Progetto "Agricoltura partecipata e solidale: quando un intero paese diventa azienda".

Deliberazione della Giunta Comunale n.92 del 25.3.2010

Dettagli della notizia

L'URP   informa che la Giunta Municipale, nella

seduta del 25 marzo 2010, ha adottatto la delbiera n.92, avente ad oggetto: Progetto "Agricoltura

partecipata e solidale: quando un intero paese diventa

azienda".



Per opportuna consocenza, si trascive di seguito il

testo della suindicata deliberazione:


"Relaziona l'Assessore Claudio Pispero.



/>
LA GIUNTA MUNICIPALE



Premesso che:



&61485; la Regione Puglia - Area

Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità , Servizio Politiche di Benessere sociale

e pari opportunità  - ha indetto Avviso pubblico per la presentazione di progetti volti a favorire l'associazionismo

familiare;



 tra le diverse Linee di intervento previste - e così come specificato

nell'Avviso Pubblico di cui sopra (Burp N. 18 del 28.01.2010) - per la sola Linea di Intervento II "Consumo Critico

e Solidale" si rende possibile la partecipazione da parte di Enti Locali, e comunque solo se all'interno del

partenariato vi siano Associazioni di promozione sociale iscritte nel Registro Regionale di cui alla L. 383/2000 e dalla

L.R. 39/2007 nonchè Associazioni iscritte nel Registro Regionale del Volontariato di cui alla L. 266/1991 e L.R. 11/1994;





 le tematiche e le finalità  relative a tale Linea di intervento sono pienamente rispondenti

agli indirizzi ed obiettivi già  da tempo perseguiti dall'Amministrazione Comunale di Tricase in termini di:

•

promozione di meccanismi solidaristici che favoriscano la cultura di un associazionismo diffuso e che ravvedano - nella

valorizzazione delle risorse e delle vocazioni territoriali - anche uno strumento di promozione e sostegno sociale;

/>
• promozione di un'economia che concretamente metta al centro le persone e le relazioni attraverso meccanismi

virtuosi basati sulla partecipazione e condivisione di risorse, di saperi, di antiche tradizioni e di nuove energie;

/>
• promozione e radicamento nel territorio di una nuova domanda di eticità  ove lo sviluppo economico sia ricercato

ed accompagnato da una costante valorizzazione e protezione ambientale nonchè supportato e condotto attraverso quei

meccanismi collaborativi e partecipativi che sono a fondamento dello stesso criterio di appartenenza e solidarietà 

sociale.





Considerato che:



 L'Assessorato alle Politiche

Sociali e l'Assessorato alle Attività  Produttive hanno condiviso e concertato di proporre alla candidatura sull'Avviso

di che trattasi un proposta progettuale congiunta, denominata "Agricoltura partecipata e solidale: quando un intero

paese diventa azienda" ed avente ad oggetto gli obiettivi e le finalità  di seguito sintetizzate:

•

realizzare una ricognizione puntuale dei diversi fondi ed appezzamenti di terreno destinati ad uso agricolo, delle loro

esposizione, delle caratteristiche del terreno, della quantità  di acqua disponibile, e di quanto altro possa indicarne

una vocazione ottimale;

• creare una rete solidaristica e collaborativa tra i diversi produttori agricoli non

solo in termini di diversificazione delle produzioni (ossia, e come già  accennato, attraverso una programmazione e

diversificazione della produzione complessivamente considerata) ma anche favorendo una programmazione delle attività 

lavorative che possa concretizzarsi in un mutuo scambio di prestazioni e giornate lavoro);

• sperimentare forme

di distribuzione che ancora si avvalgano di approcci cooperativi e solidali, e ciò sia nel senso di una loro

organizzazione/conduzione, sia nel senso di una maggior attenzione anche alle condizioni di eventuale disagio dei

consumatori finali. Nella fattispecie: consegna a domicilio su base settimanale; consegne effettuate direttamente dagli

operatori agricoli (ovvero ad opera del personale volontario coinvolto nel progetto) e programmate sulla base di

"ordinativi" precedentemente rilevati e censiti (e ciò al fine di evitare la "raccolta" di prodotti

in misura eccedente alle richieste e dunque contenere sprechi e diseconomie); mercato settimanale su spazi attrezzati e

gratuitamente messi a disposizione dell'Amministrazione Comunale (La storica "Piazza della Verdura", in

passato già  destinata al mercato ortofrutticolo ma da decenni non più utilizzata a tale scopo) con la presenza di

personale anche volontario per eventuale trasporto della merce al domicilio di personale anziane e/o con disabilità )

/>
• destinazione di quota parte della produzione a persone e famiglie in grave disagio economico, segnalate dai

servizi sociali del Comune di Tricase, ed alle quali sarà  garantita la consegna gratuita - su base settimanale - di

prodotti agricoli in quantità  necessaria al loro fabbisogno.



 la proposta progettuale,

condivisa come sopra specificato e redatta con la collaborazione di consulente esterno, prevede la partecipazione in

partenariato della Prociv Arci Puglia, del Consorzio Inter Comunale Santa Maria di Leuca e del Gruppo di Azione Locale

