Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del 21 marzo 2020 n.190
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. -Indicazioni sulle modalità di spostamento nell’ambito del territorio regionale per attività di volontariato
Dettagli della notizia
L'URP segnala che nel Bollettino ufficiale della Regione Puglia n.40 del 21 marzo 2020, è stata pubblicata l'Ordinanza 21 marzo 2020 n.190 del Presidente dellla Giunta Regionale recante:"Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. -Indicazioni sulle modalità di spostamento nell’ambito del territorio regionale per attività di volontariato", con la quale viene stabilito quanto segue:
"1.È consentito ai volontari, con modalità sicure e protette rispetto ai rischi di contagio attivo e passivo, di spostarsi nell’ambito del territorio regionale per tutte le attività di volontariato cui sono preposti, costituendo tale circostanza uno spostamento per ragioni di necessità come disposto dai DPCM 8 e 9 marzo 2020.
2.I volontari garantiscono le seguenti attività strumentali e funzionali al diritto alla salute e ai bisogni primari delle persone:
−consegna di farmaci e alimenti a domicilio a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti;
−altre forme di assistenza domiciliare leggera di prossimità (piccole manutenzioni, cura relazionale, igiene domestica e personale, assistenza nel disbrigo delle pratiche, ecc.);
−assistenza alla persona e relazione di aiuto in strutture residenziali socioassistenziali e socioeducative, o assimilabili (strutture di ospitalità per minori e famiglie migranti della salute, case rifugio per donne vittime di violenza, ecc.);
−assistenza alla persona e relazione di aiuto in strutture di accoglienza comunque denominate, legate all’emergenza COVID 19;
−servizi sociali di telesoccorso e teleassistenza;
−ritiro e consegna dei dispositivi di sicurezza per l’attività di volontariato;
−unità mobili/di strada rivolte a senza fissa dimora, o persone in stato di particolare fragilità (vittime di tratta, dipendenza, ecc.).
3.I volontari che si spostano per la propria attività (esclusivamente per recarsi a svolgere il servizio e tornare alla propria abitazione), devono esibire in caso di controllo delle forze dell’ordine:
−modello di autocertificazione barrando la casella “situazioni di necessità”;
−dichiarazione rilasciata dal responsabile della organizzazione di appartenenza, su carta intestata della stessa, riportante:
a. nome e natura dell’associazione (abilitante allo svolgimento di attività di volontariato);
b. servizio svolto;
c. nome del volontario;
d. territorio di riferimento di svolgimento dell’attività.
4.Il volontario deve attenersi con rigore alle indicazioni per la prevenzione dei rischi di contagio."