P.O. PUGLIA ‐ F.S.E.2007/2013 ‐ Obiettivo Convergenza ‐ approvato con Decisione C(2013)4072 del 08/07/2013, Asse VII ‐ Capacità Istituzionale ‐ Avviso n. 7/2015 ‐ “Percorsi di Formazione Assetto del Territorio”. Approvazione Avviso e Prenotazione impegno
Dettagli della notizia
L'URP informa che con determinazione dell'Autorità di Gestione PO FSE PUGLIA 2007‐2013 26 giugno 2015, n. 220, è stato approvato l'Avviso Pubblico n. 7/2015 ‐ "Percorsi di formazione Assetto del Territorio", per la presentazione di attività cofinanziate dal FSE, dallo Stato e dalla Regione Puglia nell'ambito del P.O. PUGLIA per il Fondo Sociale Europeo 2007/2013 ‐ Obiettivo Convergenza, approvato con Decisione C(2013)4072 del 08/07/2013.
Le finalità che si pone l'iniziativa sono:
- Favorire la corretta e omogenea attuazione del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR);
- Favorire una formazione mirata in tema di "Rigenerazione Urbana", "Abitare Sostenibile" e "Qualità dell'architettura".
L'avviso si compone di 3 ambiti tematici:
Ambito tematico n.1: Percorsi formativi di rafforzamento delle competenze specifiche in materia di "Autorizzazione Paesaggistica e il nuovo PPTR",
Ambito tematico n.2: Percorsi formativi di rafforzamento delle competenze specifiche in materia di "Abitare Sosdtenibile" e "Qualità dell'Architettura".
Ambito tematico n.3:Percorsi formativi di rafforzamento delle competenze specifiche in materia di "Norme per la Rigenerazione Urbana - Legge Regionale n.21 del 2008".
Sono ammessi a presentare proposte progettuali, articolare in tre moduli, uno per ciascuno dei 3 ambiti tematici tutti gli organismi formativi che alla data di candidatura dell'avviso in parola siano inseriti nell'Elenco regionale degli organismi accreditati ex DGR n.195 del 31/1/2012, e s.m.i.
I soggetti proponenti potranno avviare una partnership per ciascuno degli Ambiti Tematici, con un Comune, Unione di Comuni o Raggruppamenti di Comuni per la realizzazione della proposta progettuale. Le relative lettere d'intenti dovranno essere allegate al formulario di presentazione del progetto. Il coinvolgimento del Comune, Unione di Comuni o Raggruppamento di Comuni avverrà a titolo gratuito.
I destinatari delle azioni finanziabili per i tre ambiti tematici previsti dall'avviso sono:
- dipendenti pubblici;
- tecnici locali e professionisti (architetti, ingegneri, geologi, agronomi/forestali, geometri, membri di commissioni locali del paesaggio).