione è aperto ai giovani con un minimo di esperienza in ambito teatrale e più in generale, a tutti gli artisti.

2. Criteri di selezione

Una commissione di esperti appositamente costituita vaglierà Ie domande pervenute e individuerà i partecipanti. La valutazione avverrà sulla base del curriculum/esperienza maturato in ambito artistico e del materiale inviato.

La commissione, al fine di ultimare la selezione, potrà predisporre un'attività pratica o un colloquio che verranno comunicati ai candidati.

Verrà inoltre stilata una graduatoria di accesso in caso di
rinunce da parte dei vincitori. La commissione incaricata giudicherà valutando:

- la motivazione indicata per la candidatura e l'interesse espresso;

- il curriculum/esperienza maturato in ambito artistico;



- il materiale inviato.

3. Documentazione richiesta

I candidati potranno partecipare alla selezione:

- inviando il materiale di cui al punto 3.1. in formato digitale all'indirizzo di posta elettronica info@liquilab.it riportando in oggetto la dicitura "Nc'e trippa allu Puzzu ... ! - Laboratorio teatrale"

- oppure inviando a mezzo di raccomandata a.r., un plico chiuso contenente il materiale di cui al punto 3.1. in formato cartaceo, a O.R.S. - Osservatorio Ricerca Sociale (via Dei Trappeti n. 2 - Tricase (LE) - cap. 73039) riportando la dicitura "Nc'e trippa allu Puzzu ... ! ¬Laboratorio teatrale".

Qualsivoglia delle modalità si scelga di adottare, il materiale dovrà giungere entro e non oltre Ie ore 12.00 del 2 luglio 2012. 





3.1 Materiale da inviare:

• Modulo di richiesta di partecipazione e motivazione del
candidato alla richiesta stessa;

• Curriculum/esperienza maturato in ambito artistico e n. 1 foto (primo piano o piano americano). I candidati sono invitati ad inviare tutto il materiale che ritengono pertinente per una completa valutazione;

• Copia documento d'identità in corso di validità


4. Termini di partecipazione:

Le e-mail contenti il materiale di candidatura in formato digitale ovvero il plico chiuso contenente il medesimo materiaIe in formato cartaceo, dovranno pervenire entro
e non oltre le ore 12.00 del 2 luglio 2012.

5. Giudizio della Commissione


La commissione escluderà Ie domande pervenute oltre i termini di scadenza del bando. L'organizzazione
declina qualsiasi responsabilità sull'utilizzo di materiaIe coperto da copyright o altri diritti.


I materiali inviati non verranno restituiti e saranno utilizzati dalla Segreteria Organizzativa di Liquilab a solo scopo culturale.

La presentazione di documentazione incompleta o prodotta in supporti non leggibili determinerà I' esclusione.

6. Risultati

I risultati della selezione ed ulteriori notizie saranno inoltrati direttamente sulla e-mail da cui verrà inviato il materiale per
la candidatura ovvero ai recapiti indicati da ogni singolo partecipante.

I selezionati verranno contattati direttamente dalla segreteria organizzativa di Liquilab per tutti i dettagli operativi.

La Commissione potrà prevedere lo svolgimento di un colloquio orale o di una attività pratica, al fine di ultimare la propria valutazione. In questa caso i candidati verranno opportunamente avvisati.


7. Norme generali

La proposizione della domanda di partecipazione implica
l'accettazione del presente bando.

La firma della modulistica di iscrizione vale come liberatoria per l'utilizzo dei materiali inviati nei modi che gli organizzatori riterranno opportuni anche ai fini di promozione dell'iniziativa.

Le decisioni della commissione relativa alla selezione, all'applicazione ed alla interpretazione del presente bando sono insindacabili. 

I partecipanti alla selezione, con l'iscrizione autorizzano Liquilab ai sensi della Legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, al trattamento anche informatico dei dati personali e a utilizzare Ie informazioni inviate per tutti gli usi connessi all'intero progetto. 



Recapiti organizzativi:


  Bottega di Memorie e Identità Giovanili

       Via Santo Spirito/ Piazzetta dell'Abate - Tricase

         sito web: www.liquilab.it  

e-mail: info@liquilab.it  


href="http://www.youtube.com/user/liquilab">www.youtube.com/user/liquilab




Media

Tricase - zona

Documenti e link

Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su