Il 2 ottobre 2009 il Gruppo di Azione Locale "Capo di S. Maria di
Leuca" ha ospitato una delegazione di operatori del settore pesca dell'Albania partecipanti al progetto
"LE COSTE DELL'AZZURRO-ALBANIA. Percorso di valorizzazione del pesce azzurro per la
sostenibilità economica delle comunità e dei territori costieri", progettato e gestito grazie alla
collaborazione fra Associazione Magna Grecia Mare di Tricase (Lecce) e Istituto Agronomico del Mediterraneo di Bari
(IAMBari).
Gli ospiti hanno avuto la possibilità di conoscere l'esperienza acquisita dal GAL, come
agenzia per lo sviluppo locale, ponendo particolare attenzione per alcune best practices del GAL Capo di S. Maria di
Leuca, concludendo la presentazione con una visita guidata presso alcuni interventi realizzati con il contributo del
Programma Comunitario LEADER: Albergo Diffuso di Specchia e la valorizzazione dei prodotti tradizionali, come la
lavorazione artigianale dei "Fiscoli", cordami in filato di cocco per arredamento e per la produzione
dell'olio d'oliva, realizzata in un laboratorio a Specchia.
Il progetto "Le Coste
dell'Azzurro" consiste in un programma di cooperazione rivolta a pescatori ed imprenditori del comparto ittico, con
particolare riferimento ai giovani ed alle donne di nazionalità albanese, sulle tematiche inerenti la tutela e la
valorizzazione delle tradizioni di pesca, conservazione e trasformazione dei prodotti della piccola pesca costiera e dei
borghi marinari di Puglia ed Albania. Nel progetto è coinvolto il Ministero dell'Ecologia della repubblica di Albania
per le attività di ricerca, raccolta e analisi delle conoscenze tradizionali sul territorio albanese. Vede impegnati per
un intero anno l'Associazione Magna Grecia Mare ed Istituzioni albanesi: l'Università Tecnologica "Ismail Qemal
Vlora" di Valona e la "Municipalità di Valona", si concluderà con un convegno divulgativo dei risultati
conseguiti.
Il progetto prevede un intervento formativo per alcuni operatori Albanesi. Obiettivo è
trasferire e condividere la cultura della valorizzazione del pesce azzurro coinvolgendo i partecipanti in attività
pratiche con particolare riferimento alla trasformazione e confezionamento del pesce azzurro
/>