Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici (legge 289/2002, articolo 80, comma 21). Relazione semestrale al 30 giugno 2010 sullo stato di avanzamento del 1 ° e del 2 ° programma stalcio (Deliberazione n.4...
Deliberazione 5 maggio 2011 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica
Dettagli della notizia
L'URP segnala che il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica con
propria deliberazione n.46 del 5 maggio 2011, pubblicata nella gazzetta ufficiale n. 235 dell'8 ottobre 2011,
relativa al piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici (legge 289/2002, articolo 80, comma
21). Relazione semestrale al 30 giugno 2010 sullo stato di avanzamento del 1° e del 2° programma stalcio,
&n
bsp; &nb
sp; "Prende atto
delIa Relazione sullo stato di avanzamento al 30
giugno 2010 del 1° e del 2° Programma stralcio del Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici
scolastici, che in particolare evidenzia:
che, con riferimento al 1° Programma stralcio, risulterebbero non
avviati interventi per un valore di 18,5 milioni di euro, pari all'11 per cento dell'importo complessivo, a causa
soprattutto di ritardi relativi all'autorizzazione e alIa sottoscrizione dei relativi contratti di mutuo, cosi' come
previsti dall'art. 1, commi 511 e 512, delIa legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (legge finanziaria 2007);
che,
con riferimento al 2° Programma stralcio, si sono riscontrate situazioni di ritardo del tutto analoghe, con
interventi non avviati per un ammontare di 97,8 milioni di euro, pari al 32 per cento dell'importo complessivo;
/>
che, con riferimento al 3° Programma stralcio, non e' ancora disponibile l'atto di indirizzo delle
Commissioni parlamentari permanenti competenti per materia previsto dal comma 239 dell'art. 1 delIa legge 23 dicembre
2009, n. 191, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato», che,
al fine di garantire condizioni di massima celerita' nella realizzazione degli interventi necessari per la messa in
sicurezza e l'adeguamento antisismico delle scuole, prevede l'individuazione degli interventi di immediata
realizzabilita' fino all'importo complessivo di 300 milioni di euro;
 
;
Invita
/>
il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e delIa
ricerca a fornire un quadro complessivo delle iniziative in atto in materia di edilizia scolastica, con riferimento sia
ai costi che aIle disponibilita' esistenti e al relativo stato di attuazione."
/>