COMUNE DI TRICASE
Provincia di Lecce
Settore Ambiente, Espropriazioni, Manutenzioni, Energia
Il Responsabile del Settore
INFORMA
L'Ufficio osservatorio fitosanitario della Regione Puglia ha diramato una
Nota Informativa sul Complesso del Disseccamento Rapido dell'Ulivo
nella quale sono fornite indicazioni per controllare e/o prevenire la diffusione della malattia che da qualche tempo sta colpendo gli uliveti del Salento.
In sintesi, vengono consigliati gli interventi riportati di seguito:
Misure da adottare a breve termine nelle aree colpite:
· delimitare le aree interessate per la realizzazione di mappe dettagliate sulla presenza di oliveti con sintomi ascrivibili al “Complesso del disseccamento rapido dell’olivo”;
· vietare la movimentazione di tutto il materiale vegetale vivo infetto dalle zone interessate, escluso le olive da tavola e quelle per l’estrazione dell’olio, poiché non vi sono pericoli associati alla qualità dell’olio.
· effettuare drastiche potature eliminando tutte le parti con presenza di sintomi di disseccamento e di imbrunimenti interni;
· disinfettare i mezzi utilizzati per le operazioni di taglio (ipoclorito di sodio o sali quaternari);
· bruciare in loco i residui di potatura(rami e fogliame);
· disseccare nello stesso campo la parte legnosa tagliata prima di effettuare il trasporto in altre località al di fuori dell’area infetta. Tale pratica trova giustificazione per la devitalizzazione della Xylella fastidiosa poiché non essendo un batterio sporigeno, non si conserva nel legno secco.
Misure preventive da adottare su piante non compromesse.
· Evitare di adottare pratiche agronomiche di non lavorazione del terreno ma effettuare continue lavorazioni sia per consentire un miglioramento dello stato vegetativo delle piante, sia per eliminare le erbe infestanti che possono costituire un probabile serbatoio del batterio per gli insetti vettori (Cicadellidi);
· Impostare strategie di controllo della Zeuzera pyrina (confusione sessuale)al fine di limitare la debilitazione della pianta e la presenza di vie di penetrazione dei patogeni;
· Effettuare trattamenti con insetticidi registrati sull’olivo (dimetoato, fosmet) utilizzati per il controllo della mosca al fine di contenere anche la presenza dei vettori del batterio;
· Prevenire gli stress idrici degli oliveti,con un razionale programma di irrigazione.
Chiunque sia interessato potrà ottenere maggiori dettagli e delucidazioni presso lo Sportello Agricolo del Comune di Tricase.
Il testo integrale della Nota informativa è disponibile sul sito della Regione Puglia e sul sito del Comune di Tricase
Tricase, lì 23 ottobre 2013
Il Responsabile del Settore
Ing. Guido Girasoli