Nc'era 'na fiata u mesciu...nc'era 'na fiata a puteca...Mesci de vita, arte e fatica nelle puteche del basso Salento
Tricase - 8, 16 luglio 2011 - Sala del Trono di Palazzo Gallone e Piazzetta dell'Abate
Dettagli della notizia
LIQUILAB, Laboratori Liquidi sui gap di memorie, ricordi e identità giovanili, presenta
"Nc'era 'na fiata u mesciu...nc'era 'na fiata a puteca...Mesci de vita, arte e fatica nelle puteche del basso
Salento", manifestazione che avrà luogo a Tricase l'8 e 16 luglio 201,1 presso la Sala del Trono di Palazzo
Gallone e nella piazzetta Antonio Dell'Abate
Programma
"Nc'era 'na fiata
u mesciu...nc'era 'na fiata a puteca..."
Evento spettacolo
Sala del Trono
Palazzo Gallone
8 luglio 2011 - ore 21.00
/>
Film documentario
piazzetta Dell'Abate
16 luglio 2011 - ore 21.00
/>
Inaugurazione della mostra "Memorie di vita antiche e moderne"
/>
Bottega di Memorie e Identità Giovanili,
via Santo Spirito
/>
ex Convento dei Domenicani
16 lugio 2011 - ore 21.00
/>
Che cos’è l’arte
L’arte è dar vita, è fatica, sudore e
parallelamente soddisfazione nel produrre un capolavoro unico con le proprie mani. Mani unte di vita e grezze di lavoro:
u scarparu, u ferra ciucci, u sartu, u bariberi, u piaaiolu, a furnara… oltre ad essere artigiani, Mesci
d’arte ormai in via d’estinzione, sono Mesci de vita, tesorieri di memorie da non dimenticare al fine di una
valorizzazione socio – antropologica del patrimonio della nostra comunità […].
/>
Dalla ricerca socio – antropologica che recupera memorie, canti e cunti si è giunti alla costruzione
di cantiere di sperimentazione sonoro, teatrale, cinematografico che culmina in un palcoscenico antropologico –
artistico – culturale sulla memoria storica dei Mesci e delle Puteche di Tricase nonché del Capo di Leuca.
L’evento spettacolare, la cui organizzazione scientifica è a cura dello Staff di LIQUILAB ricreerà
uno spaccato di vita de arte e de fatica e, al tempo stesso, sarà un’atmosfera di rumori, colori, sogni,
desideri e musiche.
Per quanto riguarda il film documentario sarà rilevante scoprire come si
è evoluta a fatica nelle puteche, intese non solo come luogo di lavoro, bensì come lòuogo denso di
cunti, canti, musiche, pettegolezzi, scambi, convivialità. Gli eventi rientrano nell’ambito del progetto
vincitore del Bando 2008 perequazione sociale regione Puglia “Tricase città - laboratorio: voci, memorie,
percorsi di incontro generazionale e identità di luogo”.
Staff di ricerca socio
–antorpoligico e artistico
Giuseppe Ricchuto, Responsabile scientifico
Tina Baglivo,
Cantante
Franco Coppola, Cantante
Vincenzo De Carlo, Musiche
Roberto Esposito, Musiche
/>
Angelo Litti, Artista e Coordinatore dell’evento
Michel, Musiche
Arianna Montinaro,
Narratrice
Oreste Montinaro, Custode del Museo
Lorenzo Nescis, Narratore
Ornella Ricchiuto,
Sociologa e Coordinatrice dell’evento
Luca Valiani, Cusotde del Museo
Luigi Za, Docente di
Ricerca Sociale e Territorio
Zio Mimmo, Cantante
Testimoni privilegiati
Mesciu
Gino Bardoscia, u pizzaiolu
Mesciu Luciano Grimaldi, Luciano Rottami: “Dalla riparazione alla
rottamazione – Come ogni cosa”
Mesciu Riccardo Marra, u baribieri
Mesciu Luigi Minerva, u
scarparu
Mesciu Francesco Sabato, il tedesco
Mesciu Giuseppe Ventura, il maniscalco
Mesci
Concetta De Giovanni e Fernando Saranelli, i furnari
Referenti istituzionali:
Antonio
Musarò, Sindaco Città di Tricase
Nunzio Dell’Abate, Assessore alla Cultura e Politiche
Giovanili, Città di Tricase.
Partenership del progetto
Tricase
città - laboratorio: voci, memorie, percorsi di incontro generazionale e identità di luogo:
/>
diverse scuole, associazioni di Tricase e non, la Città di Tricase, la Provincia di Lecce,
l'Univeristà del Salento, il G.A.L. Capo di Leuca di Tricase, Aziende agrituristiche e Botteghe e Mondoario
Tuttifrutti di Tricase, Osse. For. e l'O.R.S. di Tricase.