Santa Maria di Leuca, nonchè il sostegno dell'Ambito Territoriale di Gagliano del Capo;



 la

realizzazione delle diverse attività  previste a progetto, se ammesso a finanziamento, saranno espletate come dettagliato

a seguire:

• le attività  di Coordinamento, Monitoraggio e Governance interna del Progetto saranno assicurate

dalla costituzione di un task force - supportata da consulenti esterni - composta da: personale dell'Amministrazione

Comunale di Tricase afferente i Settori / Assessorati Attività  Produttive, Servizi Sociali e Protezione Civile nonchè lo

sportello agricoltura da anni avviato per la fornitura di servizi e consulenza agli imprenditori agricoli; personale

volontario della Prociv Arci Puglia; referenti istituzionali del Consorzio Intercomunale Santa Maria di Leuca; personale

e referenti del Gruppo di Azione Locale Santa Maria di Leuca,

• le attività  di Analisi e Caratterizzazione

Risorse/Competenze (in termini di ricognizione puntuale dei diversi fondi ed appezzamenti di terreno destinati ad uso

agricolo, delle loro caratteristiche nonchè delle caratteristiche professionali e competenze degli operatori agricoli del

territorio) sarà  condotta da personale (agronomi e biologi) afferenti lo sportello agricoltura del Comune di Tricase;

/>
• il servizio di Distribuzione Solidale sarà  organizzato tramite la messa a disposizione di spazi attrezzati (e

dedicati in via esclusiva) dal Comune di Tricase: gli operatori potranno liberamente accedere al mercato di Piazza della

Verdura, senza alcun costo, e potranno usufruire del servizio di trasporto a domicilio (dal mercato all'abitazione

dell'utente) reso disponibile dai volontari della Prociv Arci Puglia. Il servizio di consegna a domicilio (su base

settimanale, in giorno diverso da quello in cui si terrà  il mercato) sarà  organizzato sulla base di ordinativi ed

esigenze preventivamente rilevate a mezzo telefono da personale dedicato (dello sportello agricolo del comune di Tricase,

della Prociv Arci Puglia e dei servizi sociali del Comune di Tricase); la consegna materiale sarà  effettuata, con mezzi

messi a disposizione dal Comune di Tricase, da personale del Comune e/o da volontari della Prociv Arci Puglia;

/>
• la Programmazione Partecipata della Produzione, ossia la creazione di una rete solidaristica e collaborativa tra

i diversi produttori agricoli sia in termini di diversificazione delle produzioni sia di una programmazione delle

attività  lavorative che possa concretizzarsi in un mutuo scambio di prestazioni e giornate lavoro, sarà  avviata a valle

del completamento dell'attività  di Analisi e Caratterizzazione Risorse/Competenze e si svolgerà  attraverso incontri

periodici con i diversi operatori agricoli del territorio aderenti all'iniziativa. Lo sportello agricoltura del Comune

di Tricase, in stretta collaborazione con la task force di progetto come sopra definita, provvederà  alla organizzazione

di incontri periodici, consultazioni, sopralluoghi e quanto altro necessario al fine di animare la rete degli operatori

aderenti nonchè monitorare eventuali criticità  e fabbisogni. Le modalità  di "formalizzazione" di tale rete, in

termini di stesura di accordi e protocolli che regolino ed impegnino al rispetto delle attività  programmate nonchè

sanciscano modelli e procedure per una rivisitazione e riprogrammazione periodica, saranno concertate e discusse e

valutate congiuntamente con i diversi operatori agricoli che parteciperanno all'iniziativa.





/>
Considerato altresì che la proposta progettuale in oggetto, di importo pari ad euro 30.000 (massimo importo

finanziabile come disposto dall'Avviso di che trattasi) non prevede alcun aggravio per il Bilancio Comunale in quanto -

se ammessa - sarà  interamente finanziata a valere sui Fondi Fesr:



Atteso che occorre procedere

all'approvazione del progetto di cui sopra ai fini della proposizione della candidatura dello steso acquisizione dei

pareri necessari da parte degli Enti preposti e della attivazione delle procedure inerenti la richiesta di ammissione a

finanziamento dell'opera;





Visto il parere di regolarità  tecnica e contabile espresso dal

responsabile di servizio dott. Cosimo D'Aversa;



Visto il D. Lgs. n. 267/00;



ad

unanimità  di voti espressi nelle forme di legge



DELIBERA



1) Approvare il progetto

"Agricoltura partecipata e solidale: quando un intero paese diventa azienda" e proporre la candidatura del

medesimo a valere sull'Avviso Pubblico Regione Puglia - Area Politiche per la promozione della salute delle persone e

delle pari opportunità , Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità  (Burp N. 18 del 28.01.2010), Linea di

Intervento II - "Consumo Critico e Solidale".



2) Prendere atto della necessità  di

costituire, in caso di approvazione, una task force di progetto - supportata dal consulente esterno che ha redatto la

proposta medesima - e composta da personale dell'Amministrazione Comunale afferente i Settori / Assessorati Attività 

Produttive, Servizi Sociali e Protezione Civile nonchè lo sportello agricoltura da anni avviato per la fornitura di

servizi e consulenza agli imprenditori agricoli. "





#

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.