Progetto "Mariqual" - Protocollo d'intesa - Approvazione

Delibera di Giunta Municipale n.145 del 20 maggio 2010

Dettagli della notizia

                                                                        LA GIUNTA COMUNALE



/>
Premesso:

- che il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino (di seguito C.U.I.S.), con

deliberazione del CDA n. 4/2010 ha indetto un bando di concorso per il finanziamento di progetti

attinenti alle aree tematiche previste dallo statuto del Consorzio stesso, riguardanti esigenze concrete del

territorio da realizzare dalle strutture dipartimentali dell'Ateneo Salentino
;

- che tra gli scopi

statutari del C.U.I.S. risulta compreso il cofinanziamento dei progetti di studio e di ricerca rivolti alla conoscenza,

alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali del territorio salentino;

- che detto bando è riservato

alle Province ed ai Comuni consorziati del C.U.I.S., che presentino proposte progettuali anche in associazione temporanea

tramite apposito accordo sottoscritto dagli stessi;

- che l'importo massimo del contributo concedibile a

ciascuno dei progetti presentati è stato fissato dal C.U.I.S. in € 20.000,00 (Euro ventimila), ai quali si deve

aggiungere il cofinanziamento da parte dei soggetti proponenti, in misura non inferiore al 20% del costo totale del

progetto;

- che la quota di confinanziamento da parte dei soggetti proponenti rappresenta criterio di punteggio

nella valutazione per l'ammissibilità  al cofinanziamento del C.U.I.S.;

- che i comuni di Otranto, Santa

Cesarea Terme, Castro, Diso, Andrano e Tricase risultando alla data odierna soci del C.U.I.S. intendono attuare un

protocollo d'intesa atto alla presentazione di un progetto, denominato "MARIQUAL" dell'importo complessivo di

€ 35.000;

- che i comuni summenzionati si impegnano a causa delle esigenze di seguito riportate, ad assicurare

una percentuale di finanziamento pari al 43 % dell'ammontare complessivo del progetto (€ 15.000), ciascuno con una quota

pari ad € 2.500;

- che l'area territoriale interessata al progetto di cui al presente accordo racchiude un

consistente bacino d'utenza, comprendendo complessivamente sei comuni distribuiti nell'area del litorale del Salento

sud-orientale e che hanno, ciascuno, abitanti per un totale che varia da 2557 a 17386;

- che nella scorsa

stagione estiva 2009, sono emerse esigenze legate alla sorveglianza delle acque destinate alla balneazione, in seguito a

segnalazione di numerosi episodi di alterazione della qualità  delle acque costiere che, sebbene non particolarmente

allarmanti sotto il profilo igienico sanitario, come confermato delle indagini svolte dall'ARPA, hanno avuto un impatto

negativo sull'immagine del litorale salentino;

- che i comuni, per le finalità  innanzi citate, intendono

valutare la situazione ambientale attuale, le ripercussioni sulla salute dei cittadini in modo da predisporre adeguate

azioni di contenimento degli inquinanti ambientali e di prevenzione per evitare la formazione degli stessi e da

assicurare importante ricadute anche di ordine economico-turistico ad un bacino d'utenza così ampio;

- che per

la realizzazione scientifica del progetto (che si allega alla presente per farne parte integrante e sostanziale) i

proponenti si avvarranno della consulenza e competenza scientifica di diverse Cattedre di insegnamento del Dipartimento

di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell'Università  del Salento;

PRESO atto che per quanto detto

sussistono tutte le condizioni perchè i comuni sopradetti interessati diano concordemente impulso al progetto, lo

sostengano nella sua logica interna e lo supportino nel suo iter operativo, nonchè dal punto di vista finanziario

/>
















/>
                                                                             D E L I B E R A



- di approvare l'allegato protocollo di

intesa e il progetto "MARIQUAL", affidandone la realizzazione al Laboratorio di Igiene Ambientale del

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell'Università  del Salento;

- di autorizzare il

comune di Otranto in qualità  di comune capofila del progetto a predisporre la documentazione necessaria per inoltrare la

richiesta di contributo finanziario in riferimento al bando CUIS 2010.



Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.