Dettagli della notizia
COMUNICATO STAMPA
Province, comuni ed enti insieme, per rendere più snelle, agevoli e veloci tutte le pratiche amministrative che riguardano gli impianti produttivi di beni e servizi, consentendo così agli imprenditori di risparmiare risorse, tempo e denaro.
La rivoluzionaria associazione è quasi realtà nel territorio ionico – salentino con il progetto, previsto nel Piano di e – government R.I.S.O. (Rete ionico – salentina per l’occupazione), della Rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive ( SUAP), ormai in fase avanzatissima di attuazione.
Ieri, martedì 19 luglio, a Palazzo dei Celestini, si è registrato un importantissimo passo i avanti.
Le Asl Lecce 1 e Lecce 2, infatti, hanno sottoscritto i protocolli d’intesa per collaborare attivamente al progetto e contemporaneamente si è insediato il tavolo tecnico che studierà i procedimenti per semplificarli.
Per la prima volta, i dirigenti provinciali, i referenti dei comuni e degli enti (Asl Lecce 1 e Lecce 2, Vigili del Fuoco, Camera di Commercio, Prefettura, Questura, Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio per la Puglia, Soprintendenza per i Beni archeologici per la Puglia, Arpa, Capitanerie di Porto di Gallipoli e di Brindisi) che partecipano al progetto, si sono riuniti attorno allo stesso tavolo per esaminare i procedimenti gestiti dai SUAP, riguardanti la realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione e riconversione degli impianti produttivi di beni e servizi per l’imprenditoria.
Il prof. Renato Di Gregorio, dell’Istituto per la Formazione – Intervento di Roma, ha coordinato i lavori, aperti dall’intervento di Loredana Capone, assessore provinciale all’Innovazione tecnologica e alla Programmazione economica.
Tutti i passaggi previsti in alcuni procedimenti di autorizzazione per le imprese, le normative e la modulistica incluse, descritti in schede tecniche, sono stati analizzati, condivisi e formalizzati così da essere resi noti ai cittadini.
Questo importantissimo lavoro di standardizzazione consentirà a tutti gli sportelli unici esistenti nella provincia di Lecce, (ma lo stesso avverrà nei prossimi giorni per Taranto e Brindisi) sia quelli singoli (Suap di front – office), sia quelli associati, formati cioè dall’aggregazione di più comuni (Suap di Polo), di parlare la stessa “lingua” nel momento in cui dovranno fornire risposte e soluzioni agli imprenditori.
Il lavoro effettuato dai tecnici, oltre a migliorare complessivamente la qualità del servizio offerto dagli sportelli unici, costituirà il contenuto di un date base pubblico, organizzato per schede di procedimento, con la descrizione operativa di tutti gli adempimenti richiesti alle imprese.
L’archivio informatico sarà disponibile gratuitamente on line all’interno del portale del marketing territoriale (indirizzo) già attivo nel web.
Il collegamento via internet tra i SUAP e tra SUAP ed utenti, consentirà poi di gestire anche per via telematica i procedimenti, anche mediante l’introduzione della firma digitale, riducendo di conseguenza tempi e costi. Questi aspetti sono seguiti dall’ing. Luigi Tundo, capoprogetto del progetto R.I.S.O, e si concretizzeranno entro la fine dell’anno.
Notevoli le ricadute positive legate all’attuazione del progetto. Da un lato, l’utilizzo di servizi comuni, attraverso la Rete dei SUAP, porterà ai comuni che vi partecipano un notevole risparmio economico. Dall’altro, l’ottimizzazione dei procedimenti imprimerà un’accelerata alla nascita di nuove imprese e, più in generale, allo sviluppo di attività produttive sul territorio ionico – salentino, con conseguenti benefici per l’intera collettività.
L’avvio dei tavoli tecnici operativi per la realizzazione della Rete interprovinciale degli sportelli unici per le attività produttive è frutto del grande sforzo organizzativo e di coordinamento tra tutti i soggetti interessati, messo in campo dalla Provincia di Lecce, in accordo con i Comuni aderenti al progetto R.I.S.O. Essi, infatti, hanno già sottoscritto un protocollo d’intesa per gestire assieme questo programma.
Subito dopo questo accordo che ha portato a definire un Comitato Guida, formato dall’insieme dei Sindaci aderenti all’iniziativa, un Comitato Operativo, formato dai Responsabili SUAP dei Comuni aderenti e un servizio SUTAP di supporto all’intera Rete SUAP provinciale, di cui è responsabile Roberto Valenti, dirigente provinciale della Programmazione economica, ci sono state ulteriori eventi importanti.
Tra le ultime tappe in ordine di tempo, del percorso avviato, va ricordata, infatti, la firma, la scorsa settimana, dei protocolli d’intesa con i cosiddetti enti terzi autorizzatori (ASL, Vigili del fuoco ecc..) e con le associazioni imprenditoriali
(Assindustria Lecce, CNA, API, Confartigianato) e gli Ordini professionali (Ordine degli Architetti, Collegio dei geometri).
Proprio la sottoscrizione dell’accordo da parte di tutti i soggetti coinvolti ha consentito l’apertura del primo tavolo tecnico di oggi.
Il prossimo incontro operativo del gruppo dei tecnici è previsto per il 25 luglio.
Lecce, 20 luglio 2